in data 11-08-2024 11:59
Ho acquistato uno smartphone a euro 149 come proposto dal venditore. Ho chiesto fattura e questa mi è giunta per Euro 149 senza IVA. Il venditore sostiene che la fattura vada emessa senza IVA. Ammesso e non concesso che abbia ragione, allora avrebbe dovuto fatturarmi e incassare solo euro 122 cioe l'importo IVA esclusa. Infatti se io fossi stato un privato il problema non si sarebbe posto: il venditore mi avrebbe fatto lo scontrino da euro 149 e avrebbe tranquillamente versato l'IVA all'erario. Invece nel il mio caso ha trasformato l'IVA in un ricavo per sè. Non intendo restituire il bene ma pretendo di non venire raggirato con questo giochetto. Ho protestato col venditore e con eBay, ma senza ottenere nulla. Che fare ora? Grazie.
Risolto Andare alla soluzione.
in data 11-08-2024 16:04
Questo è chiaro, solo che probabilmente andava definito prima di effettuare l’acquisto.
Dopo il pagamento, lui si è limitato a seguire la norma e a fatturare in reverse charge per l’intero importo ricevuto.
EBay non è stato concepito per il B2B e per evitare di pagare commissioni su importi non corrisposti, avrebbe dovuto farti un’inserzione ad hoc iva esente e su quel pagamento emettere la fattura.
ciao
mario
11-08-2024 14:53 - modificato 11-08-2024 14:57
Sede legale del negozio?
Oppure c’è scritto: "Operazione effettuata ai sensi dell'art. 1, commi da 54 a 89 della Legge n. 190/2014 – Regime forfetario”.
ciao
mario
in data 11-08-2024 15:11
Fornitore italiano.
Ha applicato il reverse charge art. 17 comma 6 del DPR 634/72.
Non voglio qui discutere se lui abbia ragione dal punto di vista fiscale ma sostanziale.
Ti ringrazio per l'interessamento.
in data 11-08-2024 15:16
Il reverse charge può essere applicato solo tra partite iva, non con i privati.
Solo in caso il venditore professionale sia in regime forfettario, è normale la fattura senza iva, ma in fattura deve indicare la dicitura che indica Mario, in nessun caso può indicare il reverse charge con un utente finale!
Un cordiale saluto.
in data 11-08-2024 15:24
Non sono un cliente finale ma operatore con partita iva.
Il prezzo era esposto in inserzione ad euro 149 e visibile a tutti (ho lo screenshot) prima che mi autenticassi e quindi si intende iva inclusa. Non può il venditore, a pagamento avvenuto, dirmi che l'iva non c'è e lasciare il prezzo uguale.
in data 11-08-2024 15:31
Può farlo perché si tratta di un telefonino.
Art. 17, comma 6, lettera b
ciao
mario
in data 11-08-2024 15:44
Tu entri in negozio e scegli un prodotto che è esposto a euro 149.
Chiedi lo scontrino. A questo punto euro 27,31 vanno all'erario per Iva e euro 124,17 rimangono al venditore.
Arrivo io e chiedo fattura per lo stesso prodotto. Se la norma prevede che la fattura vada emessa senza iva (reverse charge) mi deve fare una fattura da euro 124,17 + iva 0,00.
Non 149,00 +iva 0,00.
Il venditore con me si è incamerato euro 27,31 in più che non con te (e io ce li perdo).
Credevo di avere un costo di 124,17 + iva, invece l'ho avuto di 149,00.
in data 11-08-2024 16:04
Questo è chiaro, solo che probabilmente andava definito prima di effettuare l’acquisto.
Dopo il pagamento, lui si è limitato a seguire la norma e a fatturare in reverse charge per l’intero importo ricevuto.
EBay non è stato concepito per il B2B e per evitare di pagare commissioni su importi non corrisposti, avrebbe dovuto farti un’inserzione ad hoc iva esente e su quel pagamento emettere la fattura.
ciao
mario
in data 11-08-2024 16:09
Grazie per avermi fornito un chiarimento su come eBay vede le cose.
Eviterò in futuro di ricadere nell'equivoco effettuando acquisti per telefonia su altre piattaforme.
in data 11-08-2024 16:17
Esiste solo una piattaforma che da la possibilità di registrarsi come acquirente professionale e che permette di gestire il B2B.