in data 16-10-2011 13:14
in data 08-01-2012 17:19
Ciao a tutti! Befana passata, giro per saldi passato, acquisti: un golf per 32 € in tutto :^O
Il film che mi hai postato, Fede, l'ho visto e più di una volta. E' un ottimo film di avventura, ben fatto (c'è dietro la mano di Spielberg) e benchè si inventi la adolescenza del nostro Sherlock è molto rispettoso del personaggio. E poi si può vedere con tutta la famiglia, il che è sempre più raro.
A proposito: il giorno prima dell' Epifania me ne sono andato con mio figlio al cinema a vedere Sherlock Holmes 2, quello nuovo. Eravamo solo noi in sala. Il film non era male a parte che...NON SO COME VA A FINIRE!! La lampada del proiettore si è fulminata a 20 minuti dal finale:_|!! la direttrice di sala (una ragazza in preda al panico, perchè non sapeva di avere a che fare con due gentlemen!) ha cercato di spostarci in un'altra sala, ma era occupata dal film precedente; poi in un'altra ancora, ma non aveva l'agibilità; poi di sostituire la lampada, ma ci voleva circa mezz'ora...alla fine ho riavuto i soldi del biglietto (senza scenate, sono una persona civile),ma dovrò aspettare il dvd! E mio figlio incavolatissimo: -Guardiamo sempre i film in dvd, per una volta che eravamo venuti al cinema!!-:^O
in data 12-01-2012 19:26
E poi dicono che uno se li scarica da Internet... 😄
in data 12-01-2012 19:45
Ciao a tutti... 🙂
Fabio... tu sei il più esperto...
A proposito di Sherlock... faccio una domanda da profano...
Nel primo dei tre episodi della prima stagione di una nuova serie trasmessa su Italia 1, ambientata nella Londra dei giorni nostri, si allude alle sue tendenze tutt'altro che "etero"...
Ora... dato che, come premesso, non sono "stato ferrato" in materia... ero curioso di sapere se è proprio una caratteristica anche del personaggio originale.
in data 12-01-2012 20:18
E adesso musica...
Un altro bellissimo brano "unplugged" eseguito da Freddie Mercury e Brian May alla chitarra acustica a 12 corde...
in data 14-01-2012 00:19
Ciao Antonio. Dunque, la miniserie di cui parli, "Sherlock", ha come caratteristica principale di rivedere il personaggio in una ambientazione contemporanea, e non è malfatta. Sicuramente è più rispettosa del personaggio dei fim con Robert Downey. Il problema è che attualmente viviamo in una società ossessionata dal sesso. Nell'800 se due scapoli economicamente non brillanti dividevano un appartamento la cosa non suscitava alcun interesse, e questo è proprio ciò che accade al buon dr. Watson che, come medico di guerra appena congedato per ferite, ha a disposizione solo la sua magra pensione, e al nostro Sherlock che non esercita altra professione che quella del "consulting detective". Infatti appena potrà, Watson si sposerà e acquisterà una casa sua, mentre Holmes resterà fino alla pensione nell' appartamento in affitto di Baker Street.
Ma in una serie moderna, se due uomini coabitano, perbacco!, non possiamo pensare che a una relazione gay! Il che mi impensierisce, visto che ai tempi dell'università ho coabitato con almeno 10 ragazzi diversi...
Comunque l'atteggiamento del personaggio del telefilm è scherzoso sull'argomento, come se non gli importasse ciò che si pensa di lui, mentre il dottore nega recisamente. Rimane il fatto che la trovo una notazione molto stupida, che però ricorre spesso in chi si interessa di Holmes senza una vera conoscenza del personaggio.
Doyle ha descritto un detective misogino, che afferma di non concedersi ai sentimenti in quanto offuscano la ragione, unica attività consona all'uomo, e che una volta dichiara:- non è che io odi le donne,Watson, è che affermo che non ci si può fidare di loro, neanche delle migliori!" Penso che sia possibile non amare le donne senza per questo essere gay. E' una delle sfaccettature di un personaggio più complesso di come lo si conosce.
