in data 08-01-2008 11:21
in data 19-08-2015 18:14
@tast89 ha scritto:Salve,
volevo sporgere denuncia presso la polizia postale: ho pagato da conto corrente a postepay, ho tutta la conversazione con il venditore ed inoltre il venditore mi ha inviato una foto della bolla di spedizione delle poste (dal tracking della bolla ovviamente non risulta nulla).
Mi reco al commissariato di polizia (non postale) e mi sconsigliano di sporgere denuncia poichè per recuperare i 90€ della transasazione dovrei spenderne più del doppio per le spese di istruttoria, avvocato ecc (mi hanno detto che si tratta comunque di un processo in tribunale).
Cosa mi consigliate di fare?
Ovviamente ti hanno esposto con precisione la situazione, è ciò che effettivamente accadrebbe, a meno che tu non voglia denunciarlo per principio, senza badare ad ulteriori spese, molti truffatori confidano proprio su questo.
in data 25-08-2015 10:42
ciao scusami come hai fatto a trovare queste info.......sono vittima di una truffa in corso non so come comportarmi.......
in data 26-08-2015 14:46 - data ultima modifica 26-08-2015 15:24 autore kh-valeria
Ciao ,per caso sei rimasta vittima della truffa su Ebay riguardo l'inserzione a 38,88 euro di hard disk samsung 1 tb ? io sono uno dei tanti truffati .
in data 16-09-2015 18:46
in data 16-09-2015 18:52
in data 17-09-2015 10:24
@76mirko1976 ha scritto:
Penso che con le spese legali le superi
Non ci sono spese legali da affrontare se si sporge querela, non serve patrocinio legale nemmeno se si va a processo, l'unica spesa potrebbe essere quella di trasferimento per presenziare nel caso si vada a processo, ma in quel caso se ci sono più parti lese il Giudice potrebbe anche decidere di non convocarle o di convocare solo quelle che sono più vicine in modo da minimizzare anche questo disagio.
in data 17-09-2015 22:55
Ecco, secondo me, un altro tentativo di truffa, o per lo meno cercare di raggirare eventualii offerenti.
http://offer.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewBids&item=221883198509&rt=nc&_trksid=p2047675.l2565
Avevo già esposto questo quesito, ma non ho ben capito cosa si nasconde sotto.
Prima di tutto non capisco come si possa fare ad apparire come un offerente anonimo e poi, stando alla cronologia delle offerte, sembrerebbe quasi che l'offerente rilanci su se stesso.
Avevo già accennato in precedenza che questo giochetto avviene sempre da parte di utenti, se non sempre da parte dello stesso, del Regno Unito.
18-09-2015 10:25 - modificato 18-09-2015 10:26
@tartaruga48 ha scritto:Ecco, secondo me, un altro tentativo di truffa, o per lo meno cercare di raggirare eventualii offerenti.
http://offer.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewBids&item=221883198509&rt=nc&_trksid=p2047675.l2565
Avevo già esposto questo quesito, ma non ho ben capito cosa si nasconde sotto.
Prima di tutto non capisco come si possa fare ad apparire come un offerente anonimo e poi, stando alla cronologia delle offerte, sembrerebbe quasi che l'offerente rilanci su se stesso.
Avevo già accennato in precedenza che questo giochetto avviene sempre da parte di utenti, se non sempre da parte dello stesso, del Regno Unito.
Hai postato in un thread dedicato a tutt'altro, questa non è una truffa, non nel senso letterale (codice penale) del termine.
Si tratta di una "Inserzione privata", non è un trucco (o meglio non lo è necessariamente nel senso che intendi tu), è un formato di inserzione espressamente previsto da eBay:
al massimo può nascondere rilanci a trabocchetto, ma la truffa (nel senso penale del termine) è tutt'altro.
E' largamente usato in tutto il mondo, anche in Italia, se avevi già accennato alla cosa in un'altra domanda qualcuno ti avrà sicuramente già spiegato di cosa si tratta.
Ciao
in data 18-09-2015 11:05
Mi scuso prima di tutto dell'errore nella scelta della sezione e ti ringrazio di aver risposto, ma non capivo come mai questo tipo d'asta avviene soltanto con gli utenti inglesi, frequento da molto tempo eBay e non l'ho mai trovato altrove.
Grazie di nuovo e buona giornata a tutti.
in data 22-09-2015 08:12