tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 26-12-2002 18:01
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 13-11-2007 17:58
Sicuramente,nel caso tu pagassi il 17% di IVA USA,alla dogana Italiana non importerebbe nulla e applicherebbero comunque l'IVA Italiana del 20%.
Per quanto riguarda il calcolo degli oneri doganali pagherai il 20 % di IVA sul valore dichiarato inclusa la spedizione,il dazio sul solo valore dichiarato(esclusa spedizione)e i 5,50€ di spese di sdoganamento se spedito con posta o cifre variabili attorno ai 15€ se con corriere.
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 16-11-2007 16:04
finora avevo sempre limitato i miei acquisti dagli USA a piccole cose e infatti non avevo mai pagato nulla alla dogana (un solo oggetto vi aveva sostato per poi proseguire d'ufficio).
Ora però ho fatto la stupidaggine di acquistare un cosmetico dagli USA (sebbene il prezzo in sterline mi avesse fatto supporre altrimenti).
Dopo 45 gg. di attesa, oggi mi arriva una comunicazione raccomandata della dogana in cui addirittura mi si chiede una richiesta scritta del mio medico curante che attesti che il mascara che ho acquistato è necessario alla mia sopravvivenza (mi pare un po' eccessivo :O).
Ora, poiché il mascara l'ho pagato 4,20 euro (la spedizione era gratuita) e già me ne chiedono 6,33 di oneri (inoltre già posso immaginare la risposta del mio medico alla mia richiesta di una simile certificazione), vorrei sapere da voi che avete esperienza con la dogana se per rifiutare l'invio è sufficiente non fare nulla o cosa.
In calce alla loro lettera infatti c'è scritto che se non ricevono nulla entro 15 gg. rispediranno il pacchetto, quindi se io non faccio nulla loro rispediscono e la cosa finisce lì, oppure no?
Ringrazio in anticipo chiunque vorrà darmi un consiglio.
Daniela
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 16-11-2007 18:28
Tutto ciò che richiede l'autorizzazione del ministero della salute(medicinali,creme,cosmetici,etcc...)è molto problematico da importare se non impossibile.
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 17-11-2007 09:53
Intanto il venditore americano, informato del problema che a quanto pare non conosceva, mi ha detto che mi rimborserà al ritorno del pacchetto.
Ciao.
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 17-11-2007 19:29
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 18-11-2007 17:54
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 18-11-2007 19:45
Volevo chiedere un parere riguardo ad una situaizone che potrebbe capitarmi a breve e che si discosta leggermente dalle trattative dirette di ebay. Ho infatti la possibilità di acquistare una serie di oggetti dal valore circa di 900 euro nuovi per conto di un mio amico residente in america, che conseguentemente li rispedirebbe a me tramite usps. Questo puo cambiare qualcosa in fatto di tassazione doganale? Ti dico che il valore assicuratò sul pacco sarà di circa 500 $
Grazie mille anticipatamente per la risposta e continuate così!
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 19-11-2007 01:01
Pertanto qualsiasi oggetto proveniente da fuori UE sottostà alle medesime leggi e procedure,ivi inclusi gli oneri doganali.
Se la spedizione sarà assicurata per 500$(345€)probabilmente il valore dichiarato sarà del medesimo importo e ci si può aspettare l'IVA del 20%(70€),il dazio del 3%(10€)e 5,50€ di spese di sdoganamento.
Non conoscendo il costo della spedizione lo stesso non è stato conteggiato ma l'IVA e il dazio(solo in una percentuale)vanno applicati anche alla spedizione.
Diciamo che potresti pagare circa 90-100€ di oneri doganali.
Naturalmente è un calcolo approssimativo in quanto non si conosce il costo della spedizione ne la natura della merce,fattori che potrebbero variare le percentuali di dazio e IVA e conseguentemente l'importo finale.
tasse doganali USA-italia

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 19-11-2007 05:41
Ora ti chiedo, tu come reputi un intervento brutale come questo?
Inoltre non voglio assolutamente scoraggiare gli altri utenti a fare acquisti extra europei, anzi il contrario, perchè a quanto pare tutte le tasse e le manovre che compe la dogana non servono altro che a scoraggiare gli acquisti all'estero, ma alla fine per i prezzi con cui gira il mercato italiano si risparmia comprando dall'estero anche pagando tasse doganali altissime, quindi rendiamoci conto dell'economia COMPLETAMENTE SBALLATA che c'è in Italia.
Un saluto a tutti, grazie per i futuri interventi e un grazie di cuore va a tutte le persone che come karl aiutano gli utenti della piattaforma Ebay nei loro acquisti.
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 19-11-2007 17:37
