in data 26-04-2023 18:59
Il 24 Aprile mi è arrivata una busta dalla Cina con 4 motorini per modellini ordinati il 26 marzo, pagati €. 6,30.
Con grande sorpresa il postino mi ha chiesto €. 2,82 (il 40%-45% del valore) senza sapermi spiegare il motivo.
Ho contattato il venditore che mi ha risposto che "con i paesi dell'UE, potrebbero essere addebitate tasse aggiuntive".
Nel carrello avevo ordinato anche un convertitore SATA-USB da un altro venditore cinese che mi ha annullato l'ordine per problemi con la dogana.
In passato ho acquistato più volte tramite eBay prodotti dello stesso genere dalla Cina senza problemi o costi aggiuntivi.
E' cambiato qualcosa negli acquisti tra Italia e Cina?
Se faccio un nuovo ordine mi può succedere di nuovo?
Grazie.
in data 26-04-2023 19:21
Dal 01.07.21 la UE ha tolto le soglie di franchigia per il pagamento di iva ed oneri doganali. Ora anche sotto i 22 euro si paga tutto.
In particolare hai pagato 2 euro a poste italiane per gli oneri relativi allo sdoganamento (loro li chiamano diritti postali) e 82 centesimi di iva (doveva essere di più, ma evidentemente hanno dichiarato un valore più basso).
Mi sembra assurdo che il postino non lo sapesse, avrebbe anche dovuto darti una ricevuta con scritto iva e diritti postali.
ciao
mario
in data 26-04-2023 20:11
L'IVA?
Ma quante volte la pago?
Lo screenshot si riferisce ai due ordini, il 2° mi è stato poi annullato.
Mi dici che è stata tolta la franchigia dal 1/7/21 ma con l'ordine precedente di ottobre 2022 con la Cina non ho pagato niente! Forse è stata solo fortuna!
in data 26-04-2023 20:38
@marcolazzo ha scritto:L'IVA?
Ma quante volte la pago?
...
Non è detto tu abbia pagato due volte l'iva, probabilmente quello pagato al postino erano gli oneri doganali e del vettore.
Se non hai alcuna ricevuta rilasciata dal postino, non puoi sapere cosa includeva quell'ulteriore balzello pagato.
Tutto dipende dalla dichiarazione che ha fatto il venditore sul bollettino doganale (non capisco il perché tu abbia pagato in Dollari Australiani!)... personalmente tanti oggetti acquistati dalla Cina tramite altro famoso marketplace cinese, non ho mai pagato nulla alla consegna...
Un cordiale saluto.
in data 26-04-2023 21:25
@sika700 ha scritto:
(non capisco il perché tu abbia pagato in Dollari Australiani!)...
Nella ricerca su eBay ho scelto l'inserzione più economica che era appunto in $Australiani.
@sika700 ha scritto:
... personalmente tanti oggetti acquistati dalla Cina ... non ho mai pagato nulla alla consegna...
Se tu hai recentemente acquistato dalla Cina senza pagare nient'altro alla consegna, mi tranquillizza per eventuali prossimi acquisti!
Grazie.