Ho proprio oggi di nuovo il caso che sono stata fregata, ciònonostante aver pagato con PayPal. Ho acquistato un Modem USB, il venditore mi ha chiesto 8,- Euro per la spedizione raccomandata! Il modem è arrivato oggi in una busta semplice di carta senza nessuna protezione d'imballaggio. Di spese postali il venditore ha pagato 4,05. Per quasi 4,- Euro poteva, anzì secondo me, doveva usare un imballaggio adatto ad un articolo sensibile elettronico. Il modem certamente non funziona, sono convinta che l'ha imballato aposto per niente perchè sapeva già che era guasto. Che protezione ho? Se apro la controversia con PayPal mi chiedano una perizia che mi costa da 50 a 100 Euro circa, ma anche pagando quella (che di sicuro non faccio), so che PayPal dopo mi dice di ri-spedire l'aricolo, certamente alle mie spese e poi non ho neanche piu la prova in mano che sono stata imbrogliata, a parte che avrò speso tanti soldi per niente. L'unico che mi rimane è la dennuncia alla polizia. Non posso neanche lasciare il venditore il feedback che gli spetta perchè in OGNI caso che ho lasciato un feedback negativo giustificato ad un venditore fraudolente, mi è stato cambiato negativo, anche con false dichiarazioni che io non abbio pagato, mentre pagavo provabilmente con PayPal ed Ebay se ne frega di quello.
Quando ho letto che vogliano cambiare che venditori non posso piu lasciare un feedback negativo, ero contenta, lo trovo ottimo, ma quando lo faranno? Io non ho paura di questa regola anche da venditrice professionale perchè so che offro sempre ottima qualità, spedizione immediata e prezzi della spedizione raggionevole in oltre offro sempre assistenza e supporto in caso di problemi, quindi non devo avere paura di feedback negativi, trannè forse di qualche idiota (uno mi dava un negativo perché un giorno dopo l'asta vinta che era una domenica non aveva ancora miei bancodati). Da acquirente oramai sono cascada in così tanti truffi, ma chi va per 10,- o 20,- Euro ai vigili per fare una dennuncia? Una protezione da PayPal in caso di aver ricevuto un articolo guasto non esiste. Se già non vogliono mettere a disposizione personale loro per esaminare articoli guasti o non conforme alla descrizione, dovrebbero almeno prendere serie le perizie richieste e seguire la controversia secondo quelle e SOPRATUTTO debitare le spese della perizia, il fax ecc. al venditore fraudolente e rimborsare l'acquirente. Sarebbe tanto semplice fare così, si riguadagnano la fiducia degli acquirenti e tanti venditori di sicuro ci pensano 2 volte, prima di mandare loro spazzatura ai acquirenti.