annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Pacco consegnato senza pagare dazi doganali

inter4ever94
Utente della Community
Salve,oggi ho ritirato un pacco alla posta per cui avrei dovuto pagare delle tasse doganali,infatti all'interno c'erano i fogli con una specie di bollettino che ne indicavano la cifra,ma così non è stato,ho ritirato il pacco senza pagare nulla.Adesso cosa dovrei fare,pagare lo stesso o non ha più importanza?
Messaggio 1 di 3
Ultima risposta
2 RISPOSTE 2

Rif.: Pacco consegnato senza pagare dazi doganali

daxsisko
Utente della Community

teoricamente dovevano farteli pagare alla posta prima di consegnarti il pacco , se non l'hanno fatto o non erano dovuti ( nonostante il bollettino) oppure si sono sbagliati 

 

poi vedi tu se tornare in posta a chiedere chiarimenti

Messaggio 2 di 3
Ultima risposta

Rif.: Pacco consegnato senza pagare dazi doganali

Se c'era un bollettino non si sono sbagliati nel senso che e' un pagamento sicuramente dovuto perche' il bollettino lo compilano in dogana e se e quando lo compilano c' e' un motivo ma casomai nell' ufficio ultimo di destinazione, le Poste dove hai ritirato il pacco, si sono dimenticati di riportare  l'importo anche nel loro sistema al momento della presa in carico.

 

Il problema sta' nel fatto che a fine giornata sara' probabile un ammanco di cassa per l' importo relativo al mancato introito che ricadra' sulla spalle dell' impiegato che ti ha consegnato il pacco "scordandosi" di riscuotere il pagamento.

 

Non c'e' una assicurazione che copra  l' impiegato da questo tipo di ammanchi. 

 

Allora succede che, a secondo dell' importo, perche' se e' poca roba magari non ne vale la pena visto anche che se ne accorge solo a fine turno al momento della chiusura di cassa quando sarebbe ora di staccare dal servizio, l' impiegato dovrebbe provare a stampare un giornale di fondo delle varie operazioni contabili di giornata provando a spulciare le varie voci nella speranza di ricordarsi dove possa avere commesso l' errore.

 

I casi sono 2

 

Trova l'errore e con la ricevuta del bollettino del pacco ed il numero progressivo dell' operazione risale al destinatario chiedendogli di sanare l' ammanco oppure non riesce a trovare l' errore e allora i soldi per ripianare l' ammanco ce li mette lui.

 

Quello che non succera' invece e'  che si possa far finta di niente e che nessuno debba pagare quanto dovuto.

 

 

Messaggio 3 di 3
Ultima risposta