Statua lignea
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 30-01-2013 21:25
Volevo sottoporre a un vostro giudizio o anche un semplice parere
questa statua lignea di 70 cm. di altezza raffigurante San Antonio
con il Bambino.
E' stata rinvenuta in un vecchio cascinale da un'amico che si occupa di ristruttturazioni
in pessime condizioni. Affidata ad un restauratore professionista è stata riportata
al suo splendore iniziale (spesa sostenuta euro 200,00).
Vorrei acquistarla ma non riesco a quantificare un'offerta plausibile.
Teniamo conto che il restauratore l'ha collocata nella prima metà dell'800.
Cosa potrei offrire ?
Grazie dell'aiuto.
Statua lignea
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 21-02-2013 11:18
Buon giorno,
tra le foto nuove ,le uniche che mi possono aiutare sono le prime due. Effettivamente sembrerebbe che il lucido sia dovuto a cera però ripeto sembrerebbe. Tuttavia il colore rimane troppo uniforme e mi fa pensare a una totale ridipintura. Se così fosse, il suo valore ne sarebbe sminuito. Non le suggerisco un prezzo perchè io non sono un commerciante ma un restauratore.
Non intendo nemmeno adossare la croce al restauratore perchè non conosco la situazione da cui è partito sempre che non abbia usato smalti.
Mi dispiace ma non sono uin grado di andare oltre.
Cordiali saluti
Statua lignea
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 21-02-2013 14:10
Buongiorno
a me sinceramente sembra lucidata a gommalacca, guardi la foto 100_9796.JPG dietro l'orecchio del santo, quella è una colatura di vernice.
Concordo perfettamente con lei sull'impressione di totale ridipintura, anche perchè non c'è il minimo segno di patinatura dovuta all'epoca, cosa che qualunque buon restauratore avrebbe lasciato.
Così sembra nuova.
Statua lignea
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 21-02-2013 15:13
Anch'io sono propenso a pensare che il restauratore sia intervenuto ridipingendola integralmente, forse non ha potuto farne a meno proprio perchè il proprietario mi ha raccontato delle condizioni pessime in cui ha rinvenuto la statua. .
Il suo valore viene sicuramente ridimensionato ma almeno sembrerebbe scongiurato il peggio.
Se fosse stata fatta, come in un primo momento sembrava, con degli smalti sintetici sarebbe stato un vero disastro.
Vi ringrazio di cuore perchè il vostro parere è stato veramente prezioso.
Un caro saluto.
ps : dimenticavo, è stata rinvenuta in Lombardia.
Statua lignea
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 27-02-2013 18:59
Personalmente, ma è una mia opinione e quindi del tutto opinabile, preferisco alla ridipintura il legno.
Cordiali saluti
Statua lignea
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 01-03-2013 03:38
salve!!! la prima cosa da verificare è : è sicuro che sia lignea tutta la statua???o lo è il basamento e poi di ceramica (gesso??)???questa è l'impressione data,sia dal foro sotto il basamento(vedi effetto buccia) ,sia dal colore assunto dalla statua(indipendentemente che sia finita a gommalacca,o vernici sintetiche(vedi nitro ecc.) cambia sia l'ambito di ascrizione al periodo,e quindi anche la valutazione economica,dato che di solito il legno nelle statue era in uso molto prima dell'0ttocento. se è effettivamente di legno,il danno è notevole,perchè il restauro(in questo caso,puro eufemismo)ha completamente sconvolto il manufatto. dato che conosce la cifra e se non ho capito male anche l'autore di tale scempio,dovrebbe farsi dare la doqumentazione di restauro,il prima e il dopo(ovviamente se fosse provvista di foto(ma dubito)sarebbe/saremmo in grado di farci un idea precisa. a mio parere ci sono gli estremi per chiedere i danni.(per quanto colorata e lucida,non si vedono i colpi di scalpello o di sgorbia,o altro utensile che intagli il legno)ci vogliono dei particolari ravvicinati dei capelli,dei piedi o delle mani. al momento credo possa bastare.(la possibilità di rimediare al danno c'è).buona giornata. il )dbx(
Statua lignea
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 01-03-2013 03:58
...ops ops.....non è chiaro se la statua era gia dipinta,o era a (?)legno,in patina naturale, e il resturatore,si è preso la licenza di dipingerla?!in ogni caso,non ha usato le tecniche di restauro conforme all'oggetto e alla sua epoca.non so cosa sia peggio!!!...........il )dbx(
Statua lignea
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 02-03-2013 12:55
Buongiorno dbx, ho piacere a risentirla.
Anche la sua analisi sembra portare verso un lavoro non propriamente ben fatto del restauratore.
E penso che abbiate ragione ma purtroppo questo è il risultato anche se in fondo alla sua risposta afferma che il danno è rimediabile.
Il colloquio avuto con l'amico non mi ha dato delle certezze su fosse prima dell'intervento la statua, afferma comunque che la statua è di legno anche se non è che se intenda molto
.
Ho fatto delle foto ravvicinate su alcuni particolari, magari ci possono dare degli indizi.
Per quel che riguarda il restauratore penso di farci un giretto appena posso.
Statua lignea
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 02-03-2013 12:56
Statua lignea
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 02-03-2013 12:57
Statua lignea
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 04-03-2013 22:05
salve....mettiamo dei punti fermi almeno due,se nò non si riesce a dare un senso logico,al tutto. le ultime immagini danno quasi per certo che si tratti di legno,vedi segni rigidità ecc.ecc,ma per una sicura conferma,si munisca di sgorbia o di arnese adatto e tolga del materiale dal fondo/foro della statua.anche minimo,quanto baste per esaminarlo. (1) ..(2) il suo amico/conoscente deve ricordarsi se la statua era o non era colorata??diversamente potrebbe non ricordarsi se la statua sia effettivamente quella!!!...(3) da non trascurarre"esigere" dal restauratore una dettagliata lista dei materiali usati per tale restauro.da ciò dipende poi un eventuale intervento riparatore(se mai si decida che ne valga la pena,e il costo).
