in data 11-11-2023 12:17
Sono stato truffato.
Ho acquistato a fine ottobre una console per videogiochi Nintendo, era (o meglio, sarebbe dovuta essere) una edizione speciale rara e di un certo valore, da un venditore giapponese.
L'inserzione mostrava questa console, maneggiata con i guanti, con tutta l'aria di essere autentica; in ogni caso, ho deciso comunque di chiedere info al venditore circa l'autenticità dell'oggetto, ricevendo risposta affermativa.
Alla consegna del pacco mi sono reso subito conto che qualcosa non andava: il pacco stesso non era adeguato ad uno strumento di quel valore e l'oggetto era palesemente un falso.
Alla mia richiesta di spiegazioni il venditore fa finta di non capire/non sapere, pertanto avvio una procedura di reso immediatamente; mi viene fornita un'etichetta di reso (dopo alcuni giorni) e provo a portare il pacco con l'etichetta presso un punto spedizioni del corriere selezionato (UPS). L'etichetta non viene riconosciuta dall'operatore del punto spedizione UPS. Chiamo l'assistenza ebay diverse volte, ricevendo puntualmente conferma relativa al fatto che si tratta di un'etichetta valida. A questo punto, estremamente irritato, contatto l'assistenza UPS che smentisce tutto e mi conferma, al contrario, che quel codice di spedizione non era riconosciuto.
Al momento, previa mia ulteriore chiamata con l'assistenza ebay, la richiesta di reso è stata messa in pausa per 5 giorni e sono in attesa di una nuova etichetta da parte del venditore...
Volevo chiedere un confronto in merito alla situazione da parte di voi amici utenti e capire come muovermi nell'idea di risolvere questa controversia nel modo meno dannoso possibile per le mie finanze.
Secondo voi il venditore mi produrrà un'altra etichetta di reso fasulla? C'è qualcos'altro che posso fare?
in data 11-11-2023 14:40
Salve,
se il venditore ha generato un'etichetta, probabilmente ha sbagliato nel comunicarti il vettore, te ne sei accertato?
Se quindi non ti provvede altra etichetta e per ebay è sufficiente quella che ti ha inviato, non hai alternative... ovvero spedire di tasca tua e non pretendere poi il rimborso di quella, oppure tenerti l'oggetto... anche se personalmente reputo una follia spendere 500€ per una cover... oltre alle spese doganali che saranno totalmente perse e non rimborsate.
Un cordiale saluto.
in data 11-11-2023 14:54
Salve, grazie per la risposta.
Al momento è proprio l'assistenza eBay che ha richiesto una nuova etichetta in quanto alle mie osservazioni (etichetta non valida, non riconosciuta dal punto spedizione del corriere ecc ecc...) il venditore ha risposto in maniera evasiva. La cosa sospetta è che apparentemente loro visualizzavano un codice di tracciabilità diverso da quello che ho io nel documento del reso.
Allo stato attuale della pratica il venditore dovrebbe avere 5 giorni per fornire un'etichetta valida, ma dubito fortemente che sia intenzionato a rivolere l'oggetto quindi temo che il "depistaggio" continuerà...