in data 07-08-2024 08:38
Buongiorno a tutti. Vorrei acquistare una maglia da un venditore privato inglese (cosa che facevo spesso prima della Brexit, poi ho smesso causa aumento alle stelle dei prezzi fra tasse e oneri doganali).
La spedizione verso l'Italia avverrebbe tramite Royal Mail International Standard (che non è tracciabile ma almeno costa "solo" 11 euro e in passato toccando ferro non ho mai avuto problemi). Il vero dubbio però è se oltre all'Iva già calcolata nel totale dell'ordine dovrò pagare anche lo sdoganamento e/o il servizio postale extra. Ho letto che ad alcuni utenti è successo mentre ad altri invece no... E non capisco perché.
Simulando l'acquisto, prima di procedere al pagamento, sotto al totale da pagare c'è scritto "IVA aggiunta ai prezzi in base all'indirizzo di consegna. Non saranno applicate spese doganali aggiuntive".
Volevo dunque chiedervi se è davvero così o se c'è comunque il rischio di dover dare altri soldi al postino per avere il pacco.
Grazie a tutti e scusate il disturbo.
in data 07-08-2024 09:02
@breccio86 ha scritto:
..dovrò pagare anche lo sdoganamento e/o il servizio postale extra..."IVA aggiunta ai prezzi in base all'indirizzo di consegna. Non saranno applicate spese doganali aggiuntive"....
Certo che si... le spese doganali di cui parla il messaggio sono quelle applicate all'ordine... ma non possono sapere quelle applicate alla consegna...
Un cordiale saluto.
in data 07-08-2024 09:23
Comunque è davvero assurdo... Non c'è un minimo di chiarezza su ebay per quanto riguarda questa faccenda. Perchè ad esempio altri utenti a volte pagano questi extra e altre volte invece no (sempre per lo stesso acquisto dallo stesso venditore)? Cioè non ha alcun senso logico.
Rinuncerò all'acquisto... Ma ormai fra commissioni di vendita sempre più alte, NESSUNA tutela per chi vende e altre cose poco chiare stanno davvero facendo di tutto per far spostare utenti decennali verso altre piattaforme (che hanno spedizioni più economiche, semplici e soprattutto senza spese extra "a sorpresa").
Che delusione.
Grazie comunque per la risposta e scusate lo sfogo.
Cordiali saluti.
in data 07-08-2024 09:30
Non è ebay che deve fare chiarezza... sei tu che devi sapere che ci saranno oneri se importi da un paese extra comuitario.
È stata la comunità Europea a modificare questa questione proprio per scoraggiarevle importazioni.
Non è quindi un problema relegato ad ebay ma ad ogni importazione.
Buona giornata.
in data 07-08-2024 09:46
È EBAY che sotto al totale da pagare scrive LETTERALMENTE: "Non saranno applicate spese doganali aggiuntive".
In italiano una frase del genere non lascia spazio all'interpretazione o al distinguo fra spese doganali dell'ordine e spese doganali di consegna, e lo sanno perfettamente anche loro.
La frase è volutamente ingannevole, perché ESSERE CHIARI è tutt'altra cosa.
Cordiali saluti.
in data 07-08-2024 10:06
A me sembra chiaro invece... visto che tu stai ACQUISTANDO e molti venditori utilizzano il servizio GSP dove vengono calcolate in anticipo le spese di sdoganamento, in questo caso visto che non viene utilizzato, durante l'acquisto non saranno applicati altri costi, ma nella procedura di acquisto... che esula la procedura di CONSEGNA!
A logica ebay, non essendo uno spedizioniere ne un agente doganale, NON può sapere a priori cosa ti aspetta alla consegna.
Sei tu quindi l'unico responsabile dell'importazione e sei tu che devi informarti... e scaricare questa responsabilità al merketplace non è corretto.
Buona giornata.
in data 07-08-2024 10:13
Le direttive comunitarie impongono ad ebay di riscuotere l'iva, in caso di importazioni di valore totale inferiore ai 150 euro. In questi casi non ci sono dazi e l'iva è l'unica spesa doganale.
Resta però escluso il corriere, ogni corriere ha le sue tariffe per il passaggio in dogana (alcuni li chiamano oneri doganali, altri oneri postali, altri ....) ed ebay non può sapere con quale corriere italiano è convenzionato ogni corriere extracomunitario. Si va dal passaggio gratuito, in una certa fascia di valori, con poste italiane fino ai 15-20 euro di altri corrieri.
Se il venditore non compila correttamente la documentazione, specificando che l'iva è già stata pagata ed corriere richiede anche l'iva, basta farsi dare una ricevuta in cui è scritto chiaramente cosa si sta pagando e, con questa ricevuta, ebay rimborsa l'iva pagata in eccesso.
ciao
mario
in data 07-08-2024 10:19
A maggior ragione la frase "Non saranno applicate spese doganali aggiuntive" è tanto fuorviante quanto ingannevole. Un marketplace che punta sulla chiarezza avrebbe scritto ben altro, ma questa è un opinione personale.
Invece il fatto che queste spese extra di sdoganamento e consegna avvengano totalmente random (anche per lo stesso oggetto, come testimoniato da più utenti che su 5 ordini 4 volte non hanno pagato NULLA e 1 volta invece l'hanno pagate) è l'ennesima cosa molto ma molto poco chiara.
Inutile continuare il discorso tanto ormai c'è poco da dire.
Cordiali saluti.
in data 07-08-2024 10:27
@breccio86 ha scritto:
...Invece il fatto che queste spese extra di sdoganamento e consegna avvengano totalmente random (anche per lo stesso oggetto, come testimoniato da più utenti che su 5 ordini 4 volte non hanno pagato NULLA e 1 volta invece l'hanno pagate) è l'ennesima cosa molto ma molto poco chiara.
...
Questo dimostra il fatto che non è dipeso da ebay, ma dal vettore che prenderà in consegna il pacco in Italia... ed anche se è lo stesso vettore, gli uffici doganali possono essere diversi...
Buona giornata.
in data 07-08-2024 10:33
Sì avevo già letto un suo intervento simile, e siccome il valore totale è appunto inferiore a 150 euro speravo di dover pagare solo l'IVA (già inclusa automaticamente nel prezzo finale), vista anche la dicitura di ebay sul fatto che "non sarebbero state applicate spese doganali aggiuntive"...
Ma alcuni dicono che ci saranno, altri le hanno pagate, altri non hanno pagato nulla. E sinceramente tutta questa incertezza mi sembra assurda per un marketplace come ebay.
La ringrazio comunque per la risposta, molto gentile.