in data
28-01-2023
15:31
- data ultima modifica
28-01-2023
20:18
autore
kh-laura
Ho messo in vendita un Mixer sia qui, che su Subito. In entrambe le piattaforme ho ricevuto solo richieste con tentativo di truffa. Premesso che l'annuncio indica chiaramente che non viene fatta spedizione, tutti quelli che mi hanno contattato hanno cercato di convincermi a effettuare la spedizione fuori dalla piattaforma. Tutti. E tutti dandomi un numero di telefono al quale non ho ovviamente mai chiamato.
L'ultimo tentativo qui su Ebay addirittura fa leva sul panico, dicendomi che, come da accordi (mai presi) ha effettuato il pagamento (senza avere dati forniti da me e, facendo un controllo con il servizio assistenza per essere certa, nemmeno usando il canale ufficiale) e quindi ora si aspetta lo chiami per accordarci sulla spedizione. Questo fantomatico utente mi ha contattato con due diversi account che segnalo qui.
Nonostante io abbia bloccato l'utente, continua a scrivere e sempre insistendo che ho accettato il pagamento. Possono continuare a ignorarlo, ma desidererei maggiore sicurezza sugli utenti.
I privati che vendono oggetti, non sono certo multinazionali con un ufficio it a disposizione. E la tutela deve arrivare dalle piattaforme. Invece tocca spendere ore a schivare truffatori mentre gli oggetti restano invenduti.
in data 28-01-2023 15:45
Con tutto rispetto, quando hai accettato l'Accordo per gli utenti quando ti sei registrato, è chiaramente indicato cosa può e non può fare ebay... ne cito alcuni:
- eBay non ha il possesso dei beni messi in vendita o venduti attraverso la piattaforma, non trasferisce la proprietà degli oggetti dal venditore all'acquirente, non ha alcun ruolo e non è coinvolta nella compravendita che si svolge tra venditori e acquirenti. Il contratto di compravendita si conclude direttamente tra gli acquirenti e i venditori. eBay non è un "banditore d'asta" nel senso tradizionale del termine.
- eBay non rivede le inserzioni degli utenti o i contenuti immessi dagli utenti nei siti. Possiamo facilitare la risoluzione delle controversie attraverso i nostri programmi, tuttavia eBay non ha alcun controllo, non garantisce e non ha alcuna responsabilità in merito all'esistenza, la qualità, la sicurezza e la liceità degli oggetti pubblicizzati; la veridicità o l'accuratezza dei contenuti degli utenti, delle inserzioni e dei Feedback; la capacità degli acquirenti di pagare il prezzo degli oggetti; la capacità degli utenti di vendere, acquistare e fare offerte. eBay non può assicurare che un acquirente o venditore siano effettivamente in grado di portare a termine la transazione o di restituire un oggetto.
Aggiungo, come compare scritto in ogni inserzione: "Il venditore si assume la piena responsabilità della messa in vendita dell'oggetto."
Quindi la sicurezza del proprio "fare", ce la dobbiamo creare e gestire noi stessi, ogni singolo utente... ebay ci da i mezzi per poterlo fare... puoi bloccare qualsiasi communicazione con un determinato utente... puoi non rispondergli, non hai alcun obbligo... ma non puoi pretendere che lo faccia ebay per ognuno di noi...
Un cordiale saluto.
in data 28-01-2023 16:31
Per bloccare questi utenti fastidiosi: https://www.ebay.it/help/selling/resolving-buyer-issues/bloccare-un-acquirente-su-ebay?id=4082&st=3&...
ciao
mario