in data 08-10-2024 15:32
salve ---- oggi - dopo avere assimilato e digerito faticosamente la buggeratura avuta mesi fa, a Luglio , mi son deciso a scrivere -- avevo acquistato dei cuscini che dopo averli visionati e che, non avendoli ritenuti idonei allo scopo , avrei senz'altro rispedito indietro con il diritto di recesso ---[ero perfettamente nei termini-Num. ord.:05-11847-37913] ......PERO' ..... c'è un però ..... avrei DOVUTO pagare le spese di rispedizione, importo simile al valore .............. tanto valeva tenerli ed accollarmi la freg.....a , alla faccia delle leggi italiane sul recesso .....
Questo SIA DI MONITO a tutti quelli che acquistano !!!
in data 08-10-2024 15:50
Salve,
quale fregatura, per il diritto di recesso, la legge prevede che la spedizione debba essere fatta dall'acquirente.
Solo Amazon ti permette di restituire un oggetto a spese sue... e non tue... ma questo NON è normale e si pensa che debba essere così dappertutto.
Mi dispiace deluderti, ma non è così, se vuoi recedere ad un acquisto, la spedizione te la devi pagare.
Un cordiale saluto.
in data 08-10-2024 15:50
@mauro_100 ha scritto:alla faccia delle leggi italiane sul recesso .....
Sicuro di quello che scrivi?
Le leggi italiane ed Europee sul diritto di ripensamento, articoli 52 e seguenti del Codice del Consumo (D. Lgs. n. 206/2005), prevedono la possibilità di restituire un bene o recedere da un contratto entro 14 giorni dall'acquisto online, ma allo stesso tempo dicono esplicitamente che il costo del reso è a carico dell'acquirente (art.57). Il venditore ci rimette comunque la spedizione di andata, che viene rimborsata.
Solo in caso di non conformità (articolo difettoso o non conforme alla descrizione), le spese di reso sono a carico del venditore.
ciao
mario