in data 05-07-2025 17:52
Salve a tutti e buonasera.
Come da oggetto, volevo chiedere una delucidazione: nella giornata di Giovedì (3/07) ho spedito un pezzo di ricambio per auto. Poco fa, però, l'acquirente ha avviato una richiesta di restituzione con motivazione "ordinato per errore" (aggiungendo, nei dettagli della restituzione, esplicitamente "ho sbagliato l'ordine").
Ora, considerando che il pacco è stato ovviamente già spedito e che, tra l'altro, avevo la spedizione gratuita (quindi a mio carico), come dovrei comportarmi? Prima volta che mi capita un caso del genere (non di restituzione, ma di una restituzione di un prodotto venduto prima ancora che arrivasse e tra l'altro con tale motivazione, cioè appunto di errore nell'acquisto).
Sottolineo che non sono un venditore professionale e nell'annuncio era specificato che non accettavo restituzioni. Da aggiungere poi che, avendo spedito il pacco e considerando i rischi che vi sono con le spedizioni etc (cioè di pacchi che possono andare perduti etc) io corro comunque un rischio, in quanto, se eventualmente tra l'andata e il ritorno (nel caso accettassi la restituzione) il pacco vada perduto o cosa, a me chi mi rimborsa? (anche perché ho solo la protezione standard applicata al pacco e quindi coprirebbe solo una parte dell'importo/valore del prodotto, meno della metà precisamente e tra l'altro il prodotto ha comunque un valore abbastanza importante, non certo roba di pochi euro).
Stavo quindi pensando di effettuare un rimborso parziale e di chiudere la questione in questo modo ma, in tal caso, quali conseguenze vi sono (esempio in termini legali, al di là di Ebay intendo, ma anche, ovviamente, relativi proprio ad Ebay e al suo regolamento)?
Oppure, eventualmente, dovrei sì accettare la restituzione ma chiedere all'acquirente di rimborsarmi le spese di spedizioni sostenute (e quindi dovrebbe sostenere il costo di tale rimborso e anche di quello dell'etichetta di restituzione). In tal caso, posso accordarmi con lui di modo che tale rimborso lo effettui esternamente ad Ebay (esempio con accredito tramite bonifico, PayPal etc) oppure l'operazione deve avvenire sempre attraverso Ebay?
Voi cosa mi consigliate? Grazie.
in data 05-07-2025 18:26
Sei un privato e quindi sta a te decidere se accettare o meno il reso per errore dell'acquirente (ripensamento).
Se accetti, dovrai rimborsarlo completamente (non potrai trattenere nulla), solo le spese di reso saranno a carico dell'acquirente.
Se non accetti, per ebay la questione è chiusa, ma puoi rischiare una seconda procedura (su paypal o sulla carta di credito), questa volta con la motivazione che l'oggetto non è conforme, e quindi puoi essere comunque costretto a riprendertelo e a rimborsare.
ciao
mario
in data 05-07-2025 18:30
Ciao Mario, grazie per la risposta.
Relativamente al rischio della seconda procedura, considerando che lui ha esplicitamente specificato che ha avviato la restituzione per errore suo (acquisto errato) e che, tra l'altro, la spedizione non è nemmeno ancora arrivata e quindi non ha ancora fisicamente l'oggetto, come potrebbe far valere il fatto della non conformità?
Relativamente alla comunicazione su Ebay, comunque, nel caso non volessi accettare il reso, mi conviene scrivergli dicendogli che, appunto, non intendo accettare il reso etc etc e che tra l'altro ho anche specificato (nell'annuncio) che non si accettavano restituzioni etc etc? Insomma, mi conviene mettere "nero su bianco" nella comunicazione su Ebay, come ulteriori prove a mio valore?
in data 05-07-2025 18:42
Devi rispondere sulla procedura ebay che non acceti il reso.
Come rifiutare una restituzione
Se sei un venditore privato, puoi rifiutare una restituzione solo se l'acquirente restituisce l'oggetto perché ha cambiato idea e nelle tue regole sulla restituzione hai specificato che non accetti le restituzioni. Ecco come fare:
La richiesta di restituzione verrà quindi chiusa.
Per la seconda ipotesi, i tempi sono lunghi. Potrà aprire la procedura dopo la ricezione dell'oggetto. Anche se non è detto che voglia farlo o che possa riuscirci, non bisogna dimenticare che questa possibilità esiste.
ciao
mario
in data 05-07-2025 18:50
Ah ok, quindi scelgo la seconda opzione (cioè appunto "rifiuta la restituzione") chiudendo la procedura di restituzione e facendogli tenere l'oggetto. In questo modo, chiudo la procedura e mi tengo i soldi (che, del resto, ho già ricevuto in accredito da Ebay e devono arrivarmi sul conto).
