annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

SPEDIZIONI VOLUMINOSE

Salve a tutti,
 
 
gestisco da poco un negozio base Ebay con account professionale con partita Iva, per conto dell’azienda di famiglia.
È una SRL di distribuzione di elettronica ed elettrodomestici all’ingrosso, avviata nel 2003: serviamo negozi e catene in Puglia e Basilicata, trattiamo migliaia di articoli di qualsiasi branco dell’elettronica, dal cavo usb alla lavatrice per intenderci.
Per il momento ho piazzato prodotti di piccole e medie dimensioni appartenenti a varie categorie merceologiche (studiate una per una) per esempio telefonia, sveglie, phon, radio, cuffie, frullatori, scope elettriche ecc…. ottenendo un ottimo riscontro in poco tempo, feedback tutti positivi e garantendo spedizioni ultra veloci in 48h massimo di tempo; a fine Aprile dovrei anche raggiungere lo stato di “Venditore affidabilità Top” dopo solo 3 mesi dall’apertura del negozio.
“Tutta la merce” della nostra azienda è presente in una logistica esterna di un altro paese, distante dai nostri uffici circa 45 km.
Abbiamo allestito un piccolo magazzino in una stanza vuota dei nostri uffici adibito solamente alle vendite su Ebay (monitorato tramite il nostro software gestionale esterno) per contenere tutti questi prodotti da avere fisicamente a vista affinché possa spedirli io in autonomia, controllando quindi il colore esatto dell’articolo, il peso, il codice prodotto, gli indirizzi di destinazione esatti (creo l’etichette da applicare sul pacco dal portale online del corriere) ecc…senza commettere errori di nessun tipo.
Ovviamente parliamo di un deposito che non riesce a contenere articoli voluminosi come tv o lavatrici.
- Volevo chiedervi se secondo voi è meglio continuare a vendere prodotti facilmente gestibili in termini di logistica e spedizione facendo un accurata selezione e avendo la merce da vendere “a terra” toccandola quindi con mano OPPURE inserire all’interno della piattaforma anche prodotti molto voluminosi e quindi inserzionare un po’ tutte le categorie merceologiche appartenenti alla nostra azienda (come tv, lavatrici, frigoriferi, forni, asciugatrici, condizionatori, biciclette e monopattini elettrici ecc…) affidando così la gestione degli ordini, gli imballaggi e le spedizioni ai magazzinieri che lavorano nella nostra logistica ?
Vi pongo questo quesito in quanto sono ancora molto dubbioso su vari aspetti:
1) in questo modo possono verificarsi degli errori di spedizione non dipesi da me ma dai magazzinieri (talvolta avvengono già all’interno dell’azienda perché magari possono spedire un oggetto per un altro o ritardare la consegna per motivi di fretta o distrazione) che quindi possono portare ad avere ulteriori rogne con i clienti, perdite di tempo, possibilità di ricevere contestazioni o feedback negativi ecc…. oltre che con il nostro servizio di logistica; sinceramente vorrei evitare tutto ciò perché pian pian sto facendo crescere il negozio molto bene e tengo molto alla customer care offerta.
2) la possibilità che questi prodotti ingombranti arrivino a destinazione rotti o con difetti o che vadano smarriti, in quanto capitano già all’interno della nostra distribuzione casi di lavatrici o televisori che arrivano distrutti ai clienti, anche se imballati bene e su pedane (utilizziamo Gls come corriere, ma immagino sia un problema che possa verificarsi una tantum con qualsiasi tipo di spedizioniere)
3) quanto volume realmente si può fare vendendo online merce così ingombrante e costosa? (tenendo conto tra l’altro che non è l’unico settore di nicchia che trattiamo, quindi non siamo un negozio specializzato solamente nella vendita del “bianco”).
Penso che la maggior parte delle persone preferisca ancora acquistare la lavatrice o il frigorifero in negozio in maniera tale che possa vederla per bene con i propri occhi, possa ricevere dei consigli da parte di un esperto del punto vendita, non debba pagare spese di trasporto in più e non possa rischiare di riceverlo rotto.
4) inserendo tutti questi altri prodotti non vado a fare altro che complicarmi la vita per gli eventuali problemi sopraelencati e perché così facendo dovrei fare praticamente da “tramite” fra la nostra logistica ed il cliente finale di Ebay; al momento gestisco tutto da solo (selezione e ordini merce, creazione inserzioni e sponsorizzate, utilizzo di tecniche di digital e social marketing, comunicazione con gli acquirenti, imballaggi, gestione delle spedizioni, gestione magazzino, grafica del negozio ecc…)
D’altro canto penso che magari non vendendo su Ebay queste categorie di prodotti rinuncio ad un’ulteriore fetta di clientela e ad una parte di fatturato.
- Inoltre volevo chiedervi se nel caso di un’azienda già avviata da tempo, con i propri brand, i propri cataloghi, innumerevoli articoli di diverse categorie merceologiche e con i prezzi d’acquisto molto competitivi (tendendo presente che si tratta di un’azienda di ingrosso e non di un punto vendita fisico) per avere una gestione ottimale del commercio online riducendo i problemi conviene vendere praticamente un po’ di tutto su Ebay così come sto facendo (studiandosi categoria per categoria con specifici test) oppure specializzarsi solamente in una nicchia di mercato ben definita ? (come ad esempio la telefonia per anziani, che è la categoria che più sto vendendo per ora)
Sono un po’ confuso per il momento in merito a questa situazione.
Qualcuno di voi ha una situazione simile alla mia o può darmi un consiglio avendo maggior esperienza alle spalle in merito?
 
 
Vi ringrazio tutti in anticipo e scusatemi per il papiro 🙂

 

miShop ELETTRONICA
Messaggio 1 di 2
Ultima risposta
1 RISPOSTA 1

SPEDIZIONI VOLUMINOSE

marioelegio
Utente della Community

Se il magazzino dei bianchi è comunque tuo e i magazzinieri sono Vs dipendenti, non vedo perchè non portare anche questa "divisione" su ebay. Semmai qui il problema potrebbe essere quello di scegliere un partner logistico differente dai corrieri tradizionali: che effettui consegne al piano con servizio di istallazione e che possa ritirare il vecchio elettrodomestico (del tipo di quelli utilizzati da catene tipo Med****rd, Un***ro ecc....).

Sui prodotti di nicchia oggi ci sono sicuramente migliori margini, ma con il tempo i negozi tradizionali diventano sempre meno competitivi anche nei servizi alla clientela. Quasi più nessuno offre quei servizi qualificanti come la riparazione e l'assistenza post garanzia. Senza reale differenza di servizio, anche i clienti più refrattari diventano sempre meno diffidenti nei confronti degli acquisti a distanza.

 

ciao

mario

Messaggio 2 di 2
Ultima risposta