in data 23-01-2025 16:19
Ciao a tutti, ho supportato mio figlio nella vendita di una carta pokemon tramite e-bay.
La carta era in buone condizioni ed è stata spedita nei tempi all'acquirente e con un packaging d'eccezione ed a prova di bomba, una scatola dell Iphone nella quale la carta è stata bloccata delicatamente senza in alcun modo possibilità di muoversi o di essere danneggiata. In seguito, abbiamo speso 9 euro per invio tracciato.
Quando la carta è arrivata la persona che l'ha acquistata, questa ci ha scritto un messaggio scandalizzata come se avesse ricevuto una carta devastata. Dice che era sconvolta dalla condizioni della carta.
Parlando anche con assistenza e-bay, ci siamo fatti inviare le foto della carta ricevuta e queste foto sono identiche a quelle che abbiamo postato nell'annuncio.
Messaggiandoci ha iniziato a tentare di tenersela comunque ma ad un prezzo ridotto... visto che a suo dire la carta era danneggiata.
Noi ci siamo insospettiti da subito quando questa persona ha scritto che non gli era mai capatata una cosa del genere e non sapeva cosa fare. Poi abbiamo visto che scambia centinaia di carte da anni quindi non poteva essere vera questaaffermazione. Abbiamo capito subito che l'intenzione e la strategia era quella di negoziare un prezzo più basso visto che noi avevamo già inviato e speso oltre 9 euro e che avremmo dovuto spenderne altri 9 per riaverla…
Gli ho detto subito che non avevo intenzione di abbassare il valore della carta e che volevo la carta indietro rimborsando tutto quello che dovevo ma non avrei avuto intenzione di pagare io la spedizione del reso visto che non era prevista nelle mie condizioni di reso e che lei (o lui perchè non siamo sicuri stia usando un nome vero), ha deciso di restituire la carta non perché non corrisponde alle foto ma perchè non corrisponde alle sue aspettative. In realtà secondo noi sotto c’è appunto la strategia di abbassare il prezzo quando uno ha già inviato.
Ora ho lasciato che lei apra la contestazione con e-bay e poi vedremo come va. Purtroppo e.-bay e queste piattaforme hanno una politica cieca di tutela a tutti i costi anche degli acquirenti in malafede quindi non mi aspetto altro che dover pagare io il ritiro ma non vorrei far finire la cosa qui in quanto questa a mio parare è una truffa classica di questi scambi di carte e questa persona sta agendo secondo copione.
Incredibile che cercando su ChatGpt questa domanda: quali sono le tipiche truffe su ebay italia per chi vende carte pokemon tramite la piattaforma?
queste sono le risposte di ChatGpt che guarda caso rispecchiano al 100% il comportamento che l’acquirente sta adottando con noi
ecco le risposte:
Vendere carte Pokémon su eBay può essere un'attività redditizia, ma ci sono alcune truffe comuni di cui bisogna essere consapevoli, soprattutto in Italia. Ecco una lista delle truffe tipiche:
voi cosa consigliate? Vi è mai capitata una cosa del genere?
in data 23-01-2025 17:24
Per come funziona ebay, denunce a parte, la cosa migliore è gestire la controversia nei tempi prescritti - altrimenti si perdono soldi e oggetto - e costringere l'acquirente alla restituzione, pagando le spese di ritorno.
Questo può far desistere l'acquirente dalla restituzione (il rimborso parziale è a discrezione del venditore, non possono decidere nè ebay nè l'acquirente), oppure costringerlo a restituire l'oggetto nelle condizioni in cui ve lo ha fotografato quando gli è arrivato, diversamente sarete poi a potervi rivalere su di lui (anche se non è una strada semplice).