Ma, una volta effettuata tale chiusura, poi quando gli arriva l'oggetto potrà riaprire nuovamente una nuova procedura oppure no?
Io comunque, intanto, ho lasciato questo mex nelle comunicazioni (non chat privata ma proprio la chat/messaggistica della schermata della procedura di restituzione):
Salve, buonasera. Ho appena visto la richiesta di restituzione (per ripensamento) con motivazione di ordinato per errore . Precisamente come mai ha sbagliato l ordine e perché ha avviato la richiesta soltanto due giorni dopo (e quindi oramai a spedizione già avviata e pacco già in transito)?
Cosi da dimostrare la mia "buona fede" ma, al contempo, sottolineando appunto che oramai il pacco è già in transito etc etc.
in data 05-07-2025 18:53
Nel caso comunque della seconda ipotesi, come dicevi (cioè di agire tramite PayPal o banca o altro) cosa avverebbe poi nel concreto? Considerando che non mi è mai capitata una cosa del genere non so minimamente a cosa si "vada incontro", per così dire.
Cioè se per ipotesi agisse tramite PayPal o banca etc si va incontro a conseguenze legali o semplicemente altre procedure (come appunto questa di Ebay) di restituzione/reso etc etc e quindi niente di che? (niente di che nel senso che, mal che vada, lui mi restituisce l'oggetto e io gli rimborso i soldi).
in data 05-07-2025 19:02
Comunque intanto vedo se mi risponde anche al mex che gli ho lasciato. Eventualmente non lo facesse (in tempi brevi, esempio entro domani/dopodomani) magari aggiungo anche, nella motivazione del mio rifiuto ad accettare la restituzione, anche appunto il fatto che l'acquirente non mi ha fatto sapere nulla a riguardo, nonostante l'avessi contattato.
Detto ciò, nella motivazione del mio rifiuto, cosa mi conviene scrivere (per essere al 100% o quasi "totalmente in buona fede") ad Ebay? Cioè sottolineo il fatto che ho specificato nell'annuncio che le restituzioni non erano/sono da me accettate; che l'acquirente ha avuto il ripensamento prima ancora di ricevere il pacco e ha specificato di aver lui commesso l'errore ordinando per errore etc etc?
Grazie ancora.
in data 05-07-2025 19:04
Una volta chiusa questa procedura, su ebay non può aprirne altre.
Se ne apre una su paypal, con motivazioni false, puoi provare a difenderti. Se non ci riesci possono chiederti di riprenderti l'oggetto e rimborsare.
ciao
mario
in data 05-07-2025 19:18
Grazie ancora per le varie delucidazioni!
Comunque ok, tutto chiaro. Per ora (tanto ho tempo fino al 10 per rispondere alla richiesta) vedo se mi risponde di modo da capire perché ha effettivamente avviato la richiesta. Se non lo fa entro breve, aggiungo appunto tale sua mancanza alle motivazioni del mio rifiuto e concludo appunto l'operazione di rifiuto della restituzione.
Relativamente all'eventuale restituzione (mi riferisco sempre all'eventuale "fase 2"), stavo comunque pensando che, in quel caso dovrei andare a restituire l'importo pieno pagato dall'acquirente oppure posso dimostrare, tramite dettagli dell'ordine su Ebay, che l'importo da me effettivamente ricevuto non è quello da lui pagato su Ebay, bensì un importo inferiore?
Mi spiego meglio: il prodotto da me venduto era fissato ad un prezzo di 80€. Tuttavia, tra costi spedizione a mio carico, tariffa Ebay e tariffa annuncio generale (cioè la tariffa dell'annuncio sponsorizzato) non ho ricevuto effettivamente 80€ ma 64€
Quindi, se mai fosse, io potrei restituire solo quei 64€ oppure dovrei restituire 80€? Se fosse tramite Ebay ovviamente Ebay mi restituirebbe gli importi delle tariffe (già successo, ma in quel caso, come dicevo in precedenza, non era una restituzione per ripensamento ma per prodotto non funzionante e comunque l'acquirente l'aveva già ricevuto e l'aveva anche testato per ben due settimane o quasi...) e quindi ok, ma in caso di controversia esterna a Ebay, queste prove "monetarie" avrebbero qualche valore?
Cioè se anche dovessi, alla fine fine, restituirlo perché me lo viene a chiedere PayPal o chiunque sia, posso dire "ok guardate che però devo rimborsarlo di 64€ perché è quello che ho effettivamente ricevuto sul mio conto e non 80€".
Grazie ancora veramente.
in data 05-07-2025 19:20
dovessi, alla fin fine, accettare la sua restituzione*