in data 13-06-2022 17:24
Salve a tutti. Nella descrizione del mio oggetto ho scritto che, come venditore privato, di norma, non accetto resi, tuttavia avrei potuto accettare il reso solo qualora il prodotto fosse risultato difettoso o non funzionante. Confesso di non aver testato questo prodotto prima dell'invio essendo che mi è stato regalato come funzionante da un amico. Nella descrizione dell'oggetto scrivo però chiaramente che in caso di oggetto difettoso accetto il reso se e solo se - il cliente invia a sue spese la merce al mio indirizzo e una volta tornato in possesso del bene non manomesso e testato, rimborserò il prezzo pagato dal cliente per l'acquisto decurtando i costi di spedizione iniziale e sottraendo un 20% dal prezzo del prodotto come rimborso dei costi di gestione dell'acquisto. Essendo che al centralino il servizio cliente mi esortava ad offrirmi ad inviare e pagare io i costi di spedizione per il reso, anche se sono un privato, mi chiedo ora se posso trattenere una somma per me o se sono obbligato a rimetterci i costi delle due spedizioni oltre all'intero prezzo del prodotto? (Il prodotto si tratta di un display monocromatico su fondo illuminato colore arancione per Peugeot 307). Grazie a chi mi risponderà.
in data 13-06-2022 18:18
Premesso che quello che scrivi in inserzione non ha alcun valore, anche se sei privato hai l'obbligo di accettare il reso per oggetto non conforme o non funzionante, senza alcuna diversità da un venditore professionale e quindi devi rimetterci i costo dell'oggetto, il costo della spedizione di andata ed il costo della spedizione di risorno.
Se non sei d'accordo con questa normativa, che non è di ebay ma di legge, rischi altri addebiti se l'acquirente apre controversia... se la vince paghi anche la penale di 16 € + iva.
Un cordiale saluto.
in data 13-06-2022 18:24
@andandrtagl ha scritto:.... tuttavia avrei potuto accettare il reso solo qualora il prodotto fosse risultato difettoso o non funzionante. Confesso di non aver testato questo prodotto prima dell'invio essendo che mi è stato regalato come funzionante da un amico. Nella descrizione dell'oggetto scrivo però chiaramente che in caso di oggetto difettoso accetto il reso se e solo se - il cliente invia a sue spese la merce al mio indirizzo e una volta tornato in possesso del bene non manomesso e testato, rimborserò il prezzo pagato dal cliente per l'acquisto decurtando i costi di spedizione iniziale e sottraendo un 20% dal prezzo del prodotto come rimborso dei costi di gestione dell'acquisto. Essendo che al centralino il servizio cliente mi esortava ad offrirmi ad inviare e pagare io i costi di spedizione per il reso, anche se sono un privato, mi chiedo ora se posso trattenere una somma per me o se sono obbligato a rimetterci i costi delle due spedizioni oltre all'intero prezzo del prodotto? ...
Ma scusa, pensi di poterti fare le leggi a tuo uso e consumo?
Anche se sei un privato hai l'obbligo di accettare il reso (o il ripristino della conformità) in caso di oggetto non conforme all'inserzione (art. 1453 e 1490 del codice civile). L'acquirente ha il diritto di ricevere quanto da te promesso in inserzione e se non ti è possibile accontentarlo, dovrà uscirne senza alcuna spesa.
In caso di non conformità, le spese di reso sono a tuo carico e devi rimborsare integralmente l'acquirente.
Pensare di poter trattenere una percentuale per i costi di gestione (per le colpe proprie) è poi esilerante.
ciao
mario
in data 14-06-2022 15:29
Ora capisco perchè in tanti si dirigono a vendere su subito.it piuttosto che su ebay. Meno vincoli e meno commissioni sulla vendita. Grazie per le risposte. Rimborserò l'acquirente. Ero solo curioso dal momento che è il mio primo reso dopo tanti oggetti venduti. Cordialità.
in data 14-06-2022 15:48
Le norme sul reso sono leggi dello stato e valgono anche su subito.it
Forse li non trovi un moderatore che ti impone quei vincoli ma puoi trovare benissimo chi ti denuncia alla GDF per pratiche commerciali scorrette.
ciao
mario
in data 14-06-2022 18:02
Sinceramente se utilizzi Tutto Subito, visto che ormai la maggiornaza degli acquirenti lo richiedono... altrimenti non acquistano... la situazione è ancora peggiore... ma in ogni caso non ti liberi dall'obbligo del reso per oggetto non conforme.
Un cordiale saluto.