in data 20-02-2023 13:54
buongiorno a tutti,
ho effettuato il reso di un prodotto costoso, ho acquistato l'etichetta dal centro etichette ebay gestito da parcel2go e ho spedito il pacco recandomi all'ufficio postale. Per inesperienza, in quanto credo sia proprio la prima volta che richiedo un reso, non effettuo l'assicurazione al pacco. Ebbene inizia la diatriba dal 24 gennaio il pacco è fermo al centro di smistamento meccanico postale. Oggi chiamo parcel2go con la quale avevo aperto un reclamo i primi di febbraio e mi dicono che poste ha comunicato la perdita del pacco e che loro non possono fare niente se non rimborsarmi le spese dell'etichetta ossia 5 euro su un bene che ne vale decisamente di piu'. Sconcertato chiamo poste e mi dicono che la responsabilità del pacco è della società che si è occupata di fornire l'etichetta. Adesso mi chiedo è normale che devo far spallette per un pacco perso non a causa mia, di cui ho la ricevuta di consegna alle poste? ovviamente la controversia fatta partire dal venditore è stata chiusa a favore suo perchè non ha mai ricevuto il reso in quanto appunto perso. Voi sapete indicarmi che tipo di strada prendere?
in data 20-02-2023 14:05
@giovanniluccarus0 ha scritto:....Voi sapete indicarmi che tipo di strada prendere?
Purtroppo non sussiste alcuna strada...sono le disavventure che tante volte capitano anche ai venditori... in quel caso sai cosa fanno?
Sono costretti a rimborsre l'acquirente e metterci una pietra sopra... ovviamente se il pacco non è assicurato...
Dispiace ma succede, magra consolazione puoi accettare il rimborso delle spese di spedizione.
Un cordiale saluto.
in data 20-02-2023 14:08
Ma è una cosa possibile che non ci sia alcuna responsabilità da parte di nessuno per un pacco perso? a me sembra assurdo!
in data 20-02-2023 14:33
Visto che ai sensi dell’art.1693, co.1 c.c. “Il vettore è responsabile della perdita o dell’avaria delle cose consegnategli per il trasporto, dal momento in cui le riceve a quello in cui le riconsegna al destinatario, se non prova che la perdita o l’avaria è derivata da caso fortuito, dalla natura o dai vizi delle cose stesse o del loro imballaggio, o dal fatto del mittente o da quello del destinatario”, puoi provare a chiedere il risarcimento al vettore.
Purtroppo nella norma c'è quel "se non prova che la perdita o l’avaria è derivata da caso fortuito" tanto che ci sono un serie di ipotesi in cui il vettore è esonerato da ogni responsabilità.
Vedi tu se il valore è tale da mettere la cosa in mano ad un legale o ad una associazione consumatori.
ciao
mario
in data 20-02-2023 15:15
@giovanniluccarus0 ha scritto:Ma è una cosa possibile che non ci sia alcuna responsabilità da parte di nessuno per un pacco perso? a me sembra assurdo!
Certo che c'è la responsabilità... chi spedisce è responsabile della consegna... se la consegna non viene effettuata è il mittente che ne risponde al destinatario...
Un cordiale saluto.
in data 20-02-2023 15:19
in base a quello che mi quindi non ha importanza a chi affido un pacco? cioè se un corriere si prende il mio pacco e lo porta a casa propria il responsabile sono sempre io che ho affidato il pacco per la spedizione? come è possibile ? 😱
in data 20-02-2023 15:21
Ti ringrazio , poste mi rimbalza a parcel2go che ha fornito l'etichetta (non so bene per quale motivo dal momento che il corriere con parcel2go non c'entra nulla) che mi dice che non effettueranno alcun tipo di rimborso. A me sembra assurdo questo passare la patata bollente e la totale assenza di tutela nei casi di "smarrimento" di pacchi.
in data 20-02-2023 16:08
@giovanniluccarus0 ha scritto:in base a quello che mi quindi non ha importanza a chi affido un pacco? cioè se un corriere si prende il mio pacco e lo porta a casa propria il responsabile sono sempre io che ho affidato il pacco per la spedizione? come è possibile ? 😱
Se affidi un pacco ad un corriere e non ne paghi l'assicurazione, sei completamente in balia del loro operato...
Peggio ancora se ti affidi ad un broker che fa da intermediario...
Il corriere è responsabile solamente in caso di incidenti, eventi naturali oppure altro, ma la responsabilità, senza assicurazione è sempre limitata agli accordi sottoscritti e nella maggioranza dei casi risarcisce 1€ per kg di merce.
Un cordiale saluto.