in data 14-12-2015 02:45
cosa fare in caso di truffa?
ho acquistato un oggetto presente su ebay
l'ogetto è arrivato rotto e il venditore non accetta di avvarmi del diritto di recesso
grazie
in data 28-12-2015 21:09
@andalusia75 ha scritto:
Grazie della risposta
ragazzi cosa possa fare allora? mi potete aiutare?
grazie
Attraverso eBay non puoi fare praticamente nulla, la controversia è tempo perso.
Puoi fargli causa, o portare il tuo caso dinanzi ad un Giudice di Pace.
Per il futuro impara a pagare solo con PayPal, in quel caso c'è molto da fare e con ottime chance di successo.
Ciao e Auguri
in data 28-12-2015 23:53
ciao
grazie per il suggerimento
cosa vuol dire Puoi fargli causa, o portare il tuo caso dinanzi ad un Giudice di Pace?
che costi ci sono?
se io sono in una città e il venditore è in altra?
aggiungo un ultimo dettaglio: l'oggetto era su ebay ma è stato acquistato fuori da ebay
Ho letto che se ebay lo impara ci sono azioni molto gravi a scapito del venditore ma non ci modi per poter riavere i soldi come acquirente.
Grazie
29-12-2015 08:29 - modificato 29-12-2015 08:32
@andalusia75 ha scritto:
ciao
grazie per il suggerimento
cosa vuol dire Puoi fargli causa, o portare il tuo caso dinanzi ad un Giudice di Pace?
che costi ci sono?
se io sono in una città e il venditore è in altra?
aggiungo un ultimo dettaglio: l'oggetto era su ebay ma è stato acquistato fuori da ebay
Ho letto che se ebay lo impara ci sono azioni molto gravi a scapito del venditore ma non ci modi per poter riavere i soldi come acquirente.
Grazie
Non posso fornire una consulenza legale o un preventivo di costi, posso dirti che devi fare tutto nella tua città, il Giudice di Pace competente è quello più vicino a dove tu risiedi, stessa cosa se decidi di fargli causa.
Ho sentito dire che la procedura presso un Giudice di pace dovrebbe costare tra i 60 e gli 80 euro escluso l'eventuale patrocinio legale (cioè la parcella del tuo avvocato, che però non è detto sia necessario, lo decide il Giudice se serve), tutte spese che vengono pagate da chi perde la causa.
Il vantaggio è soprattutto che in genere in qualche settimana il Giudice di Pace decide.
Invece per una causa civile in un Tribunale oltre al costo del patrocinio legale (in quel caso obbligatorio, è l'avvocato che istruisce la causa) devi aggiungere quelli della procedura e, non da ultimo, devi valutare che una causa civile in Italia può durare anche 6/7 anni.
Ma magari basta una semplice ingiunzione dell'Avvocato ( che si farà pagare) a smuovere il venditore facendogli capire che fai sul serio.
Non so che entità di danno hai subito, queste sono valutazioni assolutamente personali.
Per finire eBay in genere se ne strapone sopra e sotto, le controversie sono solo ed esclusivamente affari tra utenti, se lo segnali ti manderanno una letterina di circostanza e basta.
Ciao
in data 13-01-2016 01:25
Ciao
grazie per il contributo
mi puoi dare un tuo contatto email?
ebay mi ha detto che se segnalo una vendita fuori da ebay fanno chiudere il negozio al venditore. cosa ne pensi? è vero posso usarla come minaccia per rivare i miei 1500 eur che ho pagato con bonifico?
grazie
13-01-2016 10:28 - modificato 13-01-2016 10:32
@andalusia75 ha scritto:
Ciao
grazie per il contributo
mi puoi dare un tuo contatto email?
ebay mi ha detto che se segnalo una vendita fuori da ebay fanno chiudere il negozio al venditore. cosa ne pensi? è vero posso usarla come minaccia per rivare i miei 1500 eur che ho pagato con bonifico?
grazie
Stamattina quando ti ho risposto in privato non ricordavo questo tuo post, non potete pretendere che ricordi tutto quindi per il futuro quando mi contattate in privato (non pongo mai limiti ai contatti tranne la chiarezza e l'educazione) sarebbe meglio dare qualche riferimento, capisco che a ciascuno il proprio problema sembra la cosa più importante in assoluto ma cercate di comprendere che invece per chi risponde qui si tratta solo di una attività volontaria e che magari (come nel mio caso) i casi singoli da ricordare sono migliaia, una cosa improponibile.
NON CHIEDETE CONTATTI EMAIL O TELEFONICI, il tempo che dedico al forum è già TROPPO ho anche una vita ed un lavoro.
Puoi segnalare la vendita fuori eBay ma dubito che gli chiuderanno l'account, non capisco perchè non l'hai già segnalata in occasione di quel contatto (non so in che modo sia avvenuto) con l'assistenza.............ti serviva la nostra autorizzazione?
Non credo che l'eventuale minaccia della chiusura del suo account (rischio che ripeto è tutto da verificare e lui lo sa meglio di te) lo smuoverà così tanto da rimborsarti ma puoi provarci.............anche per questo non mi pare sia il caso di chiedere la nostra autorizzazione o il nostro consenso, non credi?
Se il venditore è una azienda (anche se su eBay si propone come Privato) vai da una associazione di consumatori.
Se il venditore è un privato (un collezionista o un commerciante abusivo non fa differenza) conculta un legale.
Segnala anche l'attività irregolare su eBay alla Guardia di Finanza.
Ciao
P.S.: Smetti di fare domande ed agisci, non si può surrogare l'assistenza legale professionale con i consigli ricevuti in un forum, oltre un certo limite devi agire, costi quel che costi (ed ormai di soldi ne hai già buttati un vallo).