Primo problema: nonostante inviato n. telaio dell'autoveicolo al venditore, al fine di controllare la compatibilità sotto la sua responsabilta', ricevuto conferma sulla comatibilità, risultato, invece oggetto incompatibile, Ebay se ne lava le mani. Alla faccia del "programma di garanzia acquirente". Il secondo problema: acquistato notebook per parti di ricambio, ovvero risistemazione, il venditore specifica le parti mancanti oppure non funzionanti. Nel caso di specie, mancano parti essenziali, sia per la riparazione, sia per parti di ricambio non segnalate dal venditore ( se non ci sono le parti, di che acquisto si tratta, se del caso, per "parti di ricambio"?). Anche in tal caso, ad Ebay non interessa nulla, qualora l'acquirente in buona fede viene raggirato. Se nelle piattafroma Ebay ci sono soggetti che menttono in vendita oggetti non corrispondenti, con inserzioni ingannevoli, ovvero profittatori, per Ebay non costituisce problema. Infatti, non c'e' un modo per inoltrare un reclamo, ma solo di rivolgersi al venditore per la restituzione. 1) Non voglio restituire nulla ad evitare disagi, oltre quelli subiti per disorganizzazione Ebay; 2) mi aspetto un riborso dal venditore in relazione agli ammanchi e valore del ricambio mancante; 3 quando voglio restituire un oggetto e il venditore fa una proposta di rimborso parziale, se non l'accetto implicitamente o non rispondo, vuol dire che la rifiuto. Sicchè Ebay, prima di liqiuidare la vicenda chiudendola semplicemente, deve avvertire e rimborsare. Tanto c'e' poco da fare, bisogna fare un ricorso al Giudice di Pace, anche se trattasi di somme di poco conto, visto che si ricorre anche per somme irrisorie per multe non dovute. Si cita Ebay e il venditore ( nel qual caso più venditori) per la responsabilità. Le "regole scritte", quelle vessatorie di Ebay, può impiegarle diversamente in altri siti.