in data 06-07-2025 02:26
Salve a tutti, ho venduto un oggetto tramite ebay e l'indirizzo aveva un codice eCP.. mi sono informato sui vari forum/guide e da quel che ho capito l'acquirente ha scelto il ritiro presso fermopoint.
Detto questo avrei un paio di domande:
1.) Posso utilizzare qualsiasi corriere a patto che l'indirizzo sia tale e quale a quello fornito da ebay (codice eCP incluso)? Tranne raccomandata
2.) Come funziona nell'eventualità che l'acquirente non ritiri il pacco? Di solito quando la consegna fallisce il pacco viene restituito al mittente ma in questo caso come funziona? chiedo perchè se ordino una spedizione con un corriere X presso un indirizzo XYZ (incluso eCP) e il fermopoint accetta il pacco.. a quel punto la spedizione dal tracking del corriere da me scelto dovrebbe segnare "consegnato" e la consegna avvenuta con successo (al fermopoint). Ma se l'acquirente fosse impossibilitato a ritirare? Chi mi rispedirebbe il pacco indietro? E con che corriere? (visto che la spedizione che andrei a pagare verso il fermopoint avrebbe come esito "consegnata"; mi aspetterei un nuovo codice di tracking con una nuova spedizione).
Volevo dei chiarimenti in merito.
Grazie a tutti in anticipo
in data 06-07-2025 07:02
Per il punto 1 ok, devi indicare l’indirizzo che ti fornisce ebay compreso di codice eCP.
Per il punto 2, sul sito del fermopoint BRT c’è scritto che al termine della giacenza il pacco viene restituito al mittente. Penso utilizzino il corriere BRT, ma non c’è nulla riguardo al fatto se vengono addebitate o meno spese per il rientro.
ciao
mario
in data 07-07-2025 14:09
@francesco.schiralli ha scritto:Salve a tutti, ho venduto un oggetto tramite ebay e l'indirizzo aveva un codice eCP.. mi sono informato sui vari forum/guide e da quel che ho capito l'acquirente ha scelto il ritiro presso fermopoint.
Detto questo avrei un paio di domande:
1.) Posso utilizzare qualsiasi corriere a patto che l'indirizzo sia tale e quale a quello fornito da ebay (codice eCP incluso)? Tranne raccomandata
2.) Come funziona nell'eventualità che l'acquirente non ritiri il pacco? Di solito quando la consegna fallisce il pacco viene restituito al mittente ma in questo caso come funziona? chiedo perchè se ordino una spedizione con un corriere X presso un indirizzo XYZ (incluso eCP) e il fermopoint accetta il pacco.. a quel punto la spedizione dal tracking del corriere da me scelto dovrebbe segnare "consegnato" e la consegna avvenuta con successo (al fermopoint). Ma se l'acquirente fosse impossibilitato a ritirare? Chi mi rispedirebbe il pacco indietro? E con che corriere? (visto che la spedizione che andrei a pagare verso il fermopoint avrebbe come esito "consegnata"; mi aspetterei un nuovo codice di tracking con una nuova spedizione).
Volevo dei chiarimenti in merito.
Grazie a tutti in anticipo
( punto 1 ) direi che il problema non si pone , visto che i fermopoint sono legati al relativo corriere per cui prestano il servizio : in sintesi ,se devi spedire a un fermopoint BRT , devi utilizzare BRT , diversamente il pacco viaggia a tuo rischio e pericolo ............
quindi ,( punto 2 ) , se il pacco non viene ritirato , rientrera' col corriere con cui hai spedito e relativo al fermopoint ( nel caso specifico BRT) ;
ricordo che il pacco risulta "consegnato" quando viene ritirato dal destinatario ( e non quando arriva al fermopoint di destinazione)
in data 08-07-2025 15:10
Qualcuno mi corregga se sbaglio:
Da quel che ho capito il servizio non impone l'utilizzo di BRT come corriere, può essere utilizzato qualsiasi corriere a patto che nell'indirizzo sia riportato l'indirizzo completo di ebay (codice eCP incluso).
Infatti non viene fornita un etichetta prepagata "shop2shop" / "home2shop" ma semplicemente l'indirizzo del fermopoint; e acquistando una spedizione "shop2home" / "home2home" verso l'indirizzo segnato da ebay, il pacco verrà effettivamente consegnato al fermopoint (come se il fermopoint fosse l'effettivo destinatario). Sarà poi il fermopoint (tramite nome/cognome e codice eCP a gestire la spedizione, notificare l'acquirente ecc.)
Però tengo a precisare che questo è semplicemente ciò che ho personalmente compreso e potrebbe essere completamente sbagliato.
Considerando quanto detto, se qualcuno ha informazioni più precise/esperienze passate sarebbe d'aiuto
in data 08-07-2025 15:22
Nessun errore, hai compreso esattamente la procedura; puoi inviare al Fermopoint la spedizione con qualsiasi corriere ti sia piu congeniale, anche nel caso sia un negozio Fermopoint BRT e tu vuoi spedire con Poste Italiane nessuno ti vieta di farlo, perchè il negozio Fermopoint BRT gestisce questa spedizione da una scheda sulla consolle a parte, scheda denominata "eBay" e quindi una volta che hai selezionato quel FP come destinazione, su quella scheda "eBay" si viene avvisati di una spedizione in arrivo con riportato sopra nome, cognome e codice eCP del destinatario (ovviamente non si conosce il corriere usato perchè quello è a discrezione del venditore che te lo spedisce).
