annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Spedizioni Rubate, Smarrite o Danneggiate, come si regola il venditore?

mlg_store
Utente della Community

Salve a tutti,

dal punto di vista del venditore che effettua una spedizione e che venisse rubata, smarrita o danneggiata come vi regolate o viene gestita da ebay?

 

Da un punto di vista strettamente normativo il corriere è responsabile in questi casi, ma effettivamente evete esperienze del genere dove effettivamente il corriere paga per il danno arrecato?

 

Ovviamente mi sto riferendo alle spedizioni integrate nella piattaforma di Ebay.

 

Ad esempio ho letto le pagine di ebay sul come imballare i pacchi per essere a norma e poter ottenere un eventuale rimborso, ma secondo questa guida come materiale da inserire nel pacco al fine di preservare la merce dovremmo inserire di tutto e di più, ed ovviamente questo rappresenta un costo non da poco che andrebbe ad incidere sull'utile della singola vendita.

 

Nelle inserzioni future specificherò che la responsabilità è del corriere e se l'acquirente vuole essere tranquillo può anche aggiungere l'assicurazione del pacco pagando qualche euro in più, questo per essere quanto più trasparente e chiaro possibile, perchè è vero che noi vendiamo la merce ma è anche vero che non siamo responsabili di come vanno a finire le consegne.

 

Attendo qualche vostro feedback, grazie anticipatamente

Messaggio 1 di 8
Ultima risposta
7 RISPOSTE 7

Spedizioni Rubate, Smarrite o Danneggiate, come si regola il venditore?

Stiamo avendo un afflusso di clienti che si iscrivono lo stesso giorno dell'acquisto, tutti sud Italia. Il problema sono che due hanno palesemente rubato l'ordine, poiché poste italiane non scannerizza posta1 e non risulta mai consegnato. Per questo motivo stiamo pagando di più (4.27 iva esclusa invece di 2.90) spedendo con BRT ai clienti iscritti lo stesso giorno, cosi da non farci fregare. In caso la spedizione venisse smarrita/rubata, potremmo richiedere il rimborso a packlink (molto lenti a restituire il denaro).

Messaggio 2 di 8
Ultima risposta

Spedizioni Rubate, Smarrite o Danneggiate, come si regola il venditore?

marioelegio
Utente della Community

Da un punto di vista normativo, la responsabilità è del corriere. Il problema è però che solo chi ha stipulato il contratto con il corriere può chiedere il rimborso.

Quindi sarai costretto a rimborsare l’acquirente e poi puoi provare a rivalerti sul corriere.

Qualsiasi cosa tu scriva nell’inserzione sarà considerata una clausola vessatoria e pertanto senza alcun valore. Eventuali assicurazioni servono solo a te.

L’interesse dell’acquirente è quello di scegliere la spedizione più economica tra quelle che proponi, tanto dovrai comunque rimborsarlo tu.

 

ciao

mario

Messaggio 3 di 8
Ultima risposta

Spedizioni Rubate, Smarrite o Danneggiate, come si regola il venditore?

poiché poste italiane non scannerizza posta1 e non risulta mai consegnato. 

 

E tu che lo sai perché continui ad utilizzarlo nonostante tutto?

Messaggio 4 di 8
Ultima risposta

Spedizioni Rubate, Smarrite o Danneggiate, come si regola il venditore?


@mlg_store  ha scritto:

Salve a tutti,

dal punto di vista del venditore che effettua una spedizione e che venisse rubata, smarrita o danneggiata come vi regolate o viene gestita da ebay?

 

Il venditore si assume in prima persona il rischio di questa eventualita' in quanto non e' sempre scontato ottenere un rimborso dal broker di spedizioni.

 

Da un punto di vista strettamente normativo il corriere è responsabile in questi casi, ma effettivamente evete esperienze del genere dove effettivamente il corriere paga per il danno arrecato?

 

Dal punto di vista normativo oltre al corriere c'e' di mezzo il broker di spedizioni per cui le cose non sono cosi' semplici in questi casi.

Il venditore corre il rischio di utilizzare il broker (rivenditore di servizi di spedizione) perche' ha il vantaggio di avere tariffe di spedizione molto competitive rispetto ad un corriere diretto.

Poi il broker offre il vantaggio di sceglire piu' corrieri con la possibilita' di coprire zone disagiate o isole senza sovrapprezzi.

 

Ovviamente mi sto riferendo alle spedizioni integrate nella piattaforma di Ebay.

 

Ad esempio ho letto le pagine di ebay sul come imballare i pacchi per essere a norma e poter ottenere un eventuale rimborso, ma secondo questa guida come materiale da inserire nel pacco al fine di preservare la merce dovremmo inserire di tutto e di più, ed ovviamente questo rappresenta un costo non da poco che andrebbe ad incidere sull'utile della singola vendita.

