in data 13-10-2022 18:07
Salve. Il 22 ottobre mi verrà chiuso l'account perchè sono sotto al 2% di difetti (oggetti esauriti) nelle vendite. Non è un problema però non capisco una cosa: lo scorso anno una persona mi ha ordinato 10 dischi e 2 non c'erano più. Ha voluto gli altri, glieli ho spediti poi senza motivo me li ha restituiti senza però manifestare lagnanze. In pratica non c'è stata transazione però i 2 dischi mancanti mi sono stati conteggiati come difetti. Sono abbastanza nuovo di eBay quindi non sapevo che si potesse fare ricorso. Secondo voi è giusto conteggiarli? Poi ad ottobre venderò circa 40 dischi che se fossero conteggiati mi porterebbero sotto al 2% ma è tardi. Sapete se concedono tipo un periodo di grazie oppure no? Spererei in una risposta in quanto mi preparo eventualmente a chiudere il ccb in quanto non voglio lasciare dati sensibili per un qualcosa che non serve più. Grazie.
in data 13-10-2022 18:18
Salve,
sei sicuro che ti venga "letteralmente" chiuso e non limitato?
Mi sembra una cosa alquanto strana...
A parte il giusto o non giusto per quello che ti è capitato... ritengo invece alquanto ingiusto che tu venda tranquillamente 1363 dischi con account privato... è palese che non sei un occasionale... non vorrei ebay si sia "svegliata" e non ti chiuduni l'account per questo motivo!
Un cordiale saluto.
in data 13-10-2022 18:48
Bah. E' vero che eBay dice che limiterà l'account ma in realtà con il 2,67% di difetti chiude l'account di venditore. Degli introiti (e non dei 1363 dischi ancora in vendita perchè posso anche metterne in vendita centomila e non venderne neanche uno) penso che se ne occupi in realtà il fisco che può chiedere ad eBay il rendiconto di utenti sospetti. Sospetti in quanto eBay si appoggia ai ccb che sono tracciati fino all'ultimo centesimo e quindi il fisco vede tutti i movimenti e sa cosa fare. In questi 2 anni che sto su eBay ho guardato in giro e ho visto cose (nelle compravendite di vinili e CD) che voi umani... Non è una faccenda di svegliarsi o no: se il fisco chiama ebay deve rispondere e lo fa diligentemente. Basta fare una ricerca su Google per documentarsi. Inoltre ebay quando vede che ci sono troppe vendite (come soldi, non come oggetti) credo avverta l'utente che se vuole proseguire deve aprire un account pro quindi con partita IVA. Credo. Mi piacerebbe avere conferma di ciò anche da te se lo sai. Tanto per curiosità visto che dal 22 pv gli oggetti in vendita passeranno a zero.
Grazie della pronta risposta.
in data 13-10-2022 19:02
Bisogna ben capire il significato di venditore occasionale, o meglio privato.
Ci sono numerose conversazioni al riguardo e mi secca ripetermi sempre... ma la vendita occasionale non è l'introito o l'oggetto che vendi una volta al mese... ma se sei ben organizzato (e lo sei, con 1363 inserzioni!) tu non sei più un privato, ma un commerciante a tutti gli effetti, sia che ne vendi uno al mese o tutti e mille in un colpo solo!
Se aspetti che sia ebay a segnalarti la necessità di un account professionale, puoi anche attendere anni... ma sta al buon senso, non a quello che dice ebay!
Un cordiale saluto.
in data 13-10-2022 19:46
Grazie ancora. Capisco il tuo punto di vista, ci mancherebbe altro. Ebay mi mancherà perchè era divertente e qualcosa mi rientrava (non sono ipocrita) anche se non ho mai capito il loro sistema di valutazione che, per l'appunto, ci farà dire addio.