in data 05-02-2023 16:39
Ho acquistato un'etichetta con il servizio crono internazionale di poste italiane e sono presenti 2 numeri di tracking: uno sotto il codice a barre e uno interno al contenuto della lettera di vettura. Anche la ricevuta dell'acquito dell'etichetta mi conferma i 2 numeri. è mai capitato a qualcuno? Entrambe sono registrate in modo valido sul tracciamento delle poste.
Lascio in allegato invece due screen di questo errore in fase di creazione della lettera di vettura da parte di poste: come si vede in uno ho inserito correttamente la descrizione del contenuto in fase di creazione dell'etichetta come "carte collezionabili" ma sulla lettera di vettura generata non so come hanno tirato fuori "abbigliamento". Dato che devo anche firmare sotto dichiarando che ho detto il vero pensavo di fare una linea sulla dicitura abbigliamento e scrivere a mano carte collezionabili. Si può fare una cosa del genere? Lasciare una cosa falsa mi sembra molto peggio. Cosa ne pensate?
in data 05-02-2023 18:58
Ho in vendita gli oggetti da un mese e ho effettuato due vendite negli ultimi 10 giorni. Sono ben lontano da considerarla un'attività e per legge non penso proprio siano vendite continuative.
in data 05-02-2023 18:59
Comunque chiudiamo qua l'argomento (se volete apriamo un altro topic piuttosto).
Qua rimaniamo sulle mie domande iniziali se qualcuno ha avuto esperienza simili grazie.
in data 05-02-2023 21:01
@onlyjody ha scritto:ma se mai le vendo queste cose cosa mi metto in regola a fare? prima vedo se c'è la possibilità effettiva di farlo diventare un'attività e poi se le vendite iniziano a ingranare CONTINUATIVAMENTE tutte le settimane allora mi metto in regola.
Concludo e mi unisco al coro dicendo: che ragionamento del ca**o!!
Buona serata.
in data 06-02-2023 02:15
Buonasera onlyjody_store
Riguardo la tua domanda iniziale del topic con il crono internazionale sono presenti due codici di tracciatura uno riguarda EMS e l'altro quello delle poste.
Il global package tracking lo puoi tracciare direttamenet sul sito EMS
https://www.ems.post/en/global-network/tracking
In pratica il servizio te lo offre poste italiane ma si appoggia a EMS
Diciamo che avere due codici di tracciatura e' una sicurezza in piu' perche' potrebbe succedere che fino alle destianzione uno dei due codici non arrivi fino all'esito conclusivo della consegna.
Un cordiale saluto.
in data 06-02-2023 11:50
Perfetto, grazie mille
in data 04-08-2023 08:43
Guarda che vendere online è da considerarsi come una vendita continuativa pertanto serve la partita iva. La soglia dei 5000 non esiste in questi casi perché la vetrina online equivale ad un negozio fisico, dal momento che le inserzioni rimangono online 24h.
in data 04-08-2023 10:56
@mic.hell02 ha scritto:Guarda che vendere online è da considerarsi come una vendita continuativa pertanto serve la partita iva. La soglia dei 5000 non esiste in questi casi perché la vetrina online equivale ad un negozio fisico, dal momento che le inserzioni rimangono online 24h.
Il discorso della vetrina online h24 non lo avevo mai preso in considerazione........ in effetti.......
Io credo che ci stiamo dirigendo in quella direzione, e cioe' una regolamentazione sempre piu' stringente per quanto riguarda chi vende senza p.iva.
Piano piano un passettino alla volta (vedi normativa DAC7 di recente introduzione) dove probabilmente il marketplace di turno si occupera' anche di prelevare una quota relativa alle tasse da versare.
Questo si potrebbe fare gia' "domani" visto che ebay gia' viene delegata e si occupa di riscuotere l'iva per gli acquisti extra UE.
Potrebbe essere un discorso del tipo: il consumatore acquista l'oggetto xyz lo utilizza finche gli serve poi o lo getta via (consumismo) o se vuole lo regala o lo dona, ma se vuole rivenderlo per ricavarne qualche soldo (a prescindere dal fatto che non si sia generato alcun utile rispetto al prezzo di acquisto) ci dovra' pagare le tasse, anche se vende un solo oggetto all'anno.
Ovviamente si tratta di una mera ipotesi di fantasia............
Un cordiale saluto.