in data 20-07-2014 23:14
Capire come funziona una piattaforma di vendita, è di per sè complicato, ma non è un mistero per nessuno.Conoscere
poi le dozzine di piccoli trabocchetti di percorso e assimilarli in automatico, non è affare da poco. Se ad esempio un
interessato ad un'asta, indipendentemente dalle strategie utilizzate per cercare di aggiudicarsi l'oggetto, fa conto sull'ora
e sul temporizzatore di ebay per regolare al meglio la sua offerta, è già perdente prima di cominciare. L'ora della scadenza
infatti, è altamente fuorviante perchè suscettibile di scartamenti per difetto con il tempo reale. L'orologio di ebay si registra in automatico quando l'ora esatta è già trascorsa. Così, se mancano 15 minuti allo scadere di un'asta ed io vedo l'ora un momento prima dell'auto aggiornamento, risulterà che ho un lasso di tempo di un quarto d'ora, mentre il tempo reale rimasto sarà di soli 6 minuti. Quando mi accingerò a sfruttare gli ultimi minuti calcolati per l'ultimo rilancio, vedrò con sorpresa che l'asta è già scaduta. Anche regolarsi con il proprio orologio è del tutto inutile. Bisogna per forza di cose rimanere incollati al video come se si aspettasse
con impazienza il passaggio di uno stormo di anatre dirette a sud. Non parliamo poi se l'offerta viene fatta sul sito USA con la
differenza di fuso orario da costa a costa. Eh sì, alla fine a furia di navigare viene..il mal di mare.
23-07-2014 11:26 - modificato 23-07-2014 11:28
A me è successo di svegliarmi in piena notte e di voler controllare lo stoto delle offerte di un oggetto.Ultimamente,per non perdermi mai la possibilità di partecipare ad un'asta ,mi sono comprato anche il tablet.Come se non bastasse, se sono a casa durante lo scadere dell'asta, mi metto davanti al pc fisso e imposto la mia offerta. Per sicurezza accendo anche il table e ripeto l'operazione.Chissà mai che non vada via la luce proprio sul più bello.. Devo doandarmi se sono matto ? Forse si
in data 23-07-2014 12:43
Mi associo agli auguri fatti al foresto anche se mi è sfuggita la ricorrenza. E mi è sfuggita nel frattempo anche una terza asta.
Un tale che colleziona vecchie bottiglie di vetro di Coca, Royal Cola, e Pepsi, ieri sera è venuto a farmi visita. Dopo aver dato
un'occhiata distratta agli oggetti che conservo per le vendite, si è seduto con la sua ragazza sul divano che si è imbarcato
con cigolii sinistri. La sua dolce fidanzata parlava ridendo allo smartphone in continuazione, e viste le dimensioni della vita, aveva
urgenza di una bella dieta. Ho detto a lui che avevo perso alcune aste. Al che, dopo aver emesso con un sibilo una gran quantità di fumo di una Marlboro, ha commentato : ma che ti frega ! Tanto prima o poi ce ne andiamo tutti, e mica ci portiamo dietro tutte
quelle carabattole, no ? Giuro che quando se ne sono andati (lei non ha smesso un momento di ridere al telefono) ero di cattivo
umore. E' riuscito davvero a rovinarmi il resto della serata..
in data 23-07-2014 13:13
E' il classico momento no carissimo Von, ma come ha detto il tuo ospite "Tanto prima o poi ce ne andiamo tutti"
vedrai che se andrà anche lui.
in data 23-07-2014 13:23
Von, ricordati il vecchio detto " meglio soli che male accompagnati ". Invece io quando me ne andrò vorrò fare come i faraoni. Loro si che si portavano tutto nella tomba. Grazie per gli auguri.Ti è sfuggita la riccorrenza? Il mio compleanno.
in data 23-07-2014 17:10
Chissà perchè, e per quale associazione, mi hai fatto venire in mente una delle scene chiave del film cult
Full metal jacket, quello dei soldati americani in Viet Nam. E' la seconda parte, quando il plotone di alcuni
veterani cammina lentamente sul ciglio della strada che porta a Saigon, o ad un'altra città dove si combatteva
aspramente. La guerra volge al termine, e colonne di carri, cingolati e automezzi USA rientrano dalle zone calde
per abbandonare il campo. Ma quel plotone arranca nella direzione opposta. Dove andate ? Chiede qualcuno
dai tanks zeppi di soldati in piedi aggrappati al cingolato. Dicono che ci sono ancora dei cecchini nella zona
industriale, e sparano sui nostri....salite, dai, ce ne andiamo finalmente da qui. Ma quelli proseguono controcorrente.
C'è ancora qualcuno laggiù, dice quello con la M60 appoggiata sulla spalla. Già, e noi ritorniamo proprio in
quell'inferno eh ! Dicono gli altri. O qualcosa del genere. L'hai visto il film?
in data 23-07-2014 17:27
Purtroppo ho provato a vederlo più volte ma non riesco ad andare oltre ad una delle prime scene. Quella della camerata. Come mai hai avuto questa associazione di idee?
in data 23-07-2014 17:44
Non lo so. Forse perchè sono giorni che vedo le lame proposte dai venditori USA che spesso accompagnano
l'oggetto con foto di soldati e il loro equipaggiamento, tanto per far risaltare il proprio articolo in dotazione alle
truppe. Ma senz'altro l'idea di mettere tutto intorno nella camera ardente i miei cimeli mi attrae non poco.
Come i faraoni nel loro lungo viaggio nell'al di là. E non ci sarebbe bisogno neppure di processi di imbalsamazione
complicati visto come vanno oggi le cose. Solo precisato : qui giace con i suoi cimeli il collezionista vonbalden o foresto,
o vattelapesca. Deceduto per un'asta mancata, nel luglio del 2016 D.C. Una prece ! Mica male, no !
in data 23-07-2014 18:34
Non male. Correggerei solo la data dei decesso. Meglio posticiparla di qualche dozzina di lustri. Quanto meno, per accumulare altre belle cose e per avere il tempo per la costruzione di mausoleo degno di noi
24-07-2014 11:02 - modificato 24-07-2014 11:04
Da correggere decisamente, ma scherziamo ....il 2016 è alle porte e francamente punterei a qualcosa di meglio.
Purtroppo non siamo noi a decidere e allora speriamo bene, comunque .....se Von decidesse di farsi seppellire
alla moda dei faraoni, circondato dai suoi averi cercherò nelle notti senza luna , alla maniera dei tombaroli di piramidi, ad intrufolarmi nella stanza della sepoltura per appropriarmi, sfidando la maledizione del Von, dei suoi inestimabili tesori .
Se ci fosse stata anche la lama che ha perduto in asta sarebbe stato meglio , ma accontentiamoci !!
in data 24-07-2014 13:03
Ci sono altri privilegi oltre la tomba personale, a fare i collezionisti faraoni ! Tanto per cominciare si potevano incontrare
le sacerdotesse preposte al culto di Rah, che oltre ad avere una pelle chiarissima come seta, erano slanciate, con
dita e unghie smaltate, trucchi eccellenti, e nasi che potremmo definire oggi alla francese, o diritti senza imperfezioni.
E le sacerdotesse avevano uno charme tutto particolare....rendo l'idea ? E poi c'erano le ancelle, scelte tra le ragazze più
affascinanti che ti ungevano tutto con oli balsamici e ti coccolavano come mici d'appartamento ! Insomma, una vita da
collezionisti e venditori, di tutto rispetto ! Non capisco cosa aspettiamo a proporre cose sulla valle del Nilo..