in data 03-02-2023 12:10
buongiorno a tutti,
vorrei riportavi alcune esperienze che stiamo avendo con il marketplace spagnolo.
Abbiamo avuto degli ordini da clienti spagnoli che hanno tentato di truffarci. In alcuni casi restituendo (a nostre spese) scatole vuote o articoli completamente differenti, non funzionanti. Lasciando poi feedback negativi, reclami ecc
Tra l’altro resta da capire perchè le spese di reso internazionali devono essere a carico del venditore imponendo di fornire una lettera di vettura prepagata e cercando di indirizzare noi venditori verso aziende terze per servizi di gestione del reso. Dalla mia esperienza questo sistema suona come un racket…
A parte questo, siamo sicuri che chi ci ha creato questi problemi su questa piattaforma ES siano dei competitor o altri distributori degli stessi marchi dalla Spagna che cercano di “rovinare” le nostre vendite nel loro paese. Allo stesso tempo però vendono in Italia.
Quindi vorrei avvisare tutti i colleghi venditori di prestare attenzione al marketplace ES a causa di questi personaggi poco onesti.
Mi auguro che qualcuno prenda dei seri provvedimenti verso queste aziende che vendono anche in Italia e che nel loro paese ci trattano invece a pesci in faccia.
03-02-2023 12:43 - modificato 03-02-2023 12:47
Difficile pensare ad un disegno criminale, forse si tratta più di casi isolati.
@securvideostore ha scritto:Tra l’altro resta da capire perchè le spese di reso internazionali devono essere a carico del venditore imponendo di fornire una lettera di vettura prepagata e cercando di indirizzare noi venditori verso aziende terze per servizi di gestione del reso. Dalla mia esperienza questo sistema suona come un racket…
Per le spese di reso esiste una direttiva comunitaria che prevede proprio questo. In caso di prodotti non conformi, le spese di reso sono sempre a carico del venditore.
I sei negativi dell'ultimo anno poi mostrano due ritardi nella consegna, due oggetti inviati diversi da quanto ordinato (su uno c'è stato un vostro tentativo di non pagare le spese di reso) e solo due dubbi.
ciao
mario
in data 03-02-2023 13:03
la mia segnalazione non fa riferimento ai feedback negativi che hai visto. Alcuni sono stati rimossi proprio per i motivi di cui sopra. Quelli visibili è chiaro che c'è stato un problema, ritardi ecc e non sono stati contestati. Ci può stare.
La risposta sulla direttiva fraintende il mio messaggio, stiamo parlando di due cose diverse.
Un conto è un prodotto non conforme, un conto è esercitare il diritto di recesso.
Perchè la regola impone al venditore di farsi carico del rientro della merce nel momento in cui un cliente decide di restituire il prodotto?
Disegno criminale forse è esagerato, ma per quello che posso saperne di diritto la truffa è reato. Se mi restituisci una scatola vuota o un prodotto che non è quello che ti ho spedito significa che in qualche modo stai cercando di truffarmi.
in data 03-02-2023 13:51
La stessa normativa impone al venditore professionale di accettare i resi per ripensamento ma in questo caso le sole spese di reso sono a carico degli acquirenti. L'importante è che gli acquirenti abbiano utilizzato la motivazione corretta per il reso.
ciao
mario