- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 13-09-2016 17:17
Salve a tutti,
premetto che sono un privato, un ragazzo di 26 anni, compro e vendo sporadicamente su ebay e per fortuna sono incappato in problemi pochissime volte.
Vi spiego la situazione che si è presentata oggi, praticamente circa 20 giorni fa vendo con inserzione compralo subito, un cellulare nuovo imballato, che era rimasto inutilizzato perchè la persona a cui era destinato non ne aveva più bisogno.
Lo acquista una ragazza che mi tempesta di domande, a cui io rispondo con molto piacere.
Nell'inserzione non si parlava di prova d'acquisto/scontrino etc, ma comunque quando mi pone la domanda relativa alla garanzia io rispondo che per qualsiasi problema avrebbe potuto contattarmi tranquillamente , e avrei risolto con piacere, rilasciando anche un mio recapito.
Spedisco subito alla ricezione del pagamento naturalmente tramite PayPal, e la tipa il giorno dopo riceve il cellulare contentissima e rilasciandomi un feed positivo.
Oggi mi chiama pretendendo lo scontrino del telefono dicendo che vuole portarlo in garanzia perchè non funziona l'uscita cuffie (???), io le spiego che si era attenuta alle mie condizioni e che posso risolvere il problema rispedendomi il cellulare. Vuole ridarmi il cellulare (ormai aperto e usato). Non vuole attenersi alla mia assistenza e mi sta minacciando di rivolgersi ad ebay e paypal richedendo il rimborso completo.
Cosa devo fare? Cosa rischio? Questa cosa non mi era mai successa. Rischio di perdere soldi e il prodotto?
Consigliatemi per favore, sono davvero arrabbiato e demoralizzato.
Grazie.
Risolto Andare alla soluzione.
Soluzioni accettate
Rif.: Acquirente furbetta, vuole sfruttare a suo favore la Garanzia Cliente eBay
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 15-09-2016 09:17
Su basi illogiche e cervellotiche le scarse volte che questi fatti accadono. Normalmente Paypal non da ragione all'acquirente in questo senso, nonostante quello che le leggende metropolitane del forum dicano, poiché qui si vedono solo i personaggi che se ne lamentano piuttosto che coloro che invece vengono a dire che Paypal ha dato torto all'acquirente in casi simili. Ma qualche volta il sistema si grippa e vengono fuori queste decisioni del tutto anomale.
Ti dico anomale perché tu, come privato e per quello che prevedono le norme nel caso che descrivi, non devi dare alcuna garanzia e nemmeno un rimborso di nessun tipo.
Un prodotto che vendi nel tuo status di venditore occasionale, anche se si tratti di prodotto imballato come descrivi, non è assolutamente un prodotto nuovo. Il prodotto nuovo è un prodotto con garanzia e la garanzia la dà il venditore professionista che lo ha venduto ed in seconda analisi il produttore. Ovviamente in questa catena non esiste la responsabilità di un venditore privato che cede l'oggetto che si trova in surplus nella sua disponibilità del momento.
Chi acquista questo lo dovrebbe sapere molto bene a questo punto perché si tratta di prodotto venduto imballato e come tale gli arriva.
Siccome le uniche responsabilità di un venditore privato nei confronti di quello che vende è il tacere difetti che siano presenti PRIMA della vendita a coloro che acquistano e che non sono essi stessi in grado di riscontrare con la normale diligenza prima di acquistare (di fatto quindi è il nascondere un difetto o non informare della sua esistenza).
Il tuo caso non presenta assolutamente una di queste situazioni.
Vendi un prodotto imballato come da origine, quindi non puoi assolutamente occultare difetti che non conosci affatto esistere, la garanzia non c'è perché sei un privato e ti offri di rimediare a problemi eventuali assistendo l'acquirente personalmente (non eri per nulla obbligato). L'acquirente riceve il prodotto e lo utilizza manifestando piena soddisfazione e poi dopo venti giorni si lamenta? E di che cosa? E chi garantisce che non sia un suo utilizzo inadeguato la causa del problema? Ed in ogni caso la questione non conta ugualmente perché tu NON SEI il garante di questo prodotto che NON E' STATO VENDUTO COME NUOVO e quindi è dall'origine privo di garanzie ed anche questo era cosa ben nota a chi acquistava.
Semmai andassi a fare giudicare la questione da un giudice ti darebbe ragione in percentuali molto vicine al 100%.
Ecco, quindi, perché l'agire di Paypal rimborsando l'acquirente e sottraendo a te il denaro, sarebbe una anomalia. Perché in contrasto letteralmente con quanto disposto dalle normali regole sancite.
Ed è anche per questo che Paypal nella stragrande maggioranza dei casi da semplicemente torto all'acquirente (quando funziona come dovrebbe). Ma qualche volta si incarta e prende decisioni contrarie e quindi non si può dire che sia un sistema affidabile completamente.
E questo succede semplicemente per questioni di filosofia stessa del sistema, ispirato e concepito per le norme giurisprudenziali statunitensi e che sono differenti proprio nel modo di interpretare queste situazioni.
- « Precedente
- Successivo »
Rif.: Acquirente furbetta, vuole sfruttare a suo favore la Garanzia Cliente eBay
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 13-09-2016 17:49
purtroppo vendere su ebay tecnologia è una vera fregatura se ti fai pagare con pay pal ogni difetto è un dramma comunque .... temo che le parole di minaccia sono serie e credo dovrai portare tutto indietro se sono le cuffiette non puoi fargli una offerta per un rimborso parziale e farsele ricomprare lei?? almeno non dovrai restituire il tutto!
