Controversia ingiusta..
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 24-10-2012 21:55
Ciao a tutti! chissà a quanti di voi è già capitato.. Ho comprato due oggetti dal venditore X, lui non accetta paypal e vorrebbe una ricarica su postepay, ma io gli dico che o paypal o niente, e lui mi dice che se non mi fido accetta il pagamento con paypal a patto che venga inviato come "donazione" verso conoscenti/parenti per non pagare le commissioni del programma. Accetto il compromesso e pago con questa modalità. Lui risponde (tutto su messaggistica ebay) di aver ricevuto il pagamento e che entro tre-quattro giorni avrebbe spedito. Passati i tre giorni, anzichè il pacco mi arriva una controversia per ONP da Ebay, aperta dal venditore suddetto. Ho scritto all'assistenza ebay, ma per adesso nessuna risposta. Il venditore ovviamente non mi risponde.. Che fare?
Oggetto: Controversia ingiusta..
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 25-10-2012 08:03
Ti sei fregata con le tue stesse mani! :_|
Pagare con paypal come donazione è anche peggio che fare una ricarica, non gode di alcun tipo di protezione e ti espone, come ormai sai già anche da sola, alla controversia oggetto non pagato.
Oltretutto, vista la tua abitudine ad acquistare capi ed accessori di marca, temo che si tratti anche di materiale tarocco.
Infatti il "venditore" sa bene che con un pagamento PayPal regolare in caso di merce contraffatta avresti ottenuto facilmente un rimborso, spingendoti a fargli una donazione (MA DICO IO COME SI FA AD ACCETTARE UNA PROPOSTA DEL GENERE?) ti ha completamente disarmata.
Speriamo che almeno ti spedisca la roba (almeno se è tarocca puoi denunciarlo alla GdiF e fargli sgonfiare le piume), altrimenti ti resterà solo una inutile denuncia per truffa.
Ciao
Oggetto: Controversia ingiusta..
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 25-10-2012 11:57
Dimenticavo..........una cosa al momento puoi farla, rispondere alla controversia.
Devi inviare un messaggio al venditore attraverso la messagistica eBay (contatta utente, o meglio ancora attraverso le due inserzioni dei due acquisti) in cui spieghi tutto (anche se lui lo sa già meglio di te).
Questo ti consentirà di non perdere il diritto al rilascio del feedback.
Lui ti segnalerà comunque perchè questa è l'unica chance che ha di non prendere un negativo o di farselo rimuovere ma se rispondi alla controversia spiegando i fatti conserverai il diritto al rilascio.
Le segnalazioni oggetto non pagato, del tutto secondarie rispetto al resto del problema, si possono far rimuovere all'assistenza con un appello.
Ciao
Oggetto: Controversia ingiusta..
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 25-10-2012 15:00
Ciao siamo vittime dello stesso venditore! Non posso pensare che non ci sia una soluzione!!!! Io ho provato anche la via della Polizia Postale...mi manca la Guardia di Finanza....
Oggetto: Controversia ingiusta..
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 26-10-2012 01:35
Carissima, domani vado anch'io sia dai carabinieri che alla polizia postale con le stampe di tutto: pagamento, messaggi scambiati con lui, suoi feedback e profilo. Inoltre c'è chi cerca per vie traverse.. Anch'io sto facendo delle ricerche! Non molliamo.
Oggetto: Controversia ingiusta..
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 26-10-2012 01:53
Guarda, siamo una dozzina ad essere state truffate da quel tipo, e per ognuna ha aperto la stessa controversia per ONP. Dubito che chiudano l'account a tutte noi.. Anzi, non credo ce ne sarà bisogno se non cominciano a fare qualcosa di serio contro questi truffatori. Ormai su ebay entrano cani e porci! Se chiedessero documento + codice fiscale per autenticarsi, vendere/comprare, girerebbe molta gentaglia in meno sul sito.. Invece l'unico requisito per iscriversi è un'email di conferma.. Ho contattato anche l'assistenza, ma lasciamo perdere! Non ti dico.. .. ..
Oggetto: Controversia ingiusta..
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 26-10-2012 10:58
Scusate la franchezza, ma gli acquisti sono del 16 e 19 ottobre.
Per parlare di truffe e denunce mi sembra decisamente presto.
Attendete un tempo ragionevole (direi per andare sul sicuro 1 mese) e se non riceverete o riceverete merce contraffatta allora potrete procedere con una denuncia ai Carabinieri o Polizia nel primo caso e alla GdF nel secondo.
Prima di questi termini l'unico risultato sarà quello di perdere del tempo.