 

Premesso che la burocrazia che sta dietro un indennizzo per oggetto danneggiato e' cosi' complessa e lunga e deve coinvolgere l'acquirente che deve fornire foto dell'imballaggio ed etichette e foto degli oggetti, compilare dichiarazioni che difficilmente si riesce a completare tutto l'iter burocratico seguendo scrupolosamente tutti i passaggi per cui la cosa MIGLIORE da fare e' quella di INVESTIRE su un imballaggio molto robusto imballando con cura gli oggetti  in modo da preservarli anche in caso il corriere lanci il vostro pacco o ci metta sopra altri pacchi pesanti.

 

Nelle inserzioni future specificherò che la responsabilità è del corriere e se l'acquirente vuole essere tranquillo può anche aggiungere l'assicurazione del pacco pagando qualche euro in più, questo per essere quanto più trasparente e chiaro possibile, perchè è vero che noi vendiamo la merce ma è anche vero che non siamo responsabili di come vanno a finire le consegne.

 

Tu nell'inserzione puoi scrivere le tue regole di vendita ma se l'acquirente non le accetta non puoi farle valere perchè le regole che valgono in caso non ci sia accordo tra le parti sono quelle di ebay.

 

Attendo qualche vostro feedback, grazie anticipatamente

 

INVESTI in descrizioni oneste e dettagliate, se ci sono difetti falli presente, fai foto nitide e corrispondenti, poi impegnati ad eseguire imballaggi robusti e bene dimensionati all'oggetto che devi spedire.

E avrai vita piu' facile in fatto di vendite.

Poi gli imprevisti possono sempre capitare ma bisogna metterli in conto, non si possono avere sempre vendite che vanno sempre a buon fine.


 

Messaggio 5 di 8
Ultima risposta

Spedizioni Rubate, Smarrite o Danneggiate, come si regola il venditore?

Ciao CIZETA io per cose di piccolo valore lo uso da anni ..... in tutta onestà MAI avuto un problema. Quando lo consegnano lo scannerizzano sempre.... per me è un buon metodo (ripeto per piccoli valori).

Messaggio 6 di 8
Ultima risposta

Spedizioni Rubate, Smarrite o Danneggiate, come si regola il venditore?

Ciao Alex sono d'accordo con te, ma un venditore professionale secondo me non può badare la propria attività solo su questo metodo di spedizione, il rischio è alto e se gli "acquirenti" rubano anche... Meglio approntare un piano B, oppure non lamentarsi e lasciar perdere 😅

Messaggio 7 di 8
Ultima risposta

Spedizioni Rubate, Smarrite o Danneggiate, come si regola il venditore?


@orangefisherman  ha scritto:

Ciao CIZETA io per cose di piccolo valore lo uso da anni ..... in tutta onestà MAI avuto un problema. Quando lo consegnano lo scannerizzano sempre.... per me è un buon metodo (ripeto per piccoli valori).


Ciao alexbeka

 

Un venditore "professionale" a mio avviso un intermediario/broker/rivenditore di spedizioni non lo dovrebbe nemmeno prendere in considerazione.

Che sia packlink o altro broker perche' in caso di problemi il broker cerchera' sempre di tirare l'acqua al proprio mulino creando dei colli di bottiglia o peggio aggiungendo clausole che non prevedono alcuna forma di indennizzo in determinate circostanze.

 

Molti professionali sono soliti spedire gli oggetti senza adeguato imballaggio o peggio mettendo il prodotto in una semplice busta di plastica.

 

Qualsiasi broker in caso di reclamo per oggetto danneggiato boccerebbe la pratica magari dopo aver perso una settimana in scartoffie burocratiche arrivati al momento del controllo sul corretto imballaggio e materiale da imballaggio.

 

Ovviamente per avere un rapporto diretto con il corriere xyz bisogna avere almeno 500/1000 spedizioni mensili per avere  un contratto personalizzato e tariffe di spedizione concorrenziali a quelle che potrebbe offrire un broker di spedizioni.

 

Poi bisogna studiare anche un piano per valutare le soglie massime da affidare ad un broker piuttosto che ad un corriere diretto.

 

Se dovessi spedire un computer da 2000 euro personalmente mi rivolgerei a ups o DHL diretto magari pagando quei 30 euro di spedizione piu' l'assicurazione piuttosto che i 7 euro piu' assicurazione che mi offre il broker.

Questo perche' in caso di danneggiamento si avrebbe un rapporto diretto con ups o dhl senza l'aggiunta di clausole e regolamentazioni inserite dal broker di turno.

 

Messaggio 8 di 8
Ultima risposta