annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Un acquirente chiede di restituire un oggetto e manda delle foto dicendo di averlo ricevuto danneggi

pspcard
Utente della Community

Si tratta di un automodello in metallo pressofuso di grande scala 1/8 e ha la maggior parte dei componenti avvitati (assolutamente non incollati) ... Molto robusto e pesante (la scatola pesava circa 8,5 kg marcato rivarossi) ; l'acquirente allega delle foto, nella contestazione, alquanto irreali e strane!! Si vede l'automodello con cofano smontato, per esempio, o con il posteriore mascherina e fari completamente mancanti , sportelli staccati , insomma distrutto! Ma come e' possibile un danno del genere con la scatola integra , altrimenti l'acquirente non avrebbe ritirato la scatola, bensì avrebbe contestato Gia' al corriere i danni che dovevano essere evidenti Gia' sulla scatola!! Ora la mia paura e' che ci sia malafede in questa contestazione, probabilmente l'acquirente quando ha ricevuto l'oggetto , ha pensato bene di inscenare un danneggiamento per chiudere la transazione a mio sfavore, pretendendo restituzione dell'oggetto e dei soldi visto che in altro modo non avrebbe avuto modo di fare marcia indietro sull'acquisto !  Era l'unico per accedere alla protezione acquisti di eBay!!!   Trovo l'accaduto disonesto in quanto sono sicuro del mio operato, e non ho mai causato una situazione del genere!! Come mi posso tutelare, ravvedendo una vera e propria truffa nelle dichiarazioni dell'acquirente? 

Noi venditori possiamo essere tutelati? Siamo così esposti a delle dichiarazioni che potrebbero essere false? Perché devo accettare per forza la restituzione se nel mio annuncio  non era prevista , perché io pubblicando l'inserzione non l'ho prevista? E poi comunque, il tizio dopo averlo distrutto, cosa mi restituisce? Un rottame? Sono sconcertato e non so con quale soggetto sono malauguratamente capitato.

Messaggio 1 di 2
Ultima risposta
1 RISPOSTA 1

Rif.: Un acquirente chiede di restituire un oggetto e manda delle foto dicendo di averlo ricevuto da

marioelegio
Utente della Community

Per legge nelle vendite a distanza il venditore ha l’obbligo di accettare il reso e di rimborsare l’acquirente, se il prodotto non è conforme a quanto promesso.

 

Semmai il problema è stabilire chi decide se sia conforme o meno. In questi casi ci sono due versioni opposte e non esistono prove a conferma di nessuna delle due. Qualsiasi arbitro (carte di credito, PayPal e piattaforme varie) decide quasi sempre a favore della parte acquirente.

 

Purtroppo, nelle vendite a distanza, se il venditore incontra un acquirente disonesto, non ha scampo.

 

 

ciao

mario

Messaggio 2 di 2
Ultima risposta