in data 11-05-2023 13:19
cliente estero con 0 transazioni fa richiesta di reso.
Invia il materiale con sua lettera di vettura del servizio postale spedendo nella stessa nostra città in modo da dimostrare l'avvenuta consegna, ma ad altro indirizzo. Dalle poste siamo risaliti al destinatario e abbiamo scoperto che aveva inviato una busta vuota.
il cliente apre reclamo e ebay da ragione al cliente rimborsandolo con i nostri fondi senza che noi abbiamo ricevuto la merce indietro.
Non solo, perdiamo anche le commissioni di vendita e i costi di trasporto. Danno 550 €.
Dopo decine di migliaia di euro di commissioni di vendita incassati da questi fenomeni questo è il trattamento che riservano ai venditori.
Ottimo, bravi ebay continuate così..
in data 11-05-2023 13:27
Domanda: come e dove ha reperito un indirizzo alternativo per la consegna proprio nel tuo stesso paese?
Non è che "forse" (metto il condizionale...) hai indicato tu un indirizzo errato tra queli utilizzati per la restituzione della merce?
Verificalo attentamente qui:
https://accountsettings.ebay.it/uas/addresses
Un cordile saluto.
in data 11-05-2023 14:53
ha inviato ad un indirizzo della stessa città, era un'attività commerciale. Non faceva differenza dove inviarlo, l'importante era che il tracking risultasse consegnato.
Se avesse inviato a noi la busta vuota avremmo avuto modo di fare le foto e dimostrare a ebay l'accaduto.
In questo caso ha inviato ad un negozio di un centro commerciale.
Impossibile che si sia sbagliato, primo perchè abbiamo scoperto che aveva spedito una busta vuota, secondo perchè abbiamo comunicato dalla messaggistica l'indirizzo di dove spedire.
Il "cliente" l'ha studiata molto bene...
L'errore l'ha fatto ebay. Se un venditore fa una segnalazione, ebay deve verificare le informazioni. Cosa che non fanno perchè se ne fregano.