Rif.: Acquirente furbetta, vuole sfruttare a suo favore la Garanzia Cliente eBay
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
13-09-2016 17:57 - modificato 13-09-2016 17:58
ciao ti ringrazio per la risposta ma temo che tu non abbia capito bene ciò che ho scritto e la mia richiesta d'aiuto
Rif.: Acquirente furbetta, vuole sfruttare a suo favore la Garanzia Cliente eBay
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
13-09-2016 17:57 - modificato 13-09-2016 18:01
Rif.: Acquirente furbetta, vuole sfruttare a suo favore la Garanzia Cliente eBay
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 13-09-2016 18:02
Cioè quindi ha ragione lei? ma facciamo sul serio? sono scioccato
ho fornito il cellulare imballato, dopo 20 giorni si lamenta perchè si sarà rotta le scatole e l'avrà pure rotto (l'entrata delle cuffie).
Boh sono sconvolto sul serio, spero che questa "protezione" non valga almeno per i venditori non professionali
Rif.: Acquirente furbetta, vuole sfruttare a suo favore la Garanzia Cliente eBay
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
13-09-2016 18:20 - modificato 13-09-2016 18:24
Rif.: Acquirente furbetta, vuole sfruttare a suo favore la Garanzia Cliente eBay
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 13-09-2016 18:54
Vendere telefonia portatile ed elettronica di consumo, è una roulette russa ma non con un colpo nelle sei camere di un revolver, ma con cinque proiettili. Quasi tutte le transazioni hanno la sinistra conclusione che riporti nel forum. Qualcuno si potrebbe chiedere il perchè di queste disastrose vendite. E la risposta è presto detta : la maggior parte degli utenti a cui interessa un smartphone o un cellulare, sono teenagers. Sono per forza di cose, utenti che usano il dispositivo tra sonore risate, scambi di messaggini a ruota libera, cambiamenti di umore, strattoni, e telefonate per scambiarsi le ultimissime sul callo venuto ai piedi della famosa diva Giulietta Cornetta.
E' un mondo instabile, umorale, inaffidabile, per molti versi. Dopo un confronto con un'amica, la tua acquirente ha cambiato idea forse per il colore o forse perchè l'uscita cuffie non è compatibile con le cuffie che ha comprato da un'altra parte. I motivi sono infiniti. Vi sono altre cose da offrire ad un pubblico sul web che non siano i coloratissimi e diffusissimi dispositivi che trovi in ogni salsa immaginabile possibile. Un saluto.
Rif.: Acquirente furbetta, vuole sfruttare a suo favore la Garanzia Cliente eBay
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
13-09-2016 19:58 - modificato 13-09-2016 20:00
ciao,
magari fosse cosi' come dici tu amico mio....e tale fenomeno applicabile solo ad alcune categorie di oggetti e persone......il vero problema è che la gente ,troppa gente, dal adolescente al matusalemme compra,rompe,oppure si stanca,oppure sbaglia aquisto,oppure gli riservono i soldi spesi per altro,oppure per mille loro altre menate mentali contorte....perpetra questo tipo di squallori ai propri simili riversando il frutto della loro idiozia sugli altri,che altro non posson fare che .....rimborsarli!
Non resta che bannarli,ma ne esiton troppi, e d'ora in poi ancor di piu'!
Rif.: Acquirente furbetta, vuole sfruttare a suo favore la Garanzia Cliente eBay
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 13-09-2016 20:59
La garanzia cliente in teoria si dovrebbe applicare fino a 14 giorni solari da quando l'acquirente riceve la merce; tu nel post hai scritto circa 20 giorni fa, dovresti controllare con precisione le date per capire se lei può usufruirne oppure no.
Con paypal invece ha 180 giorni per aprire una controversia per oggetto notevolmente non conforme; da quello che scrivi non mi pare che si tratti di un un oggetto notevolmente non conforme, però paypal ha un occhio di riguardo nei confronti degli acquirenti, quindi potrebbe decidere per la restituzione del telefono e il rimborso all'acquirente.
Nell'inserzione non si parlava di prova d'acquisto/scontrino etc, ma comunque quando mi pone la domanda relativa alla garanzia io rispondo che per qualsiasi problema avrebbe potuto contattarmi tranquillamente , e avrei risolto con piacere, rilasciando anche un mio recapito.
....
io le spiego che si era attenuta alle mie condizioni e che posso risolvere il problema rispedendomi il cellulare. Vuole ridarmi il cellulare (ormai aperto e usato). Non vuole attenersi alla mia assistenza e mi sta minacciando di rivolgersi ad ebay e paypal richedendo il rimborso completo.
Non ho capito questi due passaggi, tu vorresti che lei ti spedisse il telefono per ripararlo e poi spedirlo di nuovo a lei?
*****
Non v'è nulla di più delizioso dell'ingenua e presuntuosa esaltazione che la razza umana fa di sé stessa: senza ombra di vergogna o di modestia, l'umanità sostiene di essere l'opera più nobile di Dio. (Mark Twain)
*****
Rif.: Acquirente furbetta, vuole sfruttare a suo favore la Garanzia Cliente eBay
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 13-09-2016 21:10
Ciao
Purtroppo, se apre una controversia paypal dovrai giocare bene le tue carte, e non è detto che tu la spunti.
Non mi pronuncio sulla protezione ebay...
Spero che tu abbia le foto della scatola dell'oggetto in questione dove si legge il codice IMEI potrà eventualmente servirti.
Dello scontrino prova a inviargli una scansione o un fax, forse per la garanzia è ugualmente accettato (????)
^____^
Più informazioni dai meglio è: scrivere nel forum non costa nulla, a noi basta un buongiorno, un per favore e un grazie
Qui ventum seminabunt et turbinem metent

- « Precedente
- Successivo »
- « Precedente
- Successivo »