annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Il venditore non rispetta la legge italiana sulla garanzia

dady76bay
Utente della Community

Salve,

 

ho acquistato uno smartphone Samsung. Ricevuto lo smartphone, ho provveduto a trasferire i dati dal vecchio Samsung al nuovo e tutto è andato bene: lo smartphone funzionava correttamente e tutti i dati erano presenti. A questo punto ho collegato lo smartphone al notebook tramite il software ufficiale Samsung Smart Switch per effettuare un backup: il software mi ha segnalato la presenza di un aggiornamento e l'ho avviato. Dopo qualche minuto lo smartphone presentava la schermata verde fissa che indicava un errore nell'aggiornamento e non era più possibile fare alcuna operazione (riavvio, spegnimento, ripristino, nulla).

Ho contattato il venditore facendo presente il problema e proponendo la restituzione dello smartphone (anche pagando il corriere a mie spese!) e l'invio di un nuovo smartphone, mentre loro potevano occuparsi di inviarlo in assistenza Samsung. Faccio notare che per la legge italia è il venditore che si deve occupare della garanzia (come si può leggere qui https://www.mimit.gov.it/it/assistenza/domande-frequenti/le-garanzie-post-vendita-domande-frequenti-faq e qui https://www.laleggepertutti.it/446055_chi-risponde-della-garanzia-di-un-prodotto) in particolare:

"Chi deve prestare la garanzia?
L’obbligo di prestare la garanzia in caso di vizi dell’oggetto acquistato è il venditore, al di là del fatto se il difetto sia riconducibile o meno al produttore. Difatti, è con il venditore che l’acquirente conclude il contratto (quello di compravendita) ed è quest’ultimo che risponde di ogni conseguenza derivante dal mancato funzionamento. Sarà poi facoltà del venditore rivalersi contro il produttore e chiedere di essere da questi coperto."

 

Il venditore si è rifiutato, dicendo di rivolgermi direttamente all'assistenza Samsung (che dista 50km da casa mia).

 

Aggiungo che ho inserito un feedback negativo sul venditore ma che è stato subito rimosso: ho chiesto delucidazioni all'assistenza eBay del motivo.

Messaggio 1 di 13
Ultima risposta
12 RISPOSTE 12

Il venditore non rispetta la legge italiana sulla garanzia

sika700
Utente della Community

Se il tuo device si è "fritto" è perché probabilmente non hai rispettato le regole che il software stesso impone per la buona riuscita, come per esempio aggiornare con telefono scarico, staccare il cavo usb o altre distrazioni... quindi in questi casi si presume la manomissione.

 

Un cordiale saluto.

 

Messaggio 2 di 13
Ultima risposta

Il venditore non rispetta la legge italiana sulla garanzia

marioelegio
Utente della Community

Se ritieni che il venditore non rispetta le norme di legge, rivolgiti alla gdf.

 

ciao

mario

Messaggio 3 di 13
Ultima risposta

Il venditore non rispetta la legge italiana sulla garanzia

Quindi l'assistenza Samsung che me lo ha riparato in garanzia senza chiedermi un euro l'ha fatto perchè sono bello e simpatico?

 

Se non sai di cosa si parla perchè scrivi?

Messaggio 4 di 13
Ultima risposta

Il venditore non rispetta la legge italiana sulla garanzia

Pensavo alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, che ne dici?

Mi accontento di riportare la mia esperienza, così altri sapranno come funziona: se riesco anche solo a mettere in guardia un potenziale acquirente sono contento.

 

Da parte mia sicuramente non acquisterò mai più da loro (ovviamente direi...) e credo anche su eBay visto che elimina i feedback negativi.

Messaggio 5 di 13
Ultima risposta

Il venditore non rispetta la legge italiana sulla garanzia

Se quindi Samsung te lo ha riparato, qual'è il motivo della tua conversazione?

 

Parlando da venditore, mi sarei rifiutato anche io di prendere in garanzia un telefono manomesso.

 

Samsung è Samsung...

 

Buona giornata.

 

Messaggio 6 di 13
Ultima risposta

Il venditore non rispetta la legge italiana sulla garanzia

Non hai letto il mio post (oppure non l'hai capito...)

 

Ripeti con me: in Italia la legge stabilisce che sia il VENDITORE a prestare la garanzia.

Io consumatore che acquisto un prodotto da te (venditore), se ho un problema mi rivolgo a te. Sarai poi tu a rivolgerti al produttore.

 

Se ti rifiuti, complimenti, non rispetti la legge nemmeno tu!

 

Un telefono che ha avuto un problema durante un aggiornamento software non è un telefono "manomesso".

Messaggio 7 di 13
Ultima risposta

Il venditore non rispetta la legge italiana sulla garanzia


@dady76bay  ha scritto:
...

 

Un telefono che ha avuto un problema durante un aggiornamento software non è un telefono "manomesso".


E chi lo dice?

 

Basta averlo aggiornato con la batteria sotto il 20% ed hai già fatto la frittata!

 

Basta per distrazione scollegare il cavetto usb ed hai fatto un'altra frittata!

 

Quindi... di cosa parliamo?

 

Messaggio 8 di 13
Ultima risposta

Il venditore non rispetta la legge italiana sulla garanzia

Caro suka700, lo dice Samsung! Che infatti mi ha riparato lo smartphone in garanzia,  confermando quindi che si è trattato di un problema di software durante l'aggiornamento.

 

Lo smartphone era collegato al pc quindi alimentato, come fa a scaricarsi la batteria?

 

In ogni caso hai torto marcio e ti stai arrampicando sugli specchi: persino l'assistenza eBay mi conferma via mail che:

 

"I consumatori possono esercitare i propri diritti nei confronti del venditore in base alla garanzia legale di conformità del prodotto.

 

La garanzia legale sui beni di consumo è prevista e regolamentata in maniera precisa dal Codice del Consumo, per tutelare il consumatore in caso di acquisto di prodotti difettosi o che non rispondono all’uso dichiarato dal venditore o al quale quel bene è generalmente destinato.

 

La citata normativa prevede che il consumatore possa far valere i propri diritti in materia di garanzia legale di conformità, rivolgendosi direttamente al venditore dell'oggetto, anche se questo è diverso dal produttore.

 

Di seguito le elenco cosa può fare in questi casi:

 

- Segnalare quanto accaduto direttamente alla AGCOM

- Rivolgersi ad un'associazione di consumatori

- Rivolgersi ad un legale

 

Per maggiori informazioni sulle normative vigenti riguardanti la garanzia legale sui beni di consumo, la invito a consultare la pagina dedicata al seguente link:

 

http://www.agcm.it/consumatore/decalogo/5102-garanzia-del-venditore-guida-per-il-consumatore.html "

Messaggio 9 di 13
Ultima risposta

Il venditore non rispetta la legge italiana sulla garanzia

AGCM e non AGCOM, il garante del commercio e non il garante delle comunicazioni.

La segnalazione ad AGCM va fatta per pratiche commerciali scorrette, ma sul singolo caso forse è più semplice la denuncia alla gdf (sempre che si tratti di un venditore professionale con sede legale in Italia, cioè che sia soggetto all'obbligo della garanzia legale).

 

 

ciao

mario

Messaggio 10 di 13
Ultima risposta