annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Pagamento su PayPal a Pitney Bowes, Inc.

Ciao a tutti.

 

Ho acquistato due oggetti da due venditori degli Stati Uniti ed ho pagato con PayPal.

 

Nel mio conto PayPal adesso sono apparsi i seguenti addebiti:

 

1) FEB 18 2015 eBay - XXXXXXX $13,00 USD
2) FEB 18 2015 Pitney Bowes, Inc. $18,95 USD


3) FEB 18 2015 eBay - XXXXXXX $13,50 USD
4) FEB 18 2015 Pitney Bowes, Inc. $24,11 USD

 

I punti 1 e 3 sono il prezzo che ho pagato per l'oggetto e la spedizione, mentre gli altri addebiti a Pitney Bowes, Inc. non mi sembra di averli autorizzati... prima di «scatenare l'inferno» Smiley Strizza l'occhio qualcuno potrebbe dirmi di che si tratta?

 

Grazie tante!

 

Un saluto

Vincenzo

Messaggio 1 di 38
Ultima risposta
37 RISPOSTE 37

Rif.: Pagamento su PayPal a Pitney Bowes, Inc.

Ciao, 

 

a me è successa la stessa cosa, ho contattato ebay, ma le risposte non sono chiare, nel mio caso ho pagato 23.60€ di spese di spedizione da UK, suddivise in 6.50€ per le spese di spedizione in UK  + 17.10€ come spese di spedizione internazionali verso l'Italia.

Poi mi sono state addebitate altre 18€ dalla Pitney Bowes che sull'inserzione non erano menzionate, anzi inserivano costi di importazione 0€.

Secondo il mio parere la cosa più importante è la trasparenza, quindi se devo pagare 41.60€ di spese di spedizione basta saperlo, poi farò io le mie considerazione se ne val la pena acquistare, questa invece non è la politica adottata in questa situazione, e per quanto mi riguarda starò alla larga da venditori UK che utilizzano qesta formula di spedizione.

Poi se qualcuno fosse così gentile da spiegarmi come mai ho pagato altri 18€ sarei molto contento...

Messaggio 31 di 38
Ultima risposta

Rif.: Pagamento su PayPal a Pitney Bowes, Inc.

Si , comunque è un giro vizioso inutile , serve solo a pitney per fare cassa, lasciate perdere quando cìè di mezzo pitney
Messaggio 32 di 38
Ultima risposta

Rif.: Pagamento su PayPal a Pitney Bowes, Inc.

Ebay dovrebbe ritirarsi dall'accoedo con pitney, perde in immagine
Messaggio 33 di 38
Ultima risposta

Rif.: Pagamento su PayPal a Pitney Bowes, Inc.

Sono d'accordo


@astrodisco  ha scritto:
Ebay dovrebbe ritirarsi dall'accoedo con pitney, perde in immagine

 

Messaggio 34 di 38
Ultima risposta

Rif.: Pagamento su PayPal a Pitney Bowes, Inc.

Concordo con quanto scritto da andrefriz, questa informazione è omessa e credo non sia corretto:. io ho pagato il 5% in più rispetto al costo preventivato e avrei gradito poter valutare in anticipo se procedere o meno all’acquisto.
Messaggio 35 di 38
Ultima risposta

Rif.: Pagamento su PayPal a Pitney Bowes, Inc.

anfir-89
Utente della Community
Io ho acquistato in uk solo perché dicevano nessun altro addebito ma poi pitney ha preso i sodi dalla carta di credito. Il messaggio è fuorviante.
Messaggio 36 di 38
Ultima risposta

Rif.: Pagamento su PayPal a Pitney Bowes, Inc.

Anche a me stesse "ladrate" by Pitney non indicate nell'inserzione ma che mi sono ritrovato per due transazioni effettuate in UK. e parliamo di un ricarico di almento di 15 euro ad acquisto

 

Non conviene quindi fare acquisti in UK? 😞

 

Molto poco trasparente il tutto perche' non ti permette di valutare la convenienza o meno di un acquisto.

 

 

Messaggio 37 di 38
Ultima risposta

Rif.: Pagamento su PayPal a Pitney Bowes, Inc.


@bromagnoni175  ha scritto:

Anche a me stesse "ladrate" by Pitney non indicate nell'inserzione ma che mi sono ritrovato per due transazioni effettuate in UK. e parliamo di un ricarico di almento di 15 euro ad acquisto

 

Non conviene quindi fare acquisti in UK? 😞

 

Molto poco trasparente il tutto perche' non ti permette di valutare la convenienza o meno di un acquisto.

 

 


Non tutti i venditori UK (ed USA ed Australiani) usano quel sistema di spedizione, anche se obiettivamente per il venditore farlo è molto vantaggioso, tuttavia  quelle inserzioni si riconoscono abbastanza facilmente.

 

Infatti nella ricerca compare sempre questa dicitura:

 

Cattura.PNG

 

mentre nelle inserzioni compare questo cartiglio:

 

Cattura1.PNG

 

Il link "Ulteriori informazioni" conduce ad una spiegazione completa del Programma e del suo funzionamento.

 

Quanto ai costi lungi da me mettere in dubbio quanto da te asserito tuttavia in genere le spese di spedizione sono definite, purchè sia definita la presunta destinazione, come puoi vedere in questa immagine:

 

Cattura2.PNG

 

l'unica voce a zero come puoi vedere è quella relativa agli oneri doganali che non si applicano ancora (e non si sa ancora se mai si applicheranno) alle merci provnienti da UK.

 

In qualche caso, mai in caso di asta dove il valore finale non può essere determinato fino al termine dell'asta, anche per merci provenienti da USA ed Australia quella voce non è a zero ma contiene sempre almeno una indicazione di massima.

 

Ultima cosa poi termino, si può chiedere (prima di acquistare) anche ai vnditori che usano il GSP di spedire in modo diverso, non sono obbligati ad accettare ma molti lo fanno nonostante, come ho scritto in precedenza, per loro possa rappresentare un potenziale maggior rischio.

 

Ciao

 

 

 

 

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 38 di 38
Ultima risposta