Spedizione inferiore ai 20 grammi di una cover con posta prioritaria??? spedizione a 1.90???
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 03-02-2014 18:45
scusate ma per spedire una cover di plastica contenuta da una busta imbottita il suo peso è di 14 grammi.
Possibile che le spese di spedizione con posta prioritaria siano di 1,90 al posto dei 0.75 descritto nel sito delle poste italiane??
grazie
- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »
Rif.: Spedizione inferiore ai 20 grammi di una cover con posta prioritaria??? spedizione a 1.90???
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
13-12-2016 22:09 - modificato 13-12-2016 22:11
Rif.: Spedizione inferiore ai 20 grammi di una cover con posta prioritaria??? spedizione a 1.90???
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 30-12-2017 01:48
Rif.: Spedizione inferiore ai 20 grammi di una cover con posta prioritaria??? spedizione a 1.90???
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 15-02-2018 09:45
i compensi occasionali di cui parli si riferiscono alle sole prestazioni occasionali,
il COMMERCIO non rientra assolutamente nelle prestazioni occasionali il privato non può fare commercio nè per 5000euro nè per 1 solo euro
il commercio, ovvero la vendita di beni (nuovi o usati), è una attività PROFESSIONALE che per sua natura deve essere organizzata, continuativa e coordinata pertanto non è una prestazione occasionale
sono previsti una serie di obblighi anche per 1 solo euro di vendita (se fosse possibile ciò che affermi qualsiasi negoziante se ne vedrebbe bene dal dichiarare più di 5000euro e aprire la partita iva, versare contributi, tasse ecc ecc)
il privato NON può in alcun modo commerciare, non può nemmeno vendere beni di altri(amici, parenti...), può solo DISMETTERE beni PROPRI in suo possesso che non vuole utilizzare più , si tratta di vendite del tutto occasionali, sporadiche e non continuative (non è commercio, il commercio consiste nell'acquistare merce in modo continuativo e organizzato con lo specifico scopo di RIVENDERLA, i privato non può acquistare per rivendere)
ebay lo indica in modo chiaro nel momento in cui apri l'account (privato o professionale)
Rif.: Spedizione inferiore ai 20 grammi di una cover con posta prioritaria??? spedizione a 1.90???
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 15-02-2018 10:09
@moriadellevaccheha scritto:
@bersan82 ha scritto:
Io ho sentito che puoi vendere ma non deve essere continuAtivo e non devi superare j 5000 euroHai sentito una fesseria.............che stai contribuendo a propagare
confermo
Rif.: Spedizione inferiore ai 20 grammi di una cover con posta prioritaria??? spedizione a 1.90???
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
15-02-2018 10:18 - modificato 15-02-2018 10:22
i compensi occasionali si riferiscono alle sole prestazioni occasionali, il COMMERCIO non rientra assolutamente nelle prestazioni occasionali (altrimenti qualsiasi negozio se ne vedrebbe bene dal dichiarare più di 5000euro)
questi sono i requisiti di legge dei compensi occasionali :
- non dev’essere un’attività abituale;
- dev’essere un’attività non professionale;
- non deve svolgersi con continuità;
- non dev’esserci una coordinazione
il commercio è un'attività professionale, è un'attività abituale, continuativa e coordinata quidni come vedi è fuori per tutti i punti, non può rientrare nei compensi occasionali
tra l'altro ci sono una serie di obblighi fiscali/amministrativi da adempiere anche per 1 solo euro di vendita, quindi come potrebbe farne parte?
Il privato, per legge, non può acquistare beni con lo scopo di rivendere(si chiama commercio),
lo indica anche ebay quando crei l'account spiegandoti la differenza tra account privato e professionale,
il privato può solo DISMETTERE beni di sua proprietà (e solo i SUOI non quelli di amici o parenti) che non gli servono più , si tratta quindi di vendite sporadiche, occasionali, non continuative, non finalizzate al lucro


- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »
- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »