Minerali
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-09-2016 14:26
- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »
Minerali
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-09-2016 18:44
Ciao Foresto,
devi essere stato in giro molto per raccogliere tutti questi minerali
Scherzi a parte .... i primi sembrano dei quarzi mentre quella che riporto è un aggregato di gessi
tipico delle zone desertiche e per questo chiamata comunemente rosa del deserto
Minerali
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-09-2016 18:53
Questo piccolo frammento direi ambra,
e quello a sinistra mi sembra, ma non sono sicuro, onice
Minerali
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
11-09-2016 19:59 - modificato 11-09-2016 20:01
Grazie Daniele, come dice quel detto ? Se Maometto non và,,,,,ecco che i minerali sono arrivati a due passi da casa mia, in uno dei tanti mercatini delle carabattole che pullulano paesi e città. Concordo sulla rosa del deserto mentre l'altra escludo che sia ambra per le caratteristiche di peso ecc ecc.Io, da profano totale, avevo pensato alla tormalina, come pure l altro alla sua sinistra che è verde.Come vedi, non riesco a guarire dalla ricerca compulsiva di tutto ciò che si possa collezionare.Anche se poi alla fine non ci capisco un tubo..Quella azzurra potrebbe essere fluorite ?Mi insegni a mettere testo e foto in un unico post come fai te ? Grazie
Minerali
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-09-2016 20:12
Conoscendo la tua passione per i mercatini è la prima cosa che ho pensato.
Sicuramente era la collezione di qualcuno, chissà poi per quale via è finita poi sui banchi di un mercatino.
Per le foto è abbastanza facile......... vedo magari di spiegartelo con delle immagini.
Mettiamo che in questo post io vogli amettere una foto, vado su questa icona
Ci clicco sopra e mi appare questa finestra
Minerali
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
11-09-2016 20:18 - modificato 11-09-2016 20:20
Su quella finestra vado su sfoglia e li scelgo l'immagine all'interno delle cartelle del mio computer,
poi hai la scelta della foto grande , piccola, schermo intero........ vedi un po' tu.
E alla fine premi "inserire immagine" e la foto ti entra dopo il testo.
Minerali
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
11-09-2016 20:29 - modificato 11-09-2016 20:30
Grazie 1000
Minerali
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 12-09-2016 11:09
Penso che tu abbia ragione e la A dovrebbe essere una fluorite (tipica struttura cubica) e fluorite direi anche la C. Per verificare se è effettivamente fluorite prova a sottoporla a luce ultravioletta (fluorescenza). Forse la D è una calcite e la H gesso. Per la F direi Rodocrosite (manganese).
ciao
mario

- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »
- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »