Piccola storia triste... cerco di farla breve:
- Compro un oggetto dalla California con il “Compralo Subito” e pago con PayPal il 30 gennaio 2020;
- Data presunta di arrivo: 11 marzo;
- 10 marzo: ancora niente (il tracking USPS era fermo su “Shopping Label Created”; contatto il venditore;
- il giorno dopo mi comunica un altro codice per il tracking e vedo che l’oggetto è ancora a Seattle, California; mi dice che eBay gestisce tutto per lui e che non aveva idea di cosa potesse essere accaduto;
- lui mi dice tutto ciò quando l’oggetto era già in transito da Seattle verso Los Angeles e quindi ha spedito all’indirizzo da me comunicato il 30 gennaio... nel frattempo era già iniziato il lockdown per via del COVID/19;
- l’oggetto arrivo all’indirizzo (dove io ovviamente non ci potevo più essere perché bloccato a casa dei miei) il 4 Aprile;
- il 7 Aprile vedo da poste.it che è stata emessa una giacenza presso l’ufficio postale di Livorno (distante 50 km dal luogo dove stavo passando la quarantena);
- chiamo il call center di Poste Italiane e, per ben due volte, mi viene detto che è la giacenza sarebbe durata 30 gg invece dei soliti 15 per via del COVID;
- dopo 15 gg vedo che l’oggetto è “in restituzione al mittente”!!
- apro reclamo su poste.it e contestazione sia su eBay (dove ormai ero fuori garanzia - oltre 30 gg data presunta di arrivo) e su PayPal;
- il venditore mi dice che, dal tracking, risulterebbe che il pacco è stato “forwarded to the recipient” dalle Poste Tedesche e che, quindi, sarebbe tornato di nuovo verso di me; il call center di DHL pure mi conferma questo;
- dal 28 aprile il tracking si ferma con “Attempted Delibery” in Italy (senza luogo specifico)
- lo comunico al venditore e questi mi propone di spedirmi lo stesso oggetto se lascio chiudere la contestazione PayPal;
- fornisco al venditore l’indirizzo in cui mi trovo per via della quarantena e lui mi garantisce che mi farà avere il tracking;
- nel frattempo scade la contestazione PayPal e non può più essere riaperta... il venditore sembra affabile e comunichiamo esclusivamente via eBay (tutta la conversazione è sul mio profilo);
- oggi mi dice che non può fornirmi un tracking subito per via del COVID e poi mi ripropina lo stesso del 30 gennaio 2020, quello di USPS dove si dice “label created”...
Avquesto punto penso che mi abbia preso per i fondelli cercando di guadagnare tempo solamente per far scadere la contestazione su PayPal... che posso fare? Sono esausto da tutta questa storia... dovrei andare a sporgere denuncia alla Polizia Postale/Guardia di Finanza e dopo mandarla a eBay/PayPal? Aprire una conciliazione con Poste Italiane e chiedere a loro il rimborso per il malo operato del loro Servizio Clienti che dava informazioni errate in piena pandemia?
Help me please...
Francesco.