@thyrd2 ha scritto:
quando un oggetto non arriva gli acquirenti la guardano, eccome se la guardano, la data presunta di consegna e la data di invio segnalata dal venditore per poter aprire il reclamo!
La maggiorparte degli acquirenti "medi" e' gia' tanto se riesce a completare il processo di iscrizione ad ebay , a completare un ordine e ricordarsi di leggere le notifiche sulla app di ebay.
Io infatti per non sapere ne leggere ne scrivere invio sempre una mail per avvisare dell'avvenuta spedizione, per lasciare il codice di tracciatura con relativo nome del corriere che deve consegnare e per avvisare l'acquirente riguardo le possibili stime di consegna .
Poi se vedo che l'acquirente fa mancata consegna la prima volta lo avviso via whatsapp o gli telefono direttamente.
Se non vuoi avere problemi devi seguire o meglio prendere per mano l'acquirente cercando di essere diplomatici, distaccati e professionali in caso di problemi post vendita, sempre ammesso che il volume di vendite ti permetta di dedicare del tempo extra agli acquirenti perche' altrimenti si va direttamente di procedure automatizzate e chi si e' visto si e' visto.
Un cordiale saluto.