in data 13-06-2023 01:51
Salve, ho un problema quando devo spedire all'estero .
In passato, vendendo di tanto in tanto, non avevo nessun problema, ma adesso, quando devo spedire pacchi con poste italiane, (pacco internazionale standard ad esempio), il sito poste italiane dice che è necessario allegare fattura.
(Sotto riporto la dicitura)
Io non sono un commerciante professionale, vendo oggetti di seconda mano ogni tanto. Come posso allegare fattura per un oggetto di seconda mano, se sono un venditore privato?
Mi chiedo, chiunque di voi che sia venditore privato di oggetti di seconda mano, ha questo problema? Come avete risolto? Cioè come riuscite a spedire un semplice ed economico pacco standard ? (io devo spedire in Grecia, pero' capita anche negli USA), come si puo' risolvere questo problema? Chi non ha fattura cosa porta alla posta? Grazie per l'aiuto...
"Le spedizioni di merci e materiali di valore commerciale, destinati alla
vendita e non classificabili come documenti, sono soggette alle normative
doganali che prevedono l’emissione della fattura commerciale.
“Merci” destinate nei paesi Extra Unione
Le spedizioni di “Merci” verso paesi Extra Unione devono essere sempre
accompagnate dalla fattura commerciale.
La Fattura commerciale deve essere compilata in ogni parte ed in particolare
deve contenere le seguenti voci:
1. numero di fattura;
2. nome e indirizzo completo del mittente, P. IVA, CF;
3. nome, indirizzo completo e numero telefonico del destinatario;
4. peso netto e lordo della merce;
5. descrizione dettagliata della merce, evitando espressioni generiche;
6. paese di origine della merce ai fini ddelle esenzioni daziarie;
7. valore unitario di ogni articolo;
8. valore subtotale per ogni tipologia di prodotto;
9. valore totale come somma dei valori sopraindicati;
10.valuta EUR o USD;
11.data e luogo di emissione;
12.firma e timbro originali.
Nella fattura commerciale è necessario descrivere dettagliatamente che cosa
si sta inviando ed il materiale di composizione, per agevolare le operazioni
di sdoganamento ed evitare ritardi doganali. Es. “tessili” e ”abbigliamento”,
deve essere specificato se non contengono parti in “Pelle”, come prescritto
dalla Convenzione di Washington.
in data 13-06-2023 08:37
@prettyd_63 ha scritto:Salve, ho un problema quando devo spedire all'estero .
In passato, vendendo di tanto in tanto, non avevo nessun problema, ma adesso, quando devo spedire pacchi con poste italiane, (pacco internazionale standard ad esempio), il sito poste italiane dice che è necessario allegare fattura.
(Sotto riporto la dicitura)
Buongiorno prettyd_63
La dicitura da te riportata riguarda i pacchi extra-UE
Per le spedizioni al di fuori dei paesi europei e' necessario allegare una serie di documenti che servono per poter sdoganare la merce e pagarci le relative imposte (le paga l'acquirente).
Per cui e' NORMALE che serva allegare anche una fattura / prova di vendita che serve per stabilire il valore della merce.
Un cordiale saluto.
in data 13-06-2023 10:01
Se noti il punto 2 ..... nome e indirizzo completo del mittente, P. IVA, CF;
Quindi non è necessario avere una partita iva per emettere questo tipo di fattura. Come già detto da Heavenwelkin, questo documento serve per determinare il valore su cui l'acquirente verrà tassato in dogana. Trovi tanti form sui siti dei corrieri (anche su quello delle poste) per preparare questa fattura da privato.
Ad es. https://support-ebay.packlink.com/hc/it/articles/360006638399-Fattura-doganale-e-come-compilarla
ciao
mario
13-06-2023 13:19 - modificato 13-06-2023 13:21
Grazie capisco. Chiedevo perchè in passato quando spedivo all'estero, non mi hanno mai chiesto di allegare fattura, ricordo mettevo il valore, e segnavo cosa conteneva, etc..ma non ricordo di aver compilato documenti di dogana quando spedivo in USA o Giappone. Forse è una cosa che hanno aggiunto in questi ultimi anni. Ho dimenticato di scrivere sopra, che la domanda riguardava in generale i servizi di spedizione, anche per oggetti venduti a parte ebay (infatti dovrei spedire un poster che un utente mi ha chiesto, tramite facebook), per questo ero confusa perchè non essendo oggetto venduto su ebay, non avevo una fattura come c'è ad esempio su ebay)
Ad ogni modo, se mi chiedono nome e cognome, partita iva e CF , e al massimo posso dare il CF .
Vedremo cosa mi chiederanno allo sportello quando avro' imballato il poster. In caso aggiorno qui.
Grazie per le informazioni