annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Domanda relativa a richiesta di restituzione (per ordine errato)

nerevarinez
Utente della Community

Salve a tutti e buonasera.

 

Come da oggetto, volevo chiedere una delucidazione: nella giornata di Giovedì (3/07) ho spedito un pezzo di ricambio per auto. Poco fa, però, l'acquirente ha avviato una richiesta di restituzione con motivazione "ordinato per errore" (aggiungendo, nei dettagli della restituzione, esplicitamente "ho sbagliato l'ordine").

 

Ora, considerando che il pacco è stato ovviamente già spedito e che, tra l'altro, avevo la spedizione gratuita (quindi a mio carico), come dovrei comportarmi? Prima volta che mi capita un caso del genere (non di restituzione, ma di una restituzione di un prodotto venduto prima ancora che arrivasse e tra l'altro con tale motivazione, cioè appunto di errore nell'acquisto).

 

Sottolineo che non sono un venditore professionale e nell'annuncio era specificato che non accettavo restituzioni. Da aggiungere poi che, avendo spedito il pacco e considerando i rischi che vi sono con le spedizioni etc (cioè di pacchi che possono andare perduti etc) io corro comunque un rischio, in quanto, se eventualmente tra l'andata e il ritorno (nel caso accettassi la restituzione) il pacco vada perduto o cosa, a me chi mi rimborsa? (anche perché ho solo la protezione standard applicata al pacco e quindi coprirebbe solo una parte dell'importo/valore del prodotto, meno della metà precisamente e tra l'altro il prodotto ha comunque un valore abbastanza importante, non certo roba di pochi euro).

 

Stavo quindi pensando di effettuare un rimborso parziale e di chiudere la questione in questo modo ma, in tal caso, quali conseguenze vi sono (esempio in termini legali, al di là di Ebay intendo, ma anche, ovviamente, relativi proprio ad Ebay e al suo regolamento)?

 

Oppure, eventualmente, dovrei sì accettare la restituzione ma chiedere all'acquirente di rimborsarmi le spese di spedizioni sostenute (e quindi dovrebbe sostenere il costo di tale rimborso e anche di quello dell'etichetta di restituzione). In tal caso, posso accordarmi con lui di modo che tale rimborso lo effettui esternamente ad Ebay (esempio con accredito tramite bonifico, PayPal etc) oppure l'operazione deve avvenire sempre attraverso Ebay?

 

Voi cosa mi consigliate? Grazie.

Messaggio 1 di 22
Ultima risposta
21 RISPOSTE 21

Rif.: Domanda relativa a richiesta di restituzione (per ordine errato)

nerevarinez
Utente della Community

Comunque gli ho scritto anche direttamente nella chat (avvisandolo appunto del fatto che gli ho lasciato dei mex nell'apposita sezione/form della richiesta di restituzione e che attendo sue notizie a riguardo).

 

Detto ciò, volevo anche chiedere: quando mi è arrivata la mail della richiesta di restituzione,  ho notato che nella mail viene detto "... assicurati di rispondere all'acquirente entro il giorno 10 lug 2025. A partire da quel giorno, l'acquirente può chiederci di intervenire aprendo una controversia. Ciò può influire sul tuo livello del venditore".

 

Mi chiedevo quindi: se io appunto agisco entro il giorno 10, prendendo una decisione a riguardo ed evitando quindi che l'acquirente faccia intervenire direttamente Ebay, non riceverò nemmeno un feed negativo da parte dell'acquirente? Considerando che dice "ciò può influire sul tuo livello del venditore" mi viene da pensare che SOLO se si arriva alla controversia allora può avvenire ciò, anche se mi sembra strano, nel senso: se io non accetto la restituzione e chiudo la cosa con un rifiuto, la compravendita non viene comunque considerata "conclusa" su Ebay e quindi poi, come di consueto, sia l'acquirente che il venditore possono anche lasciare un feed?

Messaggio 11 di 22
Ultima risposta

Rif.: Domanda relativa a richiesta di restituzione (per ordine errato)

nerevarinez
Utente della Community

(Rimetto qua, nella seconda pagina, anche quest'altra domanda visto che sono molto curioso a riguardo e spero qualcuno possa darmi una delucidazione a riguardo).

 

Relativamente all'eventuale restituzione (mi riferisco sempre all'eventuale "fase 2" cioè nel caso l'acquirente agisse tramite PayPal, banca o altro), stavo comunque pensando che, in quel caso dovrei andare a restituire l'importo pieno pagato dall'acquirente oppure posso dimostrare, tramite dettagli dell'ordine su Ebay, che l'importo da me effettivamente ricevuto non è quello da lui pagato su Ebay, bensì un importo inferiore?

