È stato un piacere :)
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-08-2016 01:15
- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »
Rif.: È stato un piacere :)
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-08-2016 07:08
Per avere il rimborso l'acquirente deve dimostrare a Paypal la tracciabilità del reso.
Rif.: È stato un piacere :)
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-08-2016 07:33
non accetti restituzione nell'inserzione ecco perchè!!!! inoltre dovrebbe impostare lei i soldi per la restituzione secondo le regole,a volte gli acquirenti si intimoriscono con la paura di rimetterci altri soldi poichè non conoscendo tutti gli aspetti di pay pal non sono informati sul modo giusto di muoversi si sentono persi, in verità dovrebbero essere assistiti dal venditore in questa fase di incertezza rassicurando e dando risposte concrete. se ti senti in ragione dovresti provare a fare reclamo sulla controversia aperta esponendo le tue ragioni, una ultima cosa.... vendere prodotti in quantità così elevata ti mette a rischio di finanza, che potrebbe domandarsi come è possibile che tu sia in possesso di grandi quantità di un singolo prodotto!
Rif.: È stato un piacere :)
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-08-2016 07:44
rimborsata da pay pal e io non perso nulla significa che pay pal ha ritenuto giusto darle ragione visto che era rotto ma il rimborso non aveva diritto il venditore perchè nell'inserzione non accetta reso! se deve farlo deve essere lui a mostrare all'acquirente come fare!
Rif.: È stato un piacere :)
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-08-2016 08:31
Rif.: È stato un piacere :)
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
11-08-2016 09:17 - modificato 11-08-2016 09:19
@difab
La questione della restituzione non accettata non c'entra un tubo con l'effettuazione del reso in caso di reclamo PayPal, perchè "restituzione non accettata" si riferisce al RECSSO che lui come privato non è tenuto a concedere ma MAI si può intendere riferito all'oggetto non conforme,il reso per PayPal è sempre necessario per ottenere il rimborso ad eccezione di un solo caso:
- contraffazione
Questa parola spiega tutta la vicenda, naturalmente non sto dicendo che quella spazzola sia contraffatta, non ho elementi per asserirlo, sto dicendo che se l'acquirente ha fatto reclamo per prodotto contraffatto può aver ottenuto il rimborso senza obbligazione al reso.
Il fatto che non abbiano tolto i soldi al nostro amico però è strano, innanzitutto perchè la protezione venditori non si applica all'oggetto notevolmente non conforme ma solo all'oggetto non ricevuto, forse anche PayPal non ci ha visto del tutto chiaro ed in ragione del basso importo ha preferito accontentare tutti.
@spaken
Francamente non vedo grossi motivi di delusione nella tua vicenda, innanzitutto non puoi sapere con certezza se l'acquirente si è effettivamente tenuto l'oggetto e se questo era o meno danneggiato, inoltre non ti è stato arrecato alcun danno, il danno semmai se lo è cuccato PayPal.
Non sono esperto di Amazon dal punto di vista delle vendite, spero però che Amazon sia molto più restrittiva di eBay su cosa si può vendere ed in che modo, perchè la tua è chiaramente una attività commerciale (oggetti nuovi in quantità multiple) ma non vedo uno straccio di Partita Iva e nemmeno un account professionale, cosa che invece la Legge ti obbliga ad avere se vuoi fare il commerciante, qui come su strada.
Attenzione, questo non è un porto franco, qui i controlli (non di eBay ma della GdiF) ci sono eccome, e credo che ci siano anche su Amazon.
Ciao
Rif.: È stato un piacere :)
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-08-2016 09:22
Rif.: È stato un piacere :)
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-08-2016 09:35
Rif.: È stato un piacere :)
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-08-2016 09:42
Rif.: È stato un piacere :)
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-08-2016 09:55
@spaken ha scritto:
E comunque moriadellevacche ho tutto, non ti preoccupare, se uno decide di provare a vendere con acco privato anziché business è' perché prima di "abbinarsi" al business di ebay vuole fare una prova...comunque non si sta discutendo di questo ma di altro.
Le prove non sono consentite, altrimenti domani mi apro un bar e poi mi metto in regola solo se la prova va bene.
Si parla di tutto qui, non puoi orientare la discussione come ti pare, specialmente non puoi dire a me cosa posso scrivere e cosa non posso scrivere.
Ciao

- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »
- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »