annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Polizia Postale: esiti della denuncia di truffa

enri_potter
Utente della Community
Cari ebayers, desideravo raccogliere informazioni da parte di chi ha sporto denuncia per truffa alla Polizia Postale (o altre autorità), in particolare sugli esiti della denuncia stessa: risultati, tempi di attesa ecc.
Messaggio 1 di 683
Ultima risposta
682 RISPOSTE 682

Polizia Postale: esiti della denuncia di truffa


@orac33 ha scritto:
 

1) conviene denunciare? come capire se conviene?

 

2) si arriverà inevitabilmente a spendere per processo, avvocato, viaggi o che altro, o non è detto che ciò accada?

 

3) in quali modi si può agevolare il lavoro della polizia postale?

 

1) Non lo devi fare per convenienza ma lo devi fare per dovere civico e perchè se tu non lo denunci nessuno mai saprà che quel reato è stato commesso e quindi nessuno nemmeno proverà mai a fermare chi lo ha commesso

 

2) Non avrai spese, tu sei la parte offesa ed il processo è comunque una eventualità remota

 

3) leggi questo, è spiegato tutto molto bene (ed è anche almeno la centesima volta che ne posto il link):   Truffato, e ora? | eBayabuse

 

 

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 491 di 683
Ultima risposta

Polizia Postale: esiti della denuncia di truffa

paridevita
Utente della Community
Segnalo che eBay, da cui si acquista, non ha un indirizzo fisico valido, non un email, non un codice fiscale, non una Ragione Sociale ufficiale, ma solo dei sistemi di commento via web, che portano a poco. Desidero denunciare la cosa, perche mi sembra illegale operare in Italia in queste condizioni. Gradirei commenti. Paride
Messaggio 492 di 683
Ultima risposta

Polizia Postale: esiti della denuncia di truffa


@paridevita ha scritto:
Segnalo che eBay, da cui si acquista, non ha un indirizzo fisico valido, non un email, non un codice fiscale, non una Ragione Sociale ufficiale, ma solo dei sistemi di commento via web, che portano a poco. Desidero denunciare la cosa, perche mi sembra illegale operare in Italia in queste condizioni. Gradirei commenti. Paride

Tu non acquisti da eBay ma acquisti da venditori, privati o professionali che da eBay "affittano" solo gli spazi.

 

eBay non vende direttamente.

 

E comunque ha un indirizzo fisico, ha codice fiscale e ragione sociale, anche più di una se per questo.

 

Cattura.JPG

 

Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 493 di 683
Ultima risposta

Polizia Postale: esiti della denuncia di truffa

Ebay e' solo un immenso capannone virtuale che affitta uno spazio vendita a circa duecento milioni di utenti.

E' a questi ultimi che tu acquisti, non ad ebay.

Sarebbe come se tu volessi denunciare il proprietario dello spazio di un centro commerciale della tua citta' perche' uno dei magari 20 o 30 negozi che ne affittano una parte ti ha venduto qualcosa di scadente
Messaggio 494 di 683
Ultima risposta

Polizia Postale: esiti della denuncia di truffa

Vorrei aggiungere anche un'altra osservazione.

Ebay ti assiste e ti tutela contro venditori poco onesti, nota bene, ho detto poco onesti, non truffatori, a condizione però che si effettui il pagamento tramite PayPal.

A me è successo un paio di volte di aver ricevuto materiale non conforme alla descrizione ed eBay mi ha rimborsato tutte e due le volte, rivalendosi poi sul venditore, più di così...............................................

Se un uomo non è disposto a lottare per le proprie opinioni, o non valgono nulla le sue opinioni, o non vale nulla lui. (Ezra Pound)
Messaggio 495 di 683
Ultima risposta

Polizia Postale: esiti della denuncia di truffa

Il problema grosso è che le denunce non servono aniente...a me è capitato così...tu fai la denuncia ma poi la magistratura non la prende in considerazione, non risponde alla denuncia inviata dalla stazione dei carabinieri o altro, perché non si muove per cifre modeste dell'ordine di 100 euro...così i truffatori continuano a truffare allegramente! 

