annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Pacchi dagli USA, segnalate gli arrivi, serve il Vostro aiuto

gabri3322
Utente della Community
Per cercare di capire come funziona il nostro sistema postale (vietate le battute) sarei grata a tutti se, una volta ricevuto il loro oggetto dagli USA, segnalassero brevemente quando è partito, quando è arrivato, con che tipo specifico di spedizione, se sotto ai 2 kg, per quale dogana è passato. Se poi ritenete che occorra monitorare un ulteriore classe di informazioni tipo dazi pagati ecc. ditelo, ma ho paura che la cosa si faccia troppo pesante, già così è pretendere molto. Potrei poi aggiornare mensilmente questo 3D sui risultati.Inizio con il mio contributo:
sp. 6/11/07 arr. 10/1/08 first class sotto i 2 kg, Roserio
Messaggio 1 di 3.044
Ultima risposta
3.043 RISPOSTE 3.043

Pacchi dagli USA, segnalate gli arrivi, serve il Vostro aiuto

nytro1976
Utente della Community
Ma sti reclami internazionali rispondono al telefono ???

Ma che buffonata di Paese è questo!

Ho fatto 100 e passa tentativi, varie ore del giorno, in giorni diversi e... (sorpresa) non risponde nessuno!

Grazie Italia, una volta di più!

Ciao,
Massimo
Messaggio 2391 di 3.044
Ultima risposta

Pacchi dagli USA, segnalate gli arrivi, serve il Vostro aiuto

nytro1976
Utente della Community
Te lo dico io che sta succedendo

No forse è meglio di no, che poi mi dici che mi faccio i film coi complotti! 😉

Ciao,
Massimo
Messaggio 2392 di 3.044
Ultima risposta

Pacchi dagli USA, segnalate gli arrivi, serve il Vostro aiuto

salve gabri purtroppo non ricevo + nulla oramai da + di 2 mesi;io non voglio dare la colpa o accusara la dogana o le poste o altri perche' non servirebbe a nulla,pero' se i pacchi non arrivano ce qualcosa che non va!;io mi sono scocciato a chiamare 0250903264/49/67/85/90 tralaltro ogni tanto se si insiste rispondono,pazienza prossime volte fedex o dhl ciao gabri
Messaggio 2393 di 3.044
Ultima risposta

Pacchi dagli USA, segnalate gli arrivi, serve il Vostro aiuto

salve gabri purtroppo non ricevo + nulla oramai da + di 2 mesi;io non voglio dare la colpa o accusara la dogana o le poste o altri perche' non servirebbe a nulla,pero' se i pacchi non arrivano ce qualcosa che non va!;io mi sono scocciato a chiamare 0250903264/49/67/85/90 tralaltro ogni tanto se si insiste rispondono,pazienza prossime volte fedex o dhl ciao gabri
Messaggio 2394 di 3.044
Ultima risposta

Pacchi dagli USA, segnalate gli arrivi, serve il Vostro aiuto

A me è stato spedito un pacchetto dagli USA (con la normale airmail, non tracciata) verso inizio Luglio e non è mai arrivata. E ho perso le speranze di riceverlo già da settembre...

Mi è andato perso anche un pacchettino dalla Tailandia spedito a Giugno. Il bello è che finora mi era sempre andata bene, e di pacchi me ne arrivano tanti ogni mese, da ogni parte del mondo... immagino che non si possa sempre aver fortuna!
Messaggio 2395 di 3.044
Ultima risposta

Pacchi dagli USA, segnalate gli arrivi, serve il Vostro aiuto

nytro1976
Utente della Community
Si ma almeno sapere dov'è ?

No, non si può!

Che bellezza.

Si "smaterializzano"!
Messaggio 2396 di 3.044
Ultima risposta

Pacchi dagli USA, segnalate gli arrivi, serve il Vostro aiuto

gabri3322
Utente della Community
Si, sembra che il triangolo delle Bermude si sia spostato sull'Italia. Scherzi a parte, proprio non capisco perchè c'è chi riceve tutto e chi niente, se il problema fosse a Linate il disservizio dovrebbe spalmarsi su tutti gli utenti, non ti pare? Per via del calcolo delle probabilità. Potrebbero aver puntato un determinato tipo di prodotto, ma con le descrizioni approssimative e pasticciate dai venditori mi sembra difficile. O sono organizzatissimi e sanno che tipo di prodotto ci si fa spedire. Probabilmente è così, ci sarà anche lì la mafia dell'era telematica. Io avevo puntato sui postini, ma come si fa a sapere? Fatto sta che per il momento non mi sta saltando niente, non dico le raccomandate dalla Cina, che per quanto sono raccomandate, ma nemmeno i non tracciabili da Usa, UK e Hong Kong. Fortuna sfacciata?
Messaggio 2397 di 3.044
Ultima risposta

Pacchi dagli USA, segnalate gli arrivi, serve il Vostro aiuto

92mauro92
Utente della Community
Buonasera,oggi è arrivato un pacco proveniente dal canadà spedito il 17/09. valore dichiarato 89,00 USD.al postino ho dovuto dare 16,77 euro cosi' ripartiti: Presentazione in dogana euro 2,50.Spese postali (???)euro 3,00. Iva su 56,35 euro =11,27 euro,non ho pagato nulla di dazio.Mauro
Messaggio 2398 di 3.044
Ultima risposta

Pacchi dagli USA, segnalate gli arrivi, serve il Vostro aiuto

nytro1976
Utente della Community
Gabri,
semplicissimo per me, è tutto basato su tre fattori:

1) zona geografica di provenienza della merce
2) valore della merce
3) tipologia di spedizione (tracciabile o non , più che altro)

Ecco la mia "teoria" :
arriva un pacchetto extra UE che quindi è soggetto a controllo a campione, quando il valore supera una certa soglia "di tolleranza" vale la pena ispezionarlo.

Qui cominciano i problemi: a volte l'ispezione si conclude con la classificazione per tipologia ecc. e l'inoltro della richiesta documenti o pagamento tasse varie.
Altre volte, diciamo principalmente quando la spedizione è "non tracciabile" ed in funzione del contenuto del pacco e di altre variabili aleatorie (quali il sesso di colui che effettua l'ispezione!), il pacco si "perde" o si "smaterializza".

Ecco, semplcissimo:

trattasi di una distorsione spazio-temporale che comporta lo "smaterializzarsi" del pacco!

In alcuni casi, inoltre, il fenomeno è anomalo, in quanto a "smaterializzarsi" è solo il contenuto del pacco e non la scatola !

Come un fulmine globulare , hai presente !? 🙂

Un lampo... e la merce finisce in un'altra dimensione!

Nulla che non si possa spiegare con concetti di fisica moderna e la teoria dei buchi neri penso! No ?

Ciao,
Massimo
Messaggio 2399 di 3.044
Ultima risposta

Pacchi dagli USA, segnalate gli arrivi, serve il Vostro aiuto

gabri3322
Utente della Community
Mauro, vedo che sei perplesso sulle spese postali, che vengono motivate dal fatto che, da corrispondenza ordinaria, grazie agli oneri doganali che devi pagare, il pacco diventa raccomandata, e quindi soggetto al sovrapprezzo. Diciamo che il fatto di dover pagare gli oneri doganali ti dà una garanzia in più di ricevere il pacco, e ciò costa. Mah.
Messaggio 2400 di 3.044
Ultima risposta