prove ?
La prova è sotto i nostri occhi: chi di competenza è inerte e se ne frega altamente, troppo altamente per essere un caso di semplice "negligenza" o disattenzione.
Ecco la prova. Non basta ? Che vorresti le carte bollate con la dichiarazione autografa di chi ha fatto partire o mantiene in vita questo protezionismo mascherato ???
Non credo ne esistano, ed ammesso che esistano non le vedrai mai, perchè questo è il Paese delle ipocrisie e delle risposte di comodo con tanto di sorrisini beffardi.
Prendi ad esempio quando c'è un'inchiesta scomoda e cominciano a sparire dagli scaffali di qualche procura dei fascicoli, o anche dalla cassaforte! Poco cambia.
Questo è il Paese dei furbi e dei maneggioni e quindi dove le vorremmo cercare queste fantomatiche prove ? Non ci sono, se ci sono non te le fanno vedere e le faranno sparire, e se necessario ne fabbricheranno apposta delle altre per sviare l'attenzione con una bella campagna di disinformazione! Che qui abbiamo dei veri e propri talenti in quest'arte sottile! 🙂
In fondo, come detto, non servono prove: è la situazione di fatto che prova che è come ipotizzo io, c'è tutta l'intenzione di boicottare sistematicamente gli acquisti dei comuni cittadini dall'estero, punto.
In particolare da USA, Cina/HongKong e UK. Che sono , guarda caso, i posti dove gli italiani comprano di più e più a buon mercato. Fine della storia.
Poi se ci sono i gruppuscoli di impiegati che pensano di agire per loro iniziativa, va bene: tanto questo NON è in contraddizione col fatto che i pacchi A NOI non devono arrivare.
Che se li fregassero, che li aprissero tutti e li svuotassero ecc. questo pensano gli ideatori del boicottaggio protezionistico, ciò si presta ottimamente a questo scopo.
Gli utenti non ricevono e s'incaz..no, poi magari stufi smettono di comprare. E loro vincono sempre.
Non rileva che l'impiegata delle poste si metta al collo la collanina che ha sottratto da un USPS express, a chi può fregare ciò se non a chi ci ha rimesso in prima persona ?
Al direttore dell'ufficio ? Al "supervisore" ? Al ministero delle telecomunicazioni ? O a qualche ispettore ?
Ma dai su... non siamo ridicoli.
Non gliene frega niente a nessuno perchè è così che le cose DEVONO andare, con buona pace di chi pensa che manchi l'organico o i computer... le strutture: certo che mancano ma il problema è che i pacchi o il contenuto lo RUBANO.
Ormai non si "perde" più niente: ci sono i codici a barre e i lettori ottici, ci sono i database e fior di computer e archivi ridondati... non siamo banali, per favore.
Ecco tutto. La "teoria", non ha bisogno di essere provata in modo compiuto e circostanziato, carte alla mano, carte che non ci sono e non ci saranno, è provata dalla situazione di fatto che tutti conosciamo.
Almeno, per me lo è. Poi ugnuno creda quello che vuole.