Ciao a tutti,
le email contraffatte o spoof vengono inviate allo scopo di ottenere informazioni personali e finanziarie e mettere in atto frodi. Può essere difficile distinguerle, ecco perché vi consigliamo di controllare quanto segue:
• Il saluto dell'email. PayPal non invia email con il saluto "Gentile utente PayPal", ma si rivolge agli utenti specificando sempre il nome e cognome o la ragione sociale associati al conto.
• Se vi viene chiesto di fornire informazioni sensibili via email. PayPal non vi chiederà mai in un'email di fornire informazioni sensibili come il numero di conto bancario o della carta di credito o prepagata, l’indirizzo email ecc.
• Se vi viene chiesto il numero di tracciatura della spedizione. PayPal vi chiederà il numero di tracciatura solo per spedizioni legate a pratiche aperte nel Centro risoluzioni. Per verificare che la richiesta provenga da PayPal, visitate il Centro risoluzioni.
• Se vi viene chiesto di spedire la merce per ricevere il pagamento. Non spedite la merce se la transazione non compare sulla cronologia del vostro conto.
• Se l’email ha un tono minaccioso. Le email Spoof di solito chiedono di agire immediatamente per evitare che, per esempio, il conto venga limitato. Prima di rispondere a questo tipo di email, vi consigliamo di accedere al vostro conto PayPal e di visitare il Centro risoluzioni.
• Se l'email contiene link dall'aspetto strano o sospetto. Se vi viene chiesto di cliccare un link contenuto in un'email che sembra provenire da PayPal ma avete dei dubbi, aprite https://www.paypal.it in una nuova finestra del browser.
• Se l’email contiene un allegato. PayPal non invierà mai un allegato o aggiornamento software da installare sul vostro computer. Non cliccate quindi: rischiate di scaricare un'applicazione spyware o un virus.
Se ritenete di aver ricevuto una email sospetta, inoltratela all’indirizzo spoof@paypal.it prima di eliminarla dalla vostra casella di posta elettronica.
Buona giornata,
Giulia