annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Ho subito un chargeback - consigli per non perdere i soldi su paypal

lukerambo
Utente della Community

Ciao a tutti, ho subito una controversia in quanto l’acquirente, un utente tedesco, afferma che un terzo ha effettuato l’acquisto senza la sua autorizzazione, ciò significa che ha perso sia le credenziali di accesso a ebay che paypal, la cosa mi sembra piuttosto improbabile e credo sia un modo furbo per non pagare l’oggetto, ma crediamoci.

 

Ho spedito l’oggetto il giorno stesso dell’acquisto, essendo l’oggetto della vendita un codice per riscattare un videogioco in formato digitale l’utente mi ha chiesto di spedirlo tramite messaggio, io l’ho accontentato utilizzando la messaggistica di ebay per spedirgli l’immagine del coupon del gioco che è stato in seguito usato, mi ha anche ringraziato scrivendomi Danke.. danke a soreta...

 

In serata, il giorno stesso del pagamento, ricevo alcuni msg da ebay circa il "furto" dell'account invitandomi a non contattare l'utente in questione, poi un paio di giorni fa ricevo lo storno da parte di paypal che a sua volta l'ha subito dall'emittente della carta di questo tizio.

 

Ora vedo che su ebay molti venditori pro vendono codici di tutti i tipi inviandoli via mail quindi non mi sono posto il problema, anche perchè in passato mi è sempre andata bene, ma mi chiedo è possibile che al giorno d'oggi con il sempre maggior numero di beni digitali paypal nn si adegui e mi cerchi il codice della spedizione altrimenti niente protezione vendite?

 

se gli invio copia dei messaggi che ho scambiato con l'utente che provano l'invio del coupon posso evitare di perdere i soldi o no?

 

grazie

 

 

Messaggio 1 di 10
Ultima risposta
9 RISPOSTE 9

Ho subito un chargeback - consigli per non perdere i soldi su paypal

Mi viene da pensare che tu non conosca gli Accordi legali PayPal, altrimenti non porresti nemmeno la domanda, ti consiglio di leggere il comma 10 paragrafo a:

 

https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/ua/seller-protection

 

Comunque insisti con PayPal, magari derogano.

 

Ciao

 

P.S.: quanto affermato dall'acquirente non è improbabile, anzi, nel forum sono stati segnalati diversi casi di acquisti non autorizzati effettuati con account rubati, che avevano pre autorizzato i pagamenti paypal ad eBay, proprio di beni digitali e di criptovaluta

 

 

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 2 di 10
Ultima risposta

Ho subito un chargeback - consigli per non perdere i soldi su paypal

ciao, ho posto la domanda nel caso qualcuno, con un'esperienza simile alla mia, sia riuscito in qualche modo a far valere le sue ragioni con paypal.

 

so che non c'è protezione vendite con questo tipo di beni per questo nel post precedente mi chiedevo come fanno venditori pro a tutelarsi, certo ho rischiato non ho pensato ad un'evenienza del genere nn essendomi mai capitato nulla di simile

Messaggio 3 di 10
Ultima risposta

Ho subito un chargeback - consigli per non perdere i soldi su paypal


@lukerambo  ha scritto:

ciao, ho posto la domanda nel caso qualcuno, con un'esperienza simile alla mia, sia riuscito in qualche modo a far valere le sue ragioni con paypal.

 

so che non c'è protezione vendite con questo tipo di beni per questo nel post precedente mi chiedevo come fanno venditori pro a tutelarsi, certo ho rischiato non ho pensato ad un'evenienza del genere nn essendomi mai capitato nulla di simile


Scusa, avevo frainteso, comunque azzardo una ipotesi:

 

- fanno anche una spedizione fisica tracciabile

 

ma servirebbe conferma da qualcuno che lo fa di mestiere, oppure basterebbe un acquisto.

 

Altra ipotesi: rischiano.

 

Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 4 di 10
Ultima risposta

Ho subito un chargeback - consigli per non perdere i soldi su paypal

ti posso testimoniare direttamente io, che ho acquistato diversi codici dall'utente mmogga, l'invio della scansione via mail, so che qualche volta ti chiedono il documento ma a me non è mai successo.

 

ciao

Messaggio 5 di 10
Ultima risposta

Ho subito un chargeback - consigli per non perdere i soldi su paypal

Allora resta solo la seconda ipotesi, mettono in conto qualche perdita che rispetto al resto diventa insignificante, ragionamenti che ovviamente un privato che vende occasionalmente non può fare o se li fa li fa a malincuore.

 

Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 6 di 10
Ultima risposta

Ho subito un chargeback - consigli per non perdere i soldi su paypal

ho trovato questa pagina del regolamento di ebay:

 

https://www.ebay.it/pages/help/buy/contextual/digital-item.html

 

vorrei sapere se si tratta di regole ancora valide o di roba vecchia, altrimenti è scritto chiaramente che nn c'è protezione dell'acquirente per beni digitali, bah c'è una tale confusione...

Messaggio 7 di 10
Ultima risposta

Ho subito un chargeback - consigli per non perdere i soldi su paypal

Da sempre eBay vieta la vendita di prodotti digitali ,questo perchè non potendo dimostrrare una tracciabilità cartacea non possono usufruire della protezione .

Messaggio 8 di 10
Ultima risposta

Ho subito un chargeback - consigli per non perdere i soldi su paypal

veramente nella sezione videogiochi c'è la sottocategoria "contenuti scaricabili" inoltre l'assistenza di ebay che ho contattato non ha detto che è vietata la vendita

 

ci sono venditori con + di 700k feed che vendono codici che inviano via mail, forse a ebay nn conviene chiudergli le inserzioni... chissà...

Messaggio 9 di 10
Ultima risposta

Ho subito un chargeback - consigli per non perdere i soldi su paypal

Non confonderti le idee con le regole eBay (che sono confuse) perchè eBay non c'entra nulla con quello che ti sta accadendo.

 

Ebay e PayPAl subiscono i chargebacks esattamente come lo subisci tu, non possono impedirli e nemmeno opporvisi in molti casi, il chargeback è una procedura che viene attivata dal titolare della carta rivolgendosi all'ente gestore della carta stessa, ed è il gestore a decidere non sono né Payal né eBay.

 

Sempre dagli Accordi Legali:

 

"Ad esempio:

  • se il soggetto pagante ha utilizzato una carta per finanziare il pagamento a favore dell'utente, potrebbe cercare di ottenere un "chargeback" dalla società emittente della carta. È la società emittente della carta, non PayPal, a determinare se il soggetto pagante ha diritto a ottenere un chargeback. Per saperne di più sui chargeback, consultare la Guida ai chargeback accessibile tramite la pagina Sicurezza PayPal e la sezione intitolata "Vendite sicure". La pagina Sicurezza PayPal è raggiungibile dal sito PayPal. PayPal addebita una tariffa per la ricezione delle richieste di chargeback."
#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 10 di 10
Ultima risposta