Salve, mi accodo anch'io all'inferno di Roserio, se fossi credente pagherei una messa contro le Poste ( anche la Telecom, perchè no ).
Dunque, ho ricevuto la famosa raccomandata dopo due mesi acui ho risposto dopo numerosi tentativi VIA FAX quindici giorni fa, ho lasciato un post sul blog di Bob, ho fatto il reclamo sul sito delle poste ( leggendo nelle note sembra che non possa essere utilizzato nel nostro caso ), ho telefonato all'803160 e per aprire la segnalazione questi volevano il famigerato numero RR.
MA COME SI FA AD AVERLO QUESTO CAVOLO DI CODICE RR? Nella raccomandata c'erano solo due riferimenti: un 'barcode' solo numerico che a detta dell'operatrice delle poste sarà il numero che 'verrà' impiegato per spedire il pacco una volta sdoganato, ed un codice di magazzino, probabilmente interno agli schifosi di Roserio.
Mi hanno detto che avrei dovuto richiedere i codici di spedizione al mittente ( negli USA ), ho provveduto ma nessuna risposta, mi sembra anche ovvio dopo questo tempo.
Leggendo i post precedenti mi sembra veramente
assurdo che le poste facciano chiedere al mittente di aprire un reclamo nei confronti di un servizio postale
estero, figuratevi se succedesse nel caso di una spedizione dall'Italia alla Cina alle nostre condizioni; chi contattiamo l'ambasciatore a Pechino?
Inoltre una nota sulle tasse: perchè dovrei pagarle
su un importo che comprende anche le spese di spedizione
se il valore dell'oggetto è inferiore?
POVERI ITALIANI, ANCORA A LITIGARE COME IDIOTI TRA DESTRA E SINISTRA, MA CHI CI DIFENDE?
VI LASCIO PREGANDO TUTTI I PRESENTI DI INTERVENIRE AL V-DAY dell'8 SETTEMBRE. POCO, MA MEGLIO DI NIENTE.
P.S. A vedere i post su questo forum il mio caso è uno dei più fortunati.