Ultima nota sul telefilm "Sherlock", che rivela un pizzico di ipocrisia. E' normale che venga cancellata la concessione alla cocaina, visto che adesso, a differenza di allora, se ne conoscono i pericoli, ma addiritttura togliere a Holmes quella del fumo è davvero eccessivo! Il nuovo Holmes usa i cerotti alla nicotina addirittura,e il modo di dire originale:-Questo è un problema da tre pipate!- che indicava che ci avrebbe fumato su per parecchio tempo, adesso diventa:-questo è un problema da tre cerotti!- Capisco il politically correct, ma così si scade nel ridicolo!
in data 14-01-2012 23:36
Ietri non mi inviava e cosi' incollo cio' che ho scritto.:
Ma povero Ettore..mannaggia la pupazza.
Io dico sempre di essere Fantozzi, ma vedo che fra tutti..
Mi spiace. A meno venti minnuti dalla fine... na' tragedia. Non ti viene voglia neanche di riandarci, appunto perche' ti cucchi tutto il film dall'inizio, per poi vederne una manciata di minuti di finale..
Mi fa piacere che il film ti sia piaciuto. Spero di poterlo vedere in italiano. La sera prima, o giu' di li' lo diedero in tv e mio marito me lo ha cercato in youtube per farmelo vedere, ma c'e' solo in inglese.
Anto' , non ne so nulla di questa cosa di Sherlock, ma Fabio e' peggio di Wikipedia :^O
La musica l'ascolto domani :-D, perche' qui dormono, ma immagino gia' la "bellezza" di Mercury. Fantastico.
Ho da postarvi delle cose e poi rinvio sempre.
in data 14-01-2012 23:38
in data 14-01-2012 23:52
No, non si puo' vederlo senza pipa...e' parte integrante del suo personaggio. E che ha il cerotto , oltre che ad essere del tutto ridicolo....mi sembra quasi che sia una manovra pubblicitaria per il cerottto stesso.
Purtroppo oggi c'e' stata una tragedia, che ha dell'incredibile. Perche non mi capacito che una nave da crociera, possa rivoltarsi come un calzino a causa di uno scoglio non segnalato... Nel 2012 ha veramente dell'assurdo.
Poi fanno vedere l'immagine di quando durante il varo, non si ruppe la bottiglia di champagne........quasi a intendere che forse era una nave sfigata...assurdo
in data 15-01-2012 01:27
Ciao a tutti. Federica, il film che cerchi mi sembra impossibile che non si possa reperire su internet in italiano: in dvd lo trovi facilmente,il titolo italiano è Piramide di Paura.
La tragedia della nave Costa è davvero incomprensibile: sembra assurdo che si possa naufragare, e soprattutto morire, a pochi metri dalla riva. Qualcosa deve essere andato storto nei soccorsi...
in data 15-01-2012 03:13
Fabio... grazie per la risposta chiara e precisa! Ne sai quasi più dello stesso Doyle! 😉
Della cocaina nemmeno lo immaginavo, ma arrivato a 'sto punto mi viene da pensare che quando diceva "Questo è un problema da tre pipate!" intendeva... "da tre pippate" (del resto lo diceva molto spesso anche Maradona). 😄
Federica... questo "nuovo" Sherlock non è un nuovo film, ma il protagonista di un serial inglese trasmesso su Italia 1...
Le stagioni sono molto brevi (tre puntate da 90 minuti) e, a parte la pipa sostituita dai cerotti, devo dire che è fatto bene...
Per il momento ho visto solo il primo episodio, però ho già rimediato gli altri due e li vedrò con calma.
Riguardo la nave... ho visto le immagini in TV e non ho capito bene com'è successo, ma sembra una tragedia assurda. Boh!