in data 06-02-2024 20:47
Buonasera, in questi giorni sto vivendo un esperienza da venditore alquanto bizzarra. Giorni fa ho creato un inserzione con variabili (quelle dove si può selezionare uno o più oggetti) composta da 3 oggetti selezionabili, con relativa descrizione di tutti e 3 singolarmente.
Fin qui tutto bene, ne ho venduti 2 e nessun problema, ma nel terzo che ho venduto (sempre stessa inserzione) sono iniziati i problemi...
In pratica l'acquirente mi ha accusato di descrizione incoerente e pezzi mancanti (che non è per niente vero), quando nella realtà dei fatti lui ha selezionato ed acquistato solo quell'unico pezzo, quindi ovviamente gli ho solo spedito ciò che ha selezionato e acquistato.
Ho tentato di fargli capire, di spiegargli civilmente il come funziona quando si acquista da un inserzione con variabili, ma ha continuato a non voler proprio capire (o forse far finta), affermando di aver acquistato tutti e 3 i pezzi (a me ovviamente risulta cosa ha acquistato nella realtà, quindi non può fregarmi).
Ora sono costretto a fargli la restituzione con rimborso senza alcun motivo valido, senza alcuna possibilità di poter spiegare magari a eBay la situazione, mi chiedo come è possibile che possa succedere una cosa del genere e non ci si possa difendere? Qualche consiglio, esperienza?
Risolto Andare alla soluzione.
in data 07-02-2024 08:59
@angpalm96 ha scritto:Nel momento attuale lui ha già aperto la controversia con oggetto non conforme alla descrizione, e qui posso decidere se accettare o altro, quindi sono già fregato suppongo.
No, no, non hai la facoltà di rifiutarla... se non fai nulla sarà ebay a decidere e quindi rischi di perdere soldi ed oggetto.
Quindi ora devi organizzare il ritiro a tue spese per poi rimborsare.
Un consiglio per la prossima volta, visto che hai messo in vendita articoli molto differenti tra di loro, proprio per evitare "l'ignoranza" di probabili acquirenti, era meglio creare tre diverse inserzioni.
Un cordiale saluto.
in data 06-02-2024 21:26
Se accetti il reso senza motivazioni, lui paga le spese di reso e tu ti riprendi l’oggetto rimborsandolo integralmente e rimettendoci solo la spedizione di andata.
Se insisti rischi che ti contesti la non conformità e ci rimetti anche le spese di reso (se non peggio, cioè soldi ed oggetto).
Spesso bisogna cercare di minimizzare i danni piuttosto che perseguire quella che noi riteniamo la soluzione corretta.
ciao
mario
in data 06-02-2024 22:49
Grazie del tuo consiglio, allora se ho ben capito accetto il reso senza scrivere niente, così sono al sicuro...
La cosa importante è che l'oggetto mi arrivi funzionante e nelle stesse condizioni in cui l'ho mandato, non mi fido di questa persona (visti i suoi comportamenti), nella contestazione ha anche caricato uno screenshot privo di significato (mostra solo il titolo della mia inserzione e non il suo contenuto).
Purtroppo spesso è difficile mantenere la calma in certe situazioni, io ho fatto bene il mio lavoro, ma farò quanto da te suggerito.
Angelo
in data 06-02-2024 23:09
Importante che lui chieda il reso senza tirare in ballo la non conformità dell'oggetto all'inserzione, digli che accetti il reso per un suo ripensamento (questo è il reso senza motivazioni, da parte dell'acquirente).
ciao
mario
in data 06-02-2024 23:46
Nel momento attuale lui ha già aperto la controversia con oggetto non conforme alla descrizione, e qui posso decidere se accettare o altro, quindi sono già fregato suppongo.
Da come mi stai dicendo tu dovevo essere io ad avviare la procedura di reso, se non ho capito male, oppure posso mettergli ugualmente un motivo nel momento in cui accetto?
in data 07-02-2024 08:59
@angpalm96 ha scritto:Nel momento attuale lui ha già aperto la controversia con oggetto non conforme alla descrizione, e qui posso decidere se accettare o altro, quindi sono già fregato suppongo.
No, no, non hai la facoltà di rifiutarla... se non fai nulla sarà ebay a decidere e quindi rischi di perdere soldi ed oggetto.
Quindi ora devi organizzare il ritiro a tue spese per poi rimborsare.
Un consiglio per la prossima volta, visto che hai messo in vendita articoli molto differenti tra di loro, proprio per evitare "l'ignoranza" di probabili acquirenti, era meglio creare tre diverse inserzioni.
Un cordiale saluto.
in data 07-02-2024 19:21
Grazie mille per il chiarimento sika700, rimborserò l'acquirente scorretto per evitarmi problemi.
Avevo messo insieme gli oggetti perchè possono essere montati insieme, però si alla fine singolarmente mi sarei evitato problemi, non pensavo che ci fosse un livello di ignoranza così alto da parte dell'acquirente, che ora ho imparato, la prossima volte le faccio singole.
Angelo