Spero di essere stato chiaro.
(esperienza diretta in quanto FP BRT).
Saluti
in data 08-07-2025 15:36
Grazie mille per la tua risposta esaustiva!!
Visto che ho notato che hai esperienza a riguardo in quanto FP BRT, posso chiederti se va bene indicare mittente e destinatario a mano sul pacco (dove nell'indirizzo destinatario è ovviamente riportato anche il codice eCP)?
Chiedo perchè ho provato a generare varie etichette con vari corrieri e non c'era verso di generare un etichetta che non tagliasse l'indirizzo (visto che tra indirizzo del fermopoint, codice eCP e nome del fermopoint... il testo dell'indirizzo è abbastanza lungo).
Quindi ho semplicemente generato l'etichetta con l'indirizzo più lungo possibile (praticamente sull'etichetta nel campo "indirizzo" è rientrata la via, il civico e parte del nome del fermopoint); e poi oltre ad attaccare l'etichetta al pacco, ho scritto a mano mittente e destinatario con l'indirizzo completo riportato da ebay (eCP incluso)
in data 08-07-2025 17:10
Figurati, è stato un piacere.
Per quanto riguarda i caratteri delle etichette dei vari corriere ti posso dire che hanno dei caratteri limitati di scrittura per la stampa, quindi quando le stamperai non vedrai tutto quello che hai scritto nell'etichetta; MA il corriere quando scansiona il pacco SI, quindi il mio consiglio è di scrivere sempre tutto nell'etichetta anche perche il corriere non vede l'etichetta fisica fino a quando non consegna il pacco (e quindi non leggerà prima quello che ci hai scritto a mano sopra) ma farà fede a quello che hanno scansionato in deposito e che viene riportato sulla lista delle consegne al corriere. Io di solito quando compilo un etichetta cerco di distribuire le varie informazioni nei campi; ad esempio:
Nome: Mario Rossi
Cognome: C/O nomefermopoint
Indirizzo: Via Mario Rossi 10 - codiceEcp
Se vuoi scrivere a mano sull'etichetta nome cognome ed eCP nessuno ti vieta di farlo, MA NON omettere queste informazioni sull'etichetta, devono esserci su entrambi.
Spero di essere stato chiaro.
Saluti
in data 08-07-2025 18:07
Ti ringrazio per questi approfondimenti che altrimenti non avrei mai potuto sapere... per quanto riguarda l'etichetta, al momento della prenotazione della stessa tramite il gestore spedizioni ebay non ho omesso nulla (infatti era praticamente già precompilata da ebay, ho solo cambiato l'ordine dell'indirizzo perchè di default inseriva prima il nome del fermopoint e poi l'indirizzo dello stesso e non viceversa).
Però al momento della stampa l'indirizzo sull'etichetta veniva sempre tagliato e del codice eCP non c'era traccia. (motivo per cui ho preferito scriverlo a mano oltre che sull'etichetta.. altrimenti non mi spiego come l'operatore del fermopoint riuscirebbe a rintracciare il codice eCP visto che l'operatore non ha a disposizione gli stessi dati che il corriere o la filiale hanno nelle loro liste)
Però da quel che ho capito, al corriere non importa del codice eCP, importa solo l'indirizzo del fermopoint, perchè poi il nome/cognome del destinatario e il codice eCP serviranno solo all'operatore del fermopoint per gestire il ritiro.
Per quanto riguarda la formattazione dell'etichetta la tua è un ottima idea! non ci avevo pensato ad inserire il nome del fermopoint al campo "cognome".
in data 08-07-2025 18:59
Figurati, è stato un piacere.
Si al corriere non interessa il codice eCP ma solo l'indirizzo e il nome del FP; anche allo stesso gestore del FP non interessa più di tanto perchè nel momento che hai creato e pagato l'etichetta a lui esce nella sua consolle nome cognome e codice eCP dell'acquirente che deve venire a ritirare il pacco e di fianco c'è un tasto da cliccare appena arriva il pacco in modo che il sistema invii all'acquirente email e/o sms che l'avvisa dell'arrivo del suo pacco all'FP; lo stesso tasto una volta cliccato per l'arrivo lo si deve cliccare una volta che l'acquirente è passato per il ritiro in modo da poter chiudere "la pratica" e poterla monetizzare nell'account FP della consolle.
Spero di essere stato chiaro.
Saluti
in data 09-07-2025 11:07
Perfetto, sei stato chiarissimo grazie.
Un ultimissima domanda: come viene gestito il ritorno al mittente? Più specificatamente se l'acquirente non ritirasse il pacco dal fermopoint, chi riorganizzerebbe la spedizione? (perchè a quel punto la spedizione da me acquistata risulterà effettivamente consegnata quindi immagino che verrà creata una nuova etichetta).. però non mi è chiaro come venga gestita questa procedura... è il fermopoint che si occuperà di organizzare un nuovo ritiro verso l'indirizzo del mittente?