in data 30-01-2024 21:11
Secondo voi è normale che ebay si comporti in questo modo?
Vendo articoli usati dallo scorso secolo, sono un privato, non realizzo grossi volumi, ma comunque svolgo la mia azione (mi piace considerarla ecologica) di evitare che finisca in discarica materiale comunque ancora utile ed utilizzabile.
Ultimamente le mi inserzioni riguardano un articolo disponibile in quantità, che rivendo come usato ma comunque ancora del tutto efficiente. Ho per questo raccolto diversi ordini, nonchè feedback positivi che da soli testimoniano la mia onestà, nonchè affidabilità. Ho quindi cumulato su queste inserzioni diversi "oggetti già venduti" ed anche molti "utenti che osservano il mio oggetto" a cui, periodicamente a mo' di promozione, mando offerte per convincerli ulteriormente. Cosa fa qualche "genio" del dipartimento di sicurezza di ebay, decide che è arrivato il momento di verificare la mia identità, mette ijn "restrizione" il mio account e, udite udite, cancella le mie inserzioni. Si può essere d'accordo sul riconoscimento periodico (non lo avevano mi fatto), ci stà pure la sospensione delle vendite, ma sicuramente non ci stà l'azzeramento delle inserzioni, della storia delle stesse, degli utenti che osservano. Dopo avermi ripristinato la piena operatività ho chiamato l'assistenza per verificare la possibilità che venissero ripristinate anche le inserzioni, mi rispondono che dispiace per l'accaduto, che ho la piena disponibilità per le inserzioni, che i limiti di vendita sono elevati (per via della mia onestà e accuratezza) ma che nulla possono fare per il ripristino delle inserzioni in quanto il "dipartimento" (il genio) non è quello delle vendite e la comunicazione anche dagli altri dipartimenti interni è possibile solo tramite "email" e normalmente non rispondono. DI fatto devo ricominciare da zero, si dai feedback cumulati, ma con una visibilità ridotta per una "verifica" della identità decisa dal "genio" che minimamente si è preoccupato di salvaguardare la mia visibilità. Siamo in mano a degli imbecilli passacarte.... che la mattina tirano a sorte e senza capire nulla decidono di penalizzarti... mentre magari lasciano in pace i truffatori che continuano ad esercitare la "diversa onestà".
in data 30-01-2024 21:18
@mivabay ha scritto:
...Siamo in mano a degli imbecilli passacarte.... che la mattina tirano a sorte e senza capire nulla decidono di penalizzarti... mentre magari lasciano in pace i truffatori che continuano ad esercitare la "diversa onestà".
Non posso che condividere il tuo pensiero.
Un cordiale saluto.
in data 30-01-2024 22:19
Ultimamente le mi inserzioni riguardano un articolo disponibile in quantità, che rivendo come usato ma comunque ancora del tutto efficiente.
Penso che il motivo sia proprio questo, i pannelli fotovoltaici sono veramente tanti per un venditore privato.
in data 30-01-2024 22:35
Ci stà anche questo, ma lo dicano in chiaro, invece ebay mi dice che posso vendere fino a 1000 articoli e 28000 euro in un mese, EBAY non un utente che "pensa" che sia troppo o poco...
in data 30-01-2024 22:39
"Penso" era per discrezione, il motivo è questo, ed ebay raramente fornisce spiegazioni in merito a questo tipo di decisioni.
in data 30-01-2024 23:06
Grazie per la risposta, ma la sua "certezza" è presunta o proviene da un accordo documentato?
in data 30-01-2024 23:32
Anche se se ne é già discusso credo sia utile riproporre un post informativo a servizio dei venditori privati riguardante la normativa DAC07 auspicando che molti utenti leggano e, dopo esser consapevoli, evitino successivamente di scaricare colpe sulla piattaforma.
Si tratta di una nuova normativa europea che mira a combattere l’evasione fiscale legata al commercio online. Di fatto la DAC7 è attiva dal 1° luglio 2021, ma è stata ampliata e modificata con la nuova direttiva pubblicata a marzo 2023.
In sintesi: per rimanere venditore privato bisogna rispettare dei parametri cioé massimo 29 transazioni e massimo 2.000 euro, quindi meno di 30 transazioni e per le quali i corrispettivi versati non superano i 2.000 euro. Se vengono superati questi limiti le piattaforme hanno l'obbligo di comunicare i dati di tutti i venditori siano essi persona fisica o entità giuridica.
---- Per tutti i dettagli rimando a questi articoli:
https://www.ilcommercialistaonline.it/dac7-vendite-online/
https://www.italiaoggi.it/news/i-redditi-guadagnati-online-nella-morsa-del-fisco-2595560
in data 31-01-2024 17:54
Non ho le centinaia di inserzioni che ha lei, ho sicuramente venduto entro i limiti considerati "occasionali" specificati nella direttiva dac7 e comunque capisco la verifica della identità (ci stà anche se già nota dall'iscrizione) ma quale sia il nesso con la cancellazione delle inserzioni continuo a non coglierlo (a buon senso mi aspettavo che fossero ripristinate dopo la chiusura delle restrizioni).
Ho scritto di quanto accaduto per cogliere la ratio, ma anche per capire se è un incidente unico, è una regola non scritta, è una cosa magari capitata ad altri da cui poter ricostruire regole applicate.
Sinceramente penso che riportare la ratio alla questione fiscale legata alle vendite sia "sparata un po a caso", anche in virtu del fatto che ebay è dovuta alla "comunicazione" non alla "limitazione" ne (ancora?) alla "tassazione".
in data 31-01-2024 19:53
Mi riferivo alla verifica dell'identità, hai venduto pochi oggetti ma il valore è alto, ecco il perchè di verifica & restrizione account, non mi esprimo sulla cancellazione delle inserzioni perchè non ho certezze in merito.
Ho tanti articoli in vendita, ma il valore complessivo delle mie vendite è ben lontano dai 2000,00 €, non è neanche la metà in 12 mesi, e anche le transazioni sono molto poche, meno della metà di 30.