 

Mi spiego meglio: il prodotto da me venduto era fissato ad un prezzo di 80€. Tuttavia, tra costi spedizione a mio carico, tariffa Ebay e tariffa annuncio generale (cioè la tariffa dell'annuncio sponsorizzato) non ho ricevuto effettivamente 80€ ma 64€

 

Quindi, se mai fosse, io potrei restituire solo quei 64€ oppure dovrei restituire 80€? Se fosse tramite Ebay ovviamente Ebay mi restituirebbe gli importi delle tariffe (già successo, ma in quel caso, come dicevo in precedenza, non era una restituzione per ripensamento ma per prodotto non funzionante e comunque l'acquirente l'aveva già ricevuto e l'aveva anche testato per ben due settimane o quasi...) e quindi ok, ma in caso di controversia esterna a Ebay, queste prove "monetarie" avrebbero qualche valore?

 

Cioè se anche dovessi, alla fine fine, restituirlo perché me lo viene a chiedere PayPal o chiunque sia, posso dire "ok guardate che però devo rimborsarlo di 64€ perché è quello che ho effettivamente ricevuto sul mio conto e non 80€".

 

Grazie ancora veramente.

Messaggio 12 di 22
Ultima risposta

Rif.: Domanda relativa a richiesta di restituzione (per ordine errato)

nerevarinez
Utente della Community

Altri utenti che sappiano darmi delucidazioni a riguardo? 

Al momento, comunque, non ho ancora ricevuto una risposta da parte dell’acquirente (gli ho scritto sia nel form della richiesta sia nella chat privata di Ebay; evito di scrivergli/contattarlo anche tramite il numero di telefono visto che preferisco far rimanere le comunicazioni all’interno di Ebay). 

 

Ho contattato però, nel mentre, l’assistenza Ebay e ovviamente mi confermavano che è mio diritto scegliere se accettare o meno la restituzione (visto che del resto tenevo anche specificato, nell’annuncio, che non le accettavo) e tra l’altro, nel caso poi ricevessi un feedback negativo da parte dell’acquirente (per avergli rifiutato la restituzione) potrei richiedere la revisione del feedback. 

 

Messaggio 13 di 22
Ultima risposta

Rif.: Domanda relativa a richiesta di restituzione (per ordine errato)

Panso che la scelta sia soltanto tua tra le seguenti ipotesi:

  1.  Rifiuti la richiesta e molto probabilmente riceverai feedback negativo ed una controversia con Paypal, in questo caso anche se la apre con motivazioni diverse, il reso è sempre a suo carico.
  2.  Accetti la richiesta ed attendi che l'acquirente spedisca l'oggetto... non è detto che lo faccia... per poi rimborsare integralmente quanto ricevuto, a tuo carico saranno solo 35 centesimi ed ovviamente la spedizione già sostenuta.
  3.  Proponi un rimborso parziale ma se rifiuta sei da capo... tra le opzioni 1 e 2!

Altro da dire non c'è...

 

Un cordiale saluto.

 

Messaggio 14 di 22
Ultima risposta

Rif.: Domanda relativa a richiesta di restituzione (per ordine errato)

Ok grazie ma, relativamente all'eventuale (perché magari nemmeno è detto che usi PayPal) controversia con PP, nel momento in cui (sempre, per ipotesi, che vincesse lui e quindi fossi costretto ad accettare la restituzione) io devo restituire la somma ricevuta, come già chiedevo in una delle domande precedenti, è giusto che io restituisca unicamente quanto effettivamente ricevuto sul mio conto da questa compravendita su Ebay?

 

Cioè, come spiegavo sopra, l'importo che l'acquirente ha pagato è di 80€ ma, tra spedizione a mio carico e tariffe Ebay (sia quella per la transazione sia quella per sponsorizzazione dell'annuncio), come importo che ho ricevuto effettivamente, io ho ricevuto 69€ (64€ volendo considerare anche la spedizione ma ovviamente questa era a mio carico e tale rimarrebbe anche se dovessi restituire la somma). Quindi, insomma, i quasi 11€ finiti ad Ebay (per le tariffe) mica dovrei poi rimborsarli io? In quel caso, l'acquirente non dovrebbe rivalersi nei confronti di Ebay?

 

Cioè, riassumendo: nel caso dovessi restituire la somma, dovrei restituire solo i 69€ ricevuti oppure rimetterci (e perdere definitivamente, perché se il rimborso avviene esternamente ad Ebay non verrei rimborsato di questi soldi) anche 11€ (16€ se consideriamo anche le spese di spedizione).

