in data 03-02-2014 11:37
Buongiorno a tutti.
Pulizia i soffitta e tra le cose da buttare salta fuori questo brandello di tela.
Niente di trascendentale, ma io sono sempre un pò restio a buttare le cose
che gli altri butterebbero a cuor leggero, se sia un pregio o un difetto non lo so
ma non posso farne a meno.
Non potendo recuperarla per intero pensavo di tagliare solo la parte del viso
e rimontarla su un telaio, poi ovviamente la cornice.
Voi che ne fareste ?
Risolto Andare alla soluzione.
in data 03-02-2014 17:32
Quando arrivano i robivecchi a svuotare un ambiente, fino a pochi anni fa si concordava un pagamento standard che essi stessi offrivano in cambio della pulizia totale di un solaio, una camera, od una cantina. E tutto ciò che vi era all'interno finiva in mano ai rigattieri. Poi ci pensano loro a vendere gli eventuali oggetti di valore uno per uno. Ora è diverso. Ecco perchè prima di allertare i robivecchi, è sempre meglio dare un'occhiata per vedere cosa nasconde...il vecchio ripostiglio ! Ma venendo a bomba, io della specchiera con la cornice in legno in oro zecchino, non darei fuori dalla contentezza, nè tanto meno farei tagli alla vecchia tela, anche se non si notano nelle foto le tipiche escrescenze della pittura a olio, nè le crepature tipiche di un lavoro secolare. In ogni caso, accertatomi che sia un dipinto dei primi del secolo scorso, o antecedente, riposizionerei la tela sui brandelli della cornice e opterei per un lavoro casalingo di restauro utilizzando vecchie strisce di scampoli di tela (color beche) opportunamente tagliate sottili per congiungere nel retro dove è possibile, i lembi strappati. Si utilizzi vinavil diluito con acqua per rendere la colla diluita con ottima presa. Naturalmente va vista prima la possibilità che non vi siano troppe zone impossibili a congiungersi che vanificherebbero ogni pretesa riuscita del lavoro. Ma in ogni caso, non taglierei il volto della madonna che diverebbe un'immagine a sè stante totalmente avulsa dalla completezza del dipinto. La fortuna, se così si può dire, è che lo sviluppo integro, è tutto in verticale. Non è che nell'ambiente svuotato, i rigattieri hanno trovato putacaso una giubba da tiratore scelto tedesco della 2^ guerra mondiale ? E l'abbiano scambiata per quella di uno spazzino municipale gettandola via ? Un saluto, von.
in data 04-02-2014 08:16
Pur tenendo in considerazione il buon consiglio penso di non poterlo mettere in atto perchè la cornice è oramai una specchiera da oltre due anni e non più in mio possesso e perchè il lembo di tela che ho ritrovato, considerando la dimensione della cornice, è solo una piccola parte del dipinto originale, ne mancano parti importanti.
Quello che invece mi sta mettendo dei dubbi è il materiale usato per il dipinto.
Escludendo la possibilità che che sia una oleografia, io l'ho battezzato olio su tela ma tu mi dici che non mostra le caratteristiche
di tale tecnica. Proverò a guardare con maggior attenzione.
Come proverò a guardare con maggior attenzione per la giubba da tiratore scelto....ma dubito, visto l'ambiente, che ce ne siano.
Ma sai come si dice........la strade del Signore sono infinite !!!