Messaggio 496 di 683
Ultima risposta

Polizia Postale: esiti della denuncia di truffa


@151pegasi ha scritto:

Il problema grosso è che le denunce non servono aniente...a me è capitato così...tu fai la denuncia ma poi la magistratura non la prende in considerazione, non risponde alla denuncia inviata dalla stazione dei carabinieri o altro, perché non si muove per cifre modeste dell'ordine di 100 euro...così i truffatori continuano a truffare allegramente! 


E' vero ma la cosa non dipende dall'importo, che solo apparentemente è irrisorio, dipende puramente da un problema organizzativo della nostra Giustizia.

 

Lo capisce anche un idiota (e non credo che i PM Italiani lo siano) che una truffa come la tua non può aver fruttato solo quei 100 euro, le truffe via internet sono per loro natura sparpagliate su tutto il territorio nazionale (ed a volte vanno anche oltre i confini nazionali) e coinvolgono a volte centinaia, anche migliaia di persone.

 

La spiegazione è in questo articolo:

 

'La Banda del bonifico di Napoli', truffa via web da milioni di euro che ...

 

«Perché le oltre 150 Procure della Repubblica non hanno un database comune, cioè non comunicano tra di loro e quindi non si scambiano informazioni, idem la polizia giudiziaria. Perciò, se il truffato sporge querela perché è stato raggirato di 700 euro, il magistrato è portato a considerarla come notizia di un unico reato a danno di una singola persona, quindi, molto probabilmente la cestinerà non avendo né fondi né personale da dedicare a un’indagine ritenuta inutile in partenza».

 

Se le truffe fossero raggruppate e gestite nel loro complesso apparirebbe molto evidente la gravità e l'entità di un fenomeno fin troppo sottovalutato.

 

Quindi si, purtroppo la querela può rivelarsi un atto inutile anche se doveroso, ma c'è anche modo e modo di sporgere una querela.

 

Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 497 di 683
Ultima risposta

Polizia Postale: esiti della denuncia di truffa

La denuncia è stata sporta da mio marito in modo molto preciso e appropriato...ha scritto una relazione dettagliata e una sintesi di mezza pagina, per non far annoiare il magistrato...tra le varie cose, ha fatto presente che quel truffatore avrà sicuramente danneggiato tantissimi utenti...Vuoi sapere cosa penso? La verità è che la magistratura, se non ci sono fatti gravissimi, come omicidi, non fa nulla....lo so per esperienza personale...sai quante denunce con prove documentali sono state insabbiate? Oppure, dopo sommarie informazioni dai CC, il PM ha archiviato? Purtroppo la Giustizia non interviene quasi mai: se subisci un torto o un sopruso, puoi fare tutte le denunce che vuoi, non ottieni nulla....non ci credevo, ma l'ho sperimentato personalmente...non immaginavo fosse così.... sono molto delusa  

Messaggio 498 di 683
Ultima risposta

Polizia Postale: esiti della denuncia di truffa

Ciao a tutti. Truffato su subito.it con ricarica su postepay. Dopo numerosi acquisti andati bene mi è toccata la fregatura. Fortunatamente solo di 35 euro. In pratica ho pagato per l'oggetto dell'inserzione e il venditore mi ha inviato un'altra cosa. Mi sono recato in una questura della polizia postale e mi sono anche sentito dire che per questo genere di reati loro non possono farci nulla e di contattare un'associazione dei consumatori.

Fortunatamente la somma è davvero irrisoria e mi servirà di lezione. Dubito che acquisterò ancora da privati con spedizione.

Comunque è davvero demoralizzante! 

saluti

Messaggio 499 di 683
Ultima risposta

Polizia Postale: esiti della denuncia di truffa

wilania0984
Utente della Community
O comprato un cover per la chiave della macchina e questo non la spedita cosa posso fare
Messaggio 500 di 683
Ultima risposta