 

Più che altro poi mi chiedevo, siccome non ne ho esperienza visto che finora mai successa una cosa simile ma nel caso di controversia con PayPal, quest'ultimo come tutela l'acquirente e come il venditore? Cioè lui cosa potrebbe dire a suo favore e io cosa mi converebbe fornire a mio favore? Esempio il fatto di aver messo nell'annuncio (qua su Ebay) che non accettavo restituzioni etc etc così come fornire le prove dell'aver scritto all'acquirente (sempre qua su Ebay intendo) per cercare un accordo ma senza ricevere una sua risposta (denotando quindi un totale disinteresse per la questione...) etc etc sono prove che posso "presentare" allo staff di PayPal o cosa? Cioè come funzionerebbe, più o meno, l'iter della controversia?

Messaggio 15 di 22
Ultima risposta

Rif.: Domanda relativa a richiesta di restituzione (per ordine errato)

nerevarinez
Utente della Community

Alla fine credo che accetterà (ma attendo ancora una sua conferma certa) un rimborso parziale. Sostanzialmente lo rimborserei con una cifra "simbolica" (ma comunque meglio di niente) di modo da andargli incontro e dimostrare la mia "buona fede", nonostante appunto avrei tranquillamente il diritto di rifiutare la restituzione e non rimborsare nemmeno parzialmente.

 

Tuttavia, almeno così (cioè con il rimborso parziale) magari evito il feedback negativo e soprattutto, a quel punto, di certo non potrà agire anche in "sedi secondarie" (esempio PayPal) visto che a quel punto potrei ben dire "vabbè guarda, hai accettato tale somma come rimborso... quindi mo' che vuoi?" ahah.

 

Vediamo quindi se mi conferma o meno la proposta del rimborso parziale.

Messaggio 16 di 22
Ultima risposta

Rif.: Domanda relativa a richiesta di restituzione (per ordine errato)


@nerevarinez  ha scritto:

 

...l'importo che l'acquirente ha pagato è di 80€ ma, ...


La risposta a questa domanda è già stata data, te la riassumo nuocvamente: "...poi rimborsare integralmente quanto ricevuto, a tuo carico saranno solo 35 centesimi ed ovviamente la spedizione già sostenuta."

 

Quindi, se l'acquirente ti ha pagato 80€, dovrai rimborsargli 80€, qualsiasi richiesta o contestazione apra.

 

Un cordiale saluto.

 

Messaggio 17 di 22
Ultima risposta

Rif.: Domanda relativa a richiesta di restituzione (per ordine errato)

Ok va benissimo, grazie. Quindi nel caso di una controversia "esterna" ad Ebay, anche se io ho ricevuto una somma inferiore (causa tariffe Ebay etc) ad 80€, devo comunque ridare all'acquirente 80€ insomma...

 

Comunque vabbè, detto ciò, sono ancora in attesa di una sua conferma (al mex della mia proposta del rimborso parziale mi ha semplicemente risposto "la ringrazio per la disponibilità" quindi diciamo che non ho avuto proprio una conferma certa, esplicita, diciamo così, che voglia accettare questo tipo di risoluzione...), e vabbè, attendo massimo la fine della giornata di domani e poi procedo di mia iniziativa (rimborso parziale e via, senza attendere oltre, onestamente...).

Messaggio 18 di 22
Ultima risposta

Rif.: Domanda relativa a richiesta di restituzione (per ordine errato)


@nerevarinez  ha scritto:

 

...e poi procedo di mia iniziativa (rimborso parziale e via, senza attendere oltre, onestamente...).


Non puoi procedere in autonomia con il rimborso parziale, deve essere accettato oppure rifiutato.

 

Se lo accetta, la richiesta viene chiusa ed emesso il rimborso, oppure devi rifare tutto da capo.

 

Un cordiale saluto.

 

Messaggio 19 di 22
Ultima risposta

Rif.: Domanda relativa a richiesta di restituzione (per ordine errato)

Ah ok! Vabbè, come si vede che non ho proprio esperienza a riguardo (visto appunto che non mi è mai capitata una situazione del genere in vari anni! però, vabbè, prima o poi doveva pur capitare...).

 

Diciamo che intendevo che attendo anche una sua risposta "nero su bianco", di modo da avere comunque anche una prova "testuale" del fatto che lui ha accettato quella mia proposta. Comunque vabbè, nel caso rifiutasse il rimborso parziale, allora vado di rifiuto della restituzione e via...

 

Detto ciò, ti ringrazio di avermi detto del fatto del rimborso, cioè visto che deve comunque essere accettato, allora, nel mentre che attendo una sua risposta, inizio ad inviargli la mia "offerta".

Messaggio 20 di 22
Ultima risposta