Buongiorno, apro questa conversazione per vedere se a qualcun altro è successo qualcosa di simile e quindi potere avere dei consigli in merito. Ricevo una proposta per un oggetto che ho in vendita da parte di un acquirente in Germania, accetto la proposta, quindi, l’oggetto risulta venduto e in attesa di pagamento. Il giorno dopo ricevo un messaggio dell’acquirente in cui mi dice che provvederà in giornata al pagamento, a questo messaggio non rispondo. Passa quasi una settimana ed ancora del pagamento nessuna traccia, ho già inviato da qualche giorno la fattura per risvegliare l’acquirente. Decido quindi di segnalare l’oggetto come non pagato, entro nell’area riservata dell’ordine, non faccio in tempo a premere il pulsante che vedo la scritta pagato da spedire. Esco, vado nella mia e-mail personale e trovo il solito messaggio di eBay, “Buone notizie! Il tuo oggetto è stato pagato.” Inviato e firmato da eBay.com (nessun segno di contraffazione, ne tantomeno indirizzi di provenienza strani, addirittura analizzando l’originale del messaggio, ip di provenienza nel range di quelli in uso da parte di eBay). Decido di aspettare qualche giorno per la spedizione, anche per ripagare l’acquirente del pagamento non puntuale. In questo tempo ogni volta che entro nella mia area riservata, mi compare il solito messaggio promemoria “Pagato, da inviare”. Premetto che non ho mai avuto contatti con l’acquirente, né tantomeno premuto alcun pulsante che dava l’oggetto come pagato. Dopo 4 giorni, al solito promemoria eBay di spedizione, premo il pulsante di spedizione, vengo trasferito al servizio spedizioni eBay di Packlink e spedisco l’oggetto. Nel frattempo, vendo un altro oggetto. Trascorsi altri 3 giorni ricevo da eBay il trasferimento dei soldi sul mio conto della vendita successiva a questa in questione, di questa niente, anzi mi addebitano le commissioni senza avere il pagamento. A questo punto chiamo il servizio clienti eBay, i quali dopo innumerevoli controlli mi dicono che l’oggetto non risulta pagato e le commissioni mi sono state addebitate in quanto io ho spedito ugualmente l’oggetto. Quindi l’acquirente è riuscito a TRUFFARMI. Ora mi chiedo, la e-mail di conferma pagamento è indubbiamente provenuta dai server di eBay, i messaggi di promemoria erano nella mia area riservata sul sito eBay, quindi tutto proveniva dall’interno di eBay, sicuramente qualche hacker è riuscito ad entrare nel sistema eBay e fare tutto ciò.
Quindi se il problema è una carenza di sicurezza informatica di eBay, perché a rimetterci i soldi devo essere io?
Perché eBay fa a scarica barile (servizio clienti), come se la colpa fosse mia?
Ho fatto una denuncia ai Carabinieri dell’accaduto, ho inviato a spoof@ebay.it una e-mail in cui spiegavo il tutto, correlata di denuncia, email di conferma, messaggio originale dell’email etc. ho nuovamente contattato il servizio clienti per chiedere un rimborso, e l’unica cosa che mi hanno detto è di scrivere una raccomandata alla sede legale di eBay in Germania (senza neanche specificare a quale ufficio), dulcis in fundo mi dicono di scrivere a customerhelp_it@ebay.com per segnalare a loro stessi per iscritto l’accaduto e quindi richiedere il rimborso dei soldi persi. Guarda caso questo indirizzo e-mail di assistenza è stato dismesso!
Chiedo a Voi qualche consiglio e vi ringrazio anticipatamente, buona giornata.