in data 02-10-2022 10:07
Buongiorno, vorrei iniziare a vendere online, per questo sto provando ebay. Mi scuso in anticipo per il carico di domande che vi farò.
Come ho detto, sono nuovo... È la prima volta che faccio una cosa di questo genere.
Non riesco a capire cosa dovrei inserire nello spazio "VAT"(IVA) nella schermata dove scelgo il prezzo.
Vorrei vendere una scheda video a 450€ ma non so quanto dovrei calcolare di IVA. Non ho attivato l'opzione per vendere internazionalmente.
Come opzione per la spedizione ho scelto "Pacco->Poste delivery standard(costo di 9-12€)"(non lettera perché vorrei proteggere l'articolo nel miglior modo possibile), dove può spedire? Il costo potrebbe uscire da quel range? Che succede se qualcuno fuori dalla zona coperta dall'opzione di spedizione acquista l'articolo? Se il servizio di spedizione dovesse perdere il pacco, sarei protetto in quanto venditore oppure no?
Cosa sono EAN ed MPN nelle specifiche del prodotto? Sono obbligato ad inserirci qualcosa o posso lasciarli vuoti?
Cosa succede quando termina un Auction? Viene eliminato l'articolo?
A cosa dovrei stare attento durante la vendita? Come potrebbero provare a fregarmi?
Mi scuso nuovamente, un grazie a tutti coloro che risponderanno.
in data 02-10-2022 12:22
Buongiorno,
tanto per iniziare è meglio leggere come funziona ebay:
Inizia a vendere su eBay | eBay
Se hai quindi l'account in regola puoi iniziare ma ricorda che, essendo nuovo, devi prestare attenzione a non inserire oggetti di alto valore, ebay potrà ritenerti un utente a "rischio" e per questo precluderti del tutto dall'utilizzo di ebay, quindi inizierei con piccoli oggetti, per poi crescere piano piano...
Per le tue richieste:
- "VAT"(IVA), ovviamente quella italiana al 22%... non la devi calcolare tu, verrà calcolata in automatico in base al prezzo che inserisci tu... utile per le vendite internazionali.
- dove può spedire?... dove vuoi tu, anche in ufficio postale, ma devi essere consapevole del servizio che utilizzi, se Packlink (direttamente su ebay) oppure un servizio postale e quindi devi adeguare tu il prezzo offerto.
- Che succede se qualcuno fuori dalla zona coperta dall'opzione di spedizione acquista l'articolo?... se fai l'inserzione per bene NON succede.
- Se il servizio di spedizione dovesse perdere il pacco, sarei protetto in quanto venditore... No, tu sei responsabile della spedizione, quindi se viene perso tu dovrai rimborsare l'acquirente di tasca tua.
- Cosa sono EAN ed MPN nelle specifiche del prodotto? Sono obbligato ad inserirci qualcosa o posso lasciarli vuoti?... EAN (European Article Number - in italiano: Numero di Articolo Europeo), è il classico codice a barre che trovi su ogni confezione del prodotto... MPN è un valore alfanumerico assegnato dal produttore, viene usato per identificare un prodotto tra gli altri prodotti dello stesso costruttore, lo trovi sempre sulla confezione o sul prodotto stesso. Puoi lasciarli vuoti (ma è meglio inserirli) scrivendo "Non applicabile".
- Cosa succede quando termina un Auction... se hai avuto offerte hai venduto l'oggetto, se non ne hai ricevute, l'inserzione viene chiusa, se non hai programmato la rimessa in vendita.
- A cosa dovrei stare attento durante la vendita? Come potrebbero provare a fregarmi?... A tutto o a niente... tu hai poteri limitati sul controllo e potrebbero fregarti in diversi modi, ma lo potrai scoprire solo come post-vendita, in genere chi vuole truffare è molto abile e difficilmente sgamabile prima della vendita... ricorda che vendendo on-line ci esponiamo tutti ad eventuali truffe a nostro carico... bisogna sempre tenerne conto.
Se non sono stato esaustivo... aggiungi altri commenti...
Un cordiale saluto.
in data 03-10-2022 08:58
Prima di tutto, grazie mille per la risposta esaustiva ed organizzata perfettamente.
Ho solo una domanda:
Se il servizio di spedizione perde il pacco, chi si occupa della spedizione non restituisce niente neanche se lo contatto e chiedo un risarcimento?
in data 03-10-2022 10:05
Secondo il codice civile, si.
art.1693, co.1 c.c. “Il vettore è responsabile della perdita o dell’avaria delle cose consegnategli per il trasporto, dal momento in cui le riceve a quello in cui le riconsegna al destinatario, se non prova che la perdita o l’avaria è derivata da caso fortuito, dalla natura o dai vizi delle cose stesse o del loro imballaggio, o dal fatto del mittente o da quello del destinatario”.
Ma tante sono le eccezioni, soprattutto riguardo al fatto che la cosa consegnata è un pacco di cui il vettore non è in grado di verificare il valore, che si arriva ad 1 Euro per chilogrammo di peso lordo della merce perduta o avariata, salvo il caso di dolo o colpa grave (Art. 10 D.Lgs. 286/05). Dove poi dolo o colpa grave devono essere provati dal richiedente il rimborso.
Quindi se non assicuri la spedizione, chiedere il rimborso ti costerà più di quanto riuscirai mai ad ottenere.
ciao
mario