annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

L'acquirente ha aperto una contestazione presso il proprio istituto di pagamento

frommmm
Utente della Community

Salve ,

un acquirente inglese, dopo aver chattato e aver concluso l'ordine, non appena ho spedito ha aperto una contestazione con il suo istituto di pagamento. Motivo: L'acquirente non ha riconosciuto la transazione ! 

Cosa mi consigliate di allegare nei file ? Avevo visto i feedback dell'acquirente ed erano buoni, non vorrei essere stato fregato!

Messaggio 1 di 6
Ultima risposta
5 RISPOSTE 5

L'acquirente ha aperto una contestazione presso il proprio istituto di pagamento

sika700
Utente della Community

Salve,

se sei in grado di bloccare la spedizione e ritirare il pacco sarebbe la soluzione più indolore, così potrai rimborsare e tutto finisce.

 

Se invece non riesci, devi semplicemente attendere che l'oggetto venga consegnato e procurarti immediatamente prova di consegna.

 

Ma evidentemente l'acquirente è furbo e conosce le tempistiche di spedizione, non farai in tempo a fornire questi dati perché tu hai pochi giorni per impugnare la contestazione con l'istituto di pagamento.

 

Tienici aggiornati.

 

Un cordiale saluto.

 

Messaggio 2 di 6
Ultima risposta

L'acquirente ha aperto una contestazione presso il proprio istituto di pagamento

Il pacco è già partito purtroppo, cmq allegherò anche copia della chat . Non capisco come possa dire che non riconosce la transazione , è ridicolo.

Messaggio 3 di 6
Ultima risposta

L'acquirente ha aperto una contestazione presso il proprio istituto di pagamento

Scusa un'ultima informazione, ma la prova di consegna a chi la devo mandare una volta che la ho? Perchè c'è scritto che la contestazione una volta allegati i file non può essere più modificata...

Messaggio 4 di 6
Ultima risposta

L'acquirente ha aperto una contestazione presso il proprio istituto di pagamento

Il tuo acquirente sa bene che non faresti in tempo ad allegare la prova di consegna alla contastazione, perché hai pochi giorni per poterlo fare e la spedizione, tra dogana e tutto il resto ci metterà troppo tempo.

 

Hai semplicemente trovato un acquirente "diversamente onesto" che sa bene come muoversi.

 

Un cordiale saluto.

 

Messaggio 5 di 6
Ultima risposta

L'acquirente ha aperto una contestazione presso il proprio istituto di pagamento

frommmm
Utente della Community

Volevo aggiornare sulla situazione e fare qualche considerazione che magari può essere utile a qualcuno.

Per prima cosa, fortunatamente, il mio acquirente non era un furbo. Aveva semplicemente usato una carta di credito aziendale e la sua compagnia non riconoscendo la transazione l'aveva bloccata. Tutto si è risolto avendomi pagato con altro metodo.

Da questa esperienza però, ed anche in base a quanto detto da @sika700 che è sempre gentile e preciso, ho tratto delle conclusioni per evitare pericoli nelle vendite

1- controllo sempre le recensioni dell'acquirente prima di spedire, se non mi convincono specialmente per oggetti di un certo valore, non spedisco

2- spedisco sempre con un servizio abbastanza veloce, così da avere prova di consegna prima che scadano i tempi per rispondere ad una contestazione

3- sempre per oggetti di un certo valore, richiedo anche la firma alla consegna

Questo è quello che credo si possa fare, ma se c'è qualche altra cosa che sarebbe bene mettere in pratica accetto volentieri consigli da utenti più esperti.

Messaggio 6 di 6
